Nel Bundestag guida il gruppo Die Linke, la quinta forza della Camera, dietro i liberali e l’estrema destra dell’AFD. Figura di sinistra contestataria in Germania, Sahra Wagenknecht, nata nel 1969, economista di formazione, rivela in un’intervista a Mediapart i contorni del movimento che si appresta a lanciare nel mese di settembre, sul modello di France Insoumise, e precisa i suoi disaccordi strategici con parte di Die Linke. “I più poveri non votano a sinistra perché la sinistra ha sempre trascurato la parola e il dialogo con loro”, si indigna Wagenknecht, che ha anche preso le distanze, a meno di un anno delle elezioni europee, con il movimento di Yanis Varoufakis.
Vuoi lanciare un grande movimento politico. È questa la fine dei progetti di unione della sinistra con i socialdemocratici e gli ecologisti?
Questo progetto di unione della sinistra non è attualmente maggioritario. La Spd [socialdemocratici] è attualmente al 17% delle intenzioni di voto e, pur essendo ancora al governo, potrebbe essere in rapido declino. D’altra parte, l’SPD di oggi si è allontanata dalle posizioni tradizionali della socialdemocrazia. È alla sua terza “grande coalizione” con l’unione conservatrice di Merkel.
In precedenza, i socialdemocratici hanno realizzato le riforme liberali dell’agenda 2010 di Gerhard Schröder, che rappresenta l’opposto di una politica di uguaglianza e protezione sociale. Ciò ha portato alla creazione di un enorme settore a basso salario in Germania, che a sua volta causa un’enorme insicurezza sociale. Tutte queste cose non hanno nulla a che fare con la nostra agenda politica. Ecco perché stiamo preparando il lancio di un grande movimento popolare, aperto a tutta le buone volontà della sinistra. Deve riunire tutti coloro che credono ancora in alcuni elementi di una classica politica socialdemocratica.
Un movimento “nuovo” con un programma socialdemocratico “classico”?
Con ciò intendo dire che vogliamo promuovere i valori di uno stato sociale più alto, salari più alti e più giusti, una politica estera europea indipendente, una politica di disarmo e così via. Certo, non si tratta di tornare al programma socialdemocratico degli anni ’70: il mondo si è evoluto e noi dobbiamo modernizzarci. Sulle pensioni, ad esempio, non si tratta di armeggiare con il vecchio sistema, ma di creare un nuovo sistema assicurativo in cui tutti dovrebbero contribuire, dal funzionario al lavoratore autonomo, e non solo il lavoratore dipendente, come oggi.
L’idea è di proporre un programma in cui lo Stato protegga le persone dal capitalismo sfrenato, dalla globalizzazione guidata dalle multinazionali e dalla competizione alimentata dal dumping sociale. Vogliamo ricostruire uno Stato che faccia politica attiva per la metà meno favorita della popolazione e per coloro che sono i perdenti della situazione attuale.
Cosa ti seduce nella forma del movimento?
Le persone non si sentono più rappresentate dai partiti, che trovano troppo rigidi. I giovani non si impegnano più in un partito. Eppure è sbagliato dire che la politica non li interessi più. Penso che con un movimento più flessibile, con confini meno definiti, sarà più facile raggiungere le persone là dove sono e formarle.
Chi sono i fondatori di questo movimento, il cui nome non è stato ancora svelato?
Ovviamente, non sono sola. Ma renderemo pubblici i nomi delle persone che sono con noi quando faremo la presentazione ufficiale del nostro movimento. Dal momento che vogliamo un movimento aperto alla società, non abbiamo solo personalità politiche con noi, ma anche scrittori, artisti, persone di teatro e così via. Posso anche dirvi che abbiamo tra noi ex alti dirigenti della SPD.
Quando avverrà questa presentazione ufficiale?
A settembre.
Questo progetto ha incontrato una resistenza significativa all’interno del tuo partito, Die Linke. Perché?
In tutti i partiti politici ci sono rivalità, scontri e persone che hanno paura di non essere più al centro dell’attenzione. Gli argomenti contro questo progetto sono totalmente assurdi. Alcuni dicono che dividerà il partito. O che equivale a creare un partito concorrente. Questa non è assolutamente la mia intenzione. Nel team di fondazione, abbiamo anche membri dell’SPD. E non hanno intenzione di creare un partito rivale alla SPD.
L’alternativa principale, cui sono contraria, è che tutti coloro che sono scontenti della situazione devono semplicemente unirsi a Die Linke. Bella trovata! Ma questo non funziona… Speriamo da anni che gli elettori delusi dall’SPD si uniscano a noi. Ma la realtà è che dal 1998 l’SPD ha perso più di 10 milioni di elettori. E abbiamo guadagnato 2 milioni. Quindi ci sono almeno 8 milioni di elettori che non sono venuti da noi.
La paura di creare un partito concorrente di Die Linke non è giustificata?
No. Creare un partito non sembra un passaggio obbligato. L’obiettivo del movimento è di fare pressione sulle parti per costringerle, in primo luogo, l’SPD, a fare una politica più sociale. Se questo obiettivo viene raggiunto, non è necessaria la creazione di una nuova struttura. Tanto più che il sistema elettorale tedesco consente di aprire le liste anche a candidati provenienti dall’esterno, senza appartenere a un partito ufficiale. Die Linke o SPD potrebbero benissimo accogliere i candidati del nuovo movimento.
Il panorama politico federale è molto strutturato in Germania. Questo è un altro ostacolo.
Osserva attentamente l’Europa e vedrai che ovunque i sistemi politici tradizionali sono in tumulto. Lo vediamo in Francia. Non è rimasto molto del tradizionale sistema politico italiano, e la democrazia sociale olandese sta per scomparire, tra le altre cose. La Germania adesso è preoccupata ed è per questo che penso che sia possibile creare una tale forza in Germania.
Dal 2005, con l’introduzione delle cosiddette misure Hartz IV e la proliferazione di posti di lavoro a basso salario, milioni di tedeschi sono scivolati in povertà. Ma l’elettorato dei partiti di sinistra sta diminuendo. Perché?
Questo fenomeno si ritrova in tutta Europa. I più poveri non votano a sinistra perché “la sinistra”, presa in senso lato, ha sempre più trascurato la parola e il dialogo con loro. Ha sviluppato un concetto molto elitario di ciò che può essere “la sinistra”, incentrato su questioni sociali “alla moda”, come il matrimonio per le persone dello stesso sesso, che anch’io appoggio totalmente. O sui dibattiti sull’agricoltura intensiva e sugli effetti distruttivi dell’agricoltura industriale sull’ambiente.
Attenzione, non sto dicendo che questi siano argomenti minori, ma i più poveri si stanno principalmente chiedendo come pagare l’affitto e comprare cibo. Non possiamo andare a dire loro che non devono comprare queste uova più economiche perché provengono da una gallina alimentata a batteria. Dobbiamo riconnetterci con questo elettorato e rendere la politica di sinistra attraente per loro.
Sostenete anche un cambio di discorso sull’accoglienza dei migranti, che ha scioccato parte della sinistra tedesca.
È qui che il grande divario tra il discorso del partito e i bisogni della popolazione è particolarmente visibile. La decisione di Merkel di ospitare un milione di persone ha provocato un’ondata di antagonismo sociale e un rafforzamento dei conflitti politici. Perché, allo stesso tempo, non è stato fatto molto per prevenire i problemi che esistevano già prima di essere rinforzati in una maniera estrema. E naturalmente, questi sono problemi che colpiscono ancora una volta i più poveri.
Pertanto, i rifugiati, che sono anche poveri, sono alla ricerca di appartamenti popolari, quindi nei quartieri poveri, anche svantaggiati. Ma la Germania è gravemente carente di alloggi popolari, perché il governo ha preferito seguire una politica di austerità. La competizione abitativa cresce man mano che i rifugiati vengono fatti arrivare. La situazione è anche peggiorata in molte scuole non si trovano davvero in bei quartieri, e che avevano già grossi problemi prima del 2015. Infine, nei settori a basso salario, proprio dove sono impiegate persone poco qualificate, la concorrenza è diventata feroce.
Ho parlato di recente con un tedesco che lavora nel campo della pulizia industriale. Ha perso il lavoro perché il suo capo è alla ricerca di impiegati ancora meno retribuiti, che non hanno bisogno di avere una grande padronanza della lingua. Una buona parte della sinistra che vive in quartieri benestanti ha rifiutato di guardare a questi problemi. Se parliamo di loro, siamo chiamati razzisti. Con tali errori, la sinistra non riesce più a parlare con i più poveri, che non votano più, o votano per l’estrema destra.