Traduzione a cura di Daniela Sansone
Signor Presidente del Parlamento europeo,
Signore e signori,
Cari amici,
vi ringrazio molto per l’onorevole invito a esprimere i miei pensieri e le mie riflessioni sul futuro dell’Europa al Parlamento europeo, ma anche a discuterne con voi.
E ‘importante e simbolico che questa opportunità mi venga data solo pochi giorni dopo la fine di una grande avventura, dopo la fine del memorandum e la chiara uscita della Grecia dai programmi di sostegno dopo otto anni.
L’ultima volta che ho avuto l’onore di parlarvi, la Grecia era sull’orlo del precipizio.
La politica dei deficit, lo spreco del denaro pubblico e la diffusa corruzione dei precedenti governi hanno gettato il mio paese sull’orlo della bancarotta.
Ma allo stesso tempo, l’incapacità delle istituzioni di dare la priorità alle necessarie riforme strutturali nei primi due programmi, unita alla persistenza di alcune di loro per una ricetta verso un aggiustamento fiscale estremo, aveva portato il paese sull’orlo dell’asfissia economica e dell’eruzione sociale.
Dal 2010 al 2014, la Grecia ha perso 1/4 della sua ricchezza nazionale.
Sono aumentate la disoccupazione, la povertà, l’esclusione sociale.
Il debito pubblico, anche
Gli investimenti stranieri sono scomparsi, migliaia di giovani scienziati hanno abbandonato il paese.
La crisi economica della Grecia e la sua incapacità di gestirla, tuttavia, si è anche trasformata in una crisi politica in Europa.
E quando ho parlato con voi, ricordate, la metà di voi mi hanno applaudito, l’altra metà mi ha fischiato, ma pochi, pochissimi erano quelli fra di voi che pensavano che ci sarei riuscito.
Eppure la Grecia ce l’ha fatta.
Tre anni dopo è un paese diverso.
Da parte del problema, davanti alla crisi, è diventata parte della soluzione per l’Europa.
E l’uscita netta dell’ultimo programma triennale è un successo in primo luogo per il popolo greco, che ha stretto i denti e ha combattuto.
Ha fatto grandi sacrifici per mantenere il paese nel cuore dell’Europa.
Ma è anche un successo dell’Europa nel suo insieme.
Ha dimostrato che in uno spirito di solidarietà e cooperazione è in grado di superare le crisi.
Attraverso questa avventura siamo ora più forti.
Oggi siamo di nuovo in piedi e guardiamo al futuro con ottimismo.
Perché, per la prima volta dallo scoppio della crisi, i sacrifici del popolo greco sono stati ricompensati.
Abbiamo ripulito le finanze pubbliche, abbiamo eseguito tagli profondi e abbiamo eseguito riforme che dovevano essere fatte decenni fa, siamo sfuggiti dalla spirale della recessione e abbiamo rimesso l’economia in carreggiata.
Abbiamo proseguito con progetti e investimenti che hanno reso la Grecia un centro commerciale, di transito ed energetico nella regione più ampia.
Ma, allo stesso tempo, abbiamo dimostrato che esiste una via d’uscita dalla crisi senza distruggere il tessuto sociale.
Abbiamo sostenuto i più deboli, abbiamo fermato la crisi umanitaria, abbiamo dato accesso al sistema sanitario a milioni di persone non assicurate, ma allo stesso tempo abbiamo anche conseguito eccedenze primarie tre anni prima che nessuno potesse crederci.
Perché abbiamo controllato l’evasione fiscale sfrenata, abbiamo smesso di sprecare e far prosperare il partito della corruzione nella sanità pubblica e negli appalti pubblici.
Perché abbiamo fatto riforme chiave come l’unificazione dei fondi assicurativi e la razionalizzazione del sistema assicurativo.
E oggi, non solo nei memorandum, ma con la regolamentazione sostenibile del debito pubblico, stiamo riguadagnando la nostra sovranità economica e recuperando il posto che meritiamo negli affari europei.
L’anno scorso, la Grecia è tornata a crescere, con previsioni per quest’anno, raggiungendo una crescita vicina al 2,5%.
Negli ultimi tre anni siamo stati campioni nell’assorbimento dei fondi europei di sviluppo, mentre nel 2017 siamo stati il secondo paese ad assorbire fondi dal “Piano Junker”, mentre gli investimenti esteri ammontano a 3,6 miliardi di euro, che è la performance più alta l’ultimo decennio.
In tre anni abbiamo ridotto la disoccupazione di oltre il 7%.
Abbiamo creato più di 300.000 nuovi posti di lavoro.
Abbiamo sostenuto ospedali pubblici, stanno attuando un sistema di assistenza primaria pubblica completa, riducendo drasticamente gli spazi organici nelle scuole e un aumento della spesa per la ricerca scientifica per l’1% del PIL.
Allo stesso tempo, stiamo lottando per trasformare la fuga di cervelli in “guadagno cerebrale”, motivando la giovane imprenditorialità.
Abbiamo anche applicato il “reddito sociale di solidarietà”, la versione greca del reddito minimo garantito, di cui ora beneficia oltre 650.000 cittadini.
Riduciamo così i tassi di povertà ed esclusione sociale, creando una griglia di politiche sociali che proteggono i più vulnerabili.
Allo stesso tempo, tuttavia, e contro la tendenza attuale, la Grecia è uno dei pochi paesi che ha ampliato i diritti civili e le libertà dei suoi cittadini in Europa.
Per la prima volta, forniamo la cittadinanza ai migranti di seconda generazione nati e cresciuti in Grecia.
Abbiamo affermato il riconoscimento legale dell’identità di genere, nonché la convivenza e l’affido per le coppie gay.
Abbiamo rimosso l’applicazione obbligatoria della sharia per la minoranza musulmana.
E finalmente, dopo anni stiamo completando la costruzione di una moschea ad Atene.
Inoltre, in un’Europa in crescono enormemente il razzismo e la xenofobia, la Grecia ha fatto quello che più poteva per gestire l’enorme flusso di rifugiati in termini di umanità e di tutela del diritto internazionale.
Mentre altri paesi hanno violato unilateralmente le decisioni europee e sollevarono le recinzioni, la Grecia già colpita finanziariamente ha resistito alle sirene dell’odio.
Le comunità locali hanno dato lezioni di umanità e la società civile si è mobilitata efficacemente in cooperazione con lo Stato, l’UE e le organizzazioni internazionali.
Oggi, il servizio di asilo, che non era ancora attivo 5 anni fa, gestisce il primo numero di richiedenti in Europa.
Allo stesso tempo, la Grecia, con la sua importante posizione geopolitica, contribuisce in modo decisivo alla pace e alla stabilità in una regione più destabilizzata.
Nonostante l’instabilità e i problemi di sentimento nazionalisti in Turchia, abbiamo continuato a tenere aperti canali di comunicazione, a salvaguardare la pace nel Mar Egeo, a promuovere soluzioni di collaborazione per il rifugiato, iniziando i colloqui per una soluzione giusta e praticabile al problema di Cipro.
Nell’area destabilizzata del Mediterraneo orientale, siamo, insieme a Cipro, l’unico pilastro europeo di stabilità.
Stiamo espandendo le nostre partnership multilaterali con Egitto, Israele, Palestina, Giordania.
Allo stesso tempo, approfondiamo la cooperazione e il co-sviluppo dei Balcani.
Liberando la prospettiva europea degli Stati balcanici, con i nostri sforzi in passato, con lo storico accordo di Prespa con il nostro vicino settentrionale e il dialogo in corso con l’Albania.
Dopo 26 anni di devastante sovranità del nazionalismo, abbiamo fatto in modo che il primo ministro della Repubblica di Macedonia Zoran Zaev voltasse la pagina e raggiungesse un accordo reciprocamente accettabile.
Senza l’applicazione e l’uso del potere, ma sulla base della diplomazia e del dialogo.
Un accordo che può essere un modello per risolvere le controversie nella nostra zona.
Signore e signori, voglio sottolineare qualcosa.
L’uscita della Grecia dall’ultimo programma di aggiustamento fiscale non significa che il paese sia tornato al suo passato.
Al contrario, siamo determinati a non ripetere gli errori e i comportamenti che hanno portato alla crisi.
La fine dei memorandum non è un ritorno al passato, ma una rottura storica con il passato.
È un nuovo inizio che consolida la stabilità e la sicurezza, guarisce le ferite, rettifica gradualmente le ingiustizie e apre nuove prospettive di crescita per la nostra gente e il nostro posto.
Nel prossimo periodo, vi posso assicurare, continueremo lo sforzo di riforma, sottolineando l’ulteriore razionalizzazione del funzionamento dello Stato, la modernizzazione della pubblica amministrazione, la lotta contro la burocrazia, per approfondire i tagli democratici attraverso anche l’imminente revisione costituzionale.
Tuttavia, continueremo il corso dell’equilibrio fiscale, pur ponendo come priorità lo sviluppo equo e la protezione del lavoro.
La Grecia e i greci hanno dimostrato negli ultimi anni quanto siano profondamente impegnati nell’idea dell’unificazione europea.
Perseverando e insistendo sul corso europeo del paese, anche quando l’Europa stessa o anche la sua espressione dominante, spesso ha afflitto e sottovalutato il popolo greco.
Quindi proviamo, fuori da questa crisi greca di otto anni che lasciamo alle spalle, a trarre tutte le nostre conclusioni.
E, soprattutto, trarre conclusioni su quale Europa vogliamo.
E come la proteggeremo in futuro da possibili nuove crisi.
La sfida per l’Europa di oggi, potremmo dire, è di carattere esistenziale.
La gestione della crisi economica, sia della crisi dei rifugiati sia della crisi della sicurezza, hanno finora rivelato enormi deficit e contraddizioni e tende ad evolvere tutte queste crisi in una crisi strutturale dell’architettura europea.
Vorrei lanciare un avvertimento, da questo Parlamento.
Il fallimento dell’UE nel dare risposte democratiche e funzionali alle sfide moderne, porterà inevitabilmente al trionfo dello sciovinismo e alla rinascita degli antagonismi nazionalisti.
La renderà un continente frammentato, senza unità, senza coerenza, senza un ruolo e una prospettiva internazionali.
Nel corso della crisi economica, invece di diventare più democratico, l’Unione Europea, utilizzando uno qualsiasi degli strumenti politici istituzionali previsti dal Trattato di Lisbona, è diventata più tecnocratica ed etnocentrica.
Con le decisioni cruciali prese, sfortunatamente, a porte chiuse di organismi atipici, che non sono responsabili nei confronti dei cittadini europei e hanno allontanato i cittadini dall’Unione.
E sotto forma di tecnocrati come la Troika per mantenere le chiavi del dominio economico e non per denunciare nulla.
La Commissione europea, il Parlamento europeo e persino il Consiglio europeo hanno svolto un secondo ruolo, dietro l’Eurogruppo non registrato a livello istituzionale e i rami tecnici della BCE e dei tecnocrati dell’FMI
Il feticismo finanziario nella gestione della crisi economica ha ulteriormente esacerbato le disparità socio-economiche tra e all’interno degli stati membri.
Ha esaurito i grandi strati sociali e ha causato ancora maggiore insicurezza finanziaria e paura per i nostri cittadini.
E questo fallimento della gestione della crisi neoliberista è in definitiva quello che alimenta il mostro dello sciovinismo e del populismo di estrema destra.
Ha portato l’estrema destra, dalla dignità della storia e dall’isolamento, al fronte politico.
La crisi dei rifugiati che seguì, giunse semplicemente a confermare l’incapacità dell’Europa di andare avanti quando una larga parte dei suoi membri non condivideva i suoi valori fondanti.
Quando la logica dell’isolazionismo predomina sulla cooperazione.
La logica di ciascuno di essi, contro la condivisione degli oneri.
La logica della riflessione nazionale contro la solidarietà europea.
E il veleno dell’odio e della xenofobia, purtroppo, risale al cuore dell’Europa, più di 70 anni dopo la tragedia pan-umana del fascismo.
Perché oggi non ci confrontiamo solo con l’ascesa elettorale di alcune forze estreme di estrema destra nazionalista e populista.
Ma siamo di fronte alla penetrazione del suo programma xenofobo e sciovinista all’interno dello spettro politico democratico.
Dove il razzismo e la xenofobia diventano un discorso politico egemonico nelle forze conservatrici tradizionali e oltre.
Creando relazioni nei paesi cruciali per l’Europa.
E questo sviluppo, se non si ferma, sta minacciando l’Europa con la disintegrazione.
Alcuni di voi nel 2015 hanno spaventato SYRIZA e la sinistra che ha rivendicato e rivendica un’Europa migliore.
Credevate che chiunque mettesse in discussione l’attuale Europa dell’egemonia neoliberale e della disuguaglianza sociale fosse un pericolo per la nostra costruzione comune.
Oggi, chiunque abbia creduto in questo, devi ammettere che si sbagliava.
Chi minaccia realmente l’Europa, non sono coloro che stanno lottando per cambiarlo, ma coloro che lottano per abolirlo.
Coloro che sono al contrario delle idee umanistiche di solidarietà e cooperazione dei popoli.
Tutti noi che crediamo, cari amici e onorevoli colleghi, onorevoli colleghi, in questa visione europea, dovremmo mettere da parte le nostre esistenti e grandi differenze di fronte al grande pericolo.
Non dobbiamo lasciar crollare l’idea europea tra il neoliberalismo distruttivo e l’incubo dell’estrema destra.
Dobbiamo rispondere in modo risoluto che l’unico modo per salvare l’unificazione europea è di rilanciarlo con audaci riforme della democrazia, della trasparenza e della giustizia.
Per sostenere la prospettiva di un’Europa migliore.
Con soluzioni europee alle sfide europee.
Per i rifugiati e le migrazioni, per i cambiamenti climatici, per la sicurezza, per la riforma democratica dell’Eurozona.
Per la speranza di superare la paura dell’estrema destra.
Ciò di cui abbiamo bisogno oggi in Europa non è meno solidarietà e più confini, ma un nuovo contratto sociale per la coesione sociale e il benessere dei nostri popoli.
Approfondire l’unificazione politica, rafforzare il Parlamento e rafforzare le istituzioni europee con controllo democratico e sociale.
Ciò di cui abbiamo bisogno non è un nuovo sacerdozio di austerità e disciplina, ma una zona euro orientata allo sviluppo, con meccanismi per bilanciare le disuguaglianze.
Un quadro finanziario pluriennale per sostenere la coesione sociale e la convergenza.
Un pilastro europeo dei diritti sociali giuridicamente vincolante.
La revisione del sistema comune europeo di asilo, con equa ripartizione degli oneri.
Un meccanismo europeo comune di protezione civile per affrontare i disastri naturali.
Di promuovere il dialogo e il percorso di adesione della Turchia per rispettare il diritto internazionale e riportare questo grande paese alle riforme democratiche.
E una politica estera europea che aiuterà a risolvere le crisi aperte.
Signor Presidente, onorevoli colleghi, concludo dicendo che la Grecia è riuscita a diventare da parte del problema negli ultimi tre anni, parte della soluzione per l’Europa.
Ha superato la crisi economica, ha preso sulle sue spalle dignitosamente, la grande crisi dei rifugiati in nome di tutta l’Europa.
Ha aperto la strada all’amicizia dei popoli con una politica estera decisamente pacifica che la trasforma in un fattore di cooperazione e stabilità in una regione più instabile, nel Mediterraneo sud-orientale e nei Balcani.
Tutti questi esempi di scrittura negli ultimi tre anni sono un presagio positivo nel cielo nuvoloso dell’Unione europea.
Abbiamo dimostrato che c’è una strada se si credi e si combatte duramente.
E credo che questa sia la strada per l’Europa di domani.
Abbiamo battaglie difficili davanti a noi.
Le prossime elezioni europee di maggio saranno più di un ‘altra elezione.
Sarà una battaglia politica di principi e valori.
Per la sconfitta del neoliberismo estremo e del populismo di estrema destra che minaccia l’Europa.
Per il potenziamento dell’idea europea, il rafforzamento dell’unità e della solidarietà dei popoli d’Europa.
In questa battaglia, tutte le forze progressiste, democratiche e europeiste hanno il dovere di trovarsi sullo stesso lato della storia.
E non lasciare che l’Europa torni indietro.
Grazie