Gramsci in translation/2 Pensieri lunghi, ritmi lenti, cammini tortuosi e ripidi. Cose diametralmente opposte alle scorciatoie e le compulsioni della tentazione populista

di Massimo Modonesi*

Secondo appuntamento con i materiali del convegno Gramsci in translation promosso a Bruxelles, 18 e 19 ottobre, dal Gue-Ngl e dall’International Gramsci Society, con il coordinamento dell’europarlamentare italiana Eleonora Forenza. La pubblicazione degli interventi proseguirà su Popoff nei prossimi giorni.

19656954_1316449375089806_3332228461126037235_n

Il pessimismo è il grigio riflesso dei tempi oscuri che viviamo. WalterBenjamin sosteneva che lo si doveva organizzare, il che equivale a dire che bisogna politicizzarlo, dargli senso e proiezione affinché generi coscienza e mobilitazione.

Il pessimismo organizzato e politicizzato può essere un antidoto efficace alla tentazione populista la quale, aldilà del dibattito sul suo contenuto, si presenta come una forma di generare speranze e illusioni, creare e prendere scorciatoie per conquistare il potere politico. Una forma non populista di fare politica di sinistra anticapitalista, senza scivolare nel settarismo e limitarsi a un ruolo semplicemente testimoniale, richiede di pensare in modo antitetico le forme, i territori e i ritmi della lotta.

In corrispondenza al dispositivo di Laclau, il populismo e la versione populista di rivoluzione passiva promuovono una precaria e in gran misura immaginaria costruzione del soggetto popolo per abilitare una rapida – perché artificiale- aggregazione elettorale, cioè congiunturale e istituzionale, un aggiustamento della correlazione di forze al livello più superficiale e effimero –che può esprimere la crisi della governance neoliberista ma non generare la crisi profonda della sua penetrazione culturale, il sottosuolo egemonico che la continua a sostenere. In questa acrobazia si sottovaluta, disprezza, sacrifica o deliberatamente manipola il potenziale antagonista e autonomo delle classi subalterne, risorsa indispensabile di un cambiamento profondo e durevole di correlazione di forze sul qual si possa edificare un processo emancipatorio.

Questa constatazione è un’avvertenza rispetto alle illusioni congiunturali, di repentine irruzioni di mobilitazioni o inattesi spostamenti elettorali, del culto dell’evento, dell’episodio, che comporta non riconoscere il peso fondamentale dei processi politico-culturali ai quali Gramsci attribuiva tanta importanza. Evento la cui portata e produttività politica non si può leninisticamente negare, ma senza sopravvalutare l’emergente in sé e per sé, come dovremmo aver imparato dalle reiterate lezioni delle molteplici situazioni pre-rivoluzionarie che abbiamo vissuto o semplicemente immaginato.

Compare qui la questione dei ritmi della lotta politica, dove la tirannia dell’efficacia del corto termine ci impedisce di collocarci pienamente nella sconfitta storica partendo dalla quale possiamo e dobbiamo pensare il che fare anticapitalista e socialista rivoluzionario. Assumere in forma integrale la sconfitta, non solo in termini tattici rispetto a un momento determinato della storia, ma come orizzonte strategico, comporta rivisitare criticamente tutti i trionfalismi progressisti di una epoca che sta tramontando, quelli socialdemocratici e populisti, ma anche quelli sorti nel marxismo. Ciò nonostante, tra i marxismi critici troviamo, sotto le incrostazioni della retorica del sole dell’avvenire e dell’avvento del socialismo e del comunismo, piste teoriche di gran valore nel pensiero di Gramsci, Rosa Luxemburg e in una linea che Enzo Traverso – in un suggestivo libro pubblicato in francese l’anno scorso– chiama malinconia di sinistra, seguendo un cammino esplorato già da D. Bensaïd e M. Löwy e che trova in W. Benjamin il principale riferimento filosofico. Una prospettiva con radici, secondo Traverso, nell’esperienza e nella memoria della sofferenza dei vinti, un “metabolismo della sconfitta” che non porta alla rassegnazione, ma che si rinnova come lotta e come proiezione dell’utopia e appartiene alla “struttura di sentimenti della sinistra”.

A modo suo, nei suoi Quaderni dalla sconfitta, Gramsci colloca come punto di partenza la condizione subalterna delle classi sfruttate e intravede la loro soggettivazione autonoma come contropotere in una prolungata guerra di posizione, come principio e fine del processo emancipatorio, collocando un’altra temporalità e una altra tessitura della politica, a contropelo dell’immediatismo di quella che chiamava piccola politica.

Partendo da queste intuizioni, la sinistra anticapitalista ha di fronte a sé la sfida di organizzare e politicizzare il pessimismo, ripensando la strategia, i suoi tempi e spazi, dal basso, perché in basso vivono le classi subalterne e perché ci troviamo ancora molto in basso, ricominciando una scalata al cielo, avendone fallito l’assalto nel XX secolo. Tempi e spazi che sono necessariamente altri, perché sorgono dalla logica della sconfitta e implicano pensieri lunghi, ritmi lenti, cammini tortuosi e ripidi. Suggeriscono combinare una strategia di politicizzazione della lotta di classe fatta di guerra quotidiana di posizioni e di usi tattici del movimento. Salvo sussulti della storia che non solo saranno benvenuti, ma che bisognerà propiziare e che ci troveranno più preparati nella misura in cui sia fiorita la soggettivazione subalterna ovvero si sia colorata di autonomia.

Cose diametralmente opposte alle scorciatoie e le compulsioni della tentazione populista.

* Storico, sociologo e latinoamericanista. Studioso dei movimenti socio-politici in Messico e America Latina e del pensiero marxista. Professore alla UNAM. Direttore della revista Memoria (CEMOS). Editori Riuniti ha pubblicato il suo libro Subalternità, antagonismo, autonomia. Marxismi e soggettivazione politica

 

http://popoffquotidiano.it/2017/11/02/tradurre-gramsci-politicizzare-il-pessimismo/

Di Nardi

Davide Nardi nasce a Milano nel 1975. Vive Rimini e ha cominciato a fare militanza politica nel 1994 iscrivendosi al PDS per poi uscirne nel 2006 quando questo si è trasformato in PD. Per due anni ha militato in Sinistra Democratica, per aderire infine nel 2009 al PRC. Blogger di AFV dal 2014

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: