Prosegue e si intensifica la lotta dei pastori sardi sul prezzo del latte: delegittimata dai media, ignorata in sostanza dalle forze politiche e sempre più ostacolata dalle autorità. Gli industriali, che fanno larghi profitti sulla vendita del pecorino, rifiutano di trattare sull’ultima mediazione.
La Sardegna si è svegliata sotto le raffiche di un vento di grecale che scuote i rami degli alberi e imbianca di schiuma il mare. Sono passate due settimane dall’inizio delle mobilitazioni dei pastori per l’aumento del prezzo del latte di pecora.
Questo giovedì gli industriali delle aziende casearie hanno disertato il tavolo convocato a Roma dal ministero delle Politiche agricole. Solo uno di loro si è presentato all’incontro: il direttore generale di Assolatte, Massimo Fiorino, che ha riferito la decisione dei suoi colleghi e cioè il rifiuto totale di qualsiasi forma di contrattazione sull’ultimo prezzo da loro proposto, 72 centesimi. Questa manovra degli industriali ha il sapore di una vera e propria dichiarazione di guerra e così è stata percepita.
L’ultima proposta dei pastori era di soli 8 centesimi in più rispetto a quella degli industriali. Durante un’assemblea tenutasi questo martedì a Tramatza, con una votazione unanime per alzata di mano e dopo un lungo dibattito tra più di mille allevatori arrivati da tutta l’Isola, il movimento autorganizzato aveva infatti deciso di contrattare al ribasso, modificando la propria richiesta da 1 euro più IVA – com’era stato fino alla settimana scorsa – a 80 centesimi al litro. Ma solo a fronte di alcune importanti garanzie, come il calcolo del prezzo del latte sulla base delle quotazioni del formaggio e l’aumento progressivo per arrivare a un euro a regime, quando i 50 milioni messi a disposizione da Regione e Governo per smaltire il pecorino romano invenduto sortiranno i loro effetti facendo risalire le quotazioni e, indirettamente, anche quelle del latte.
Alle condizioni imposte dagli industriali, gli eventuali aumenti oltre i 72 centesimi sarebbero solo ipotizzati, mentre è sicuro che gli industriali – e non i pastori – sarebbero i destinatari dei 50 milioni stanziati per smaltire le eccedenze di pecorino accumulate nei magazzini. Secondo la bozza dell’accordo discusso la settimana scorsa a Cagliari, la prima verifica sul prezzo non sarebbe comunque prevista prima di maggio, e la seconda soltanto a novembre; nel frattempo i pastori non avrebbero nessuna garanzia di veder effettivamente aumentare il prezzo del latte, mentre gli industriali si arricchirebbero ulteriormente sulle coperture statali e regionali.
Ma il rifiuto degli industriali ad aprirsi a qualsiasi confronto avrà le sue conseguenze: in Sardegna si respira un’aria sempre più tesa e sembra che la reazione dei pastori non potrà che essere di alzare il conflitto della lotta. Con 72 centesimi al litro, infatti, i pastori non riescono neanche a coprire la spesa necessaria per produrre il latte, figuriamoci ricavarne un guadagno.
L’enorme disparità economica tra industriali e pastori può essere chiarita con alcune stime: ogni pastore produce una media di 100 litri di latte al giorno. Dall’inizio delle proteste a oggi sono stati sversati a terra circa 3 milioni di litri di latte. I pastori, senza calcolare il latte perduto, hanno visto ridursi la produttività a 90 litri al giorno, a causa della necessità di essere presenti a blocchi e presidi: si tratta di una perdita del 10%. Con 10 litri di latte (dai cui i pastori attualmente guadagnano 6 euro circa) si producono due chili di pecorino romano D.O.P. – che, tra tutti i formaggi prodotti, è quello che in proporzione ha il valore di mercato più basso ed è, non a caso, anche quello su cui gli industriali hanno calcolato la quotazione del prezzo del latte – più la ricotta. Un chilo di pecorino viene venduto a 17 euro.
Ciò vuol dire che le aziende guadagnano una media di 40 euro dal formaggio prodotto con 10 litri di latte, a fronte di una spesa di soli 6 euro. Peraltro, alcune aziende che oggi esercitano un monopolio a livello regionale, come il caseificio Pinna di Thiesi, hanno costruito, negli anni, i propri profitti anche sullo sfruttamento delle piccole e medie aziende locali che versavano in difficoltà economiche, comprandone l’invenduto a prezzi bassissimi.
La diserzione degli industriali si configura come un tentativo di delegittimazione politica del movimento autorganizzato, perché è un rifiuto a priori del confronto con la controparte. Di fronte a questo arroccamento dei potenti nei propri privilegi la lotta autorganizzata non si ferma, anzi prosegue con più forza di prima.
Mentre i pastori sottraggono al lavoro ore preziose rovesciando sull’asfalto il frutto sudato della loro fatica, con la passione e la rabbia di chi non ha nessuna alternativa, il teatrino dei politicanti continua per le vie e le piazze della Sardegna, tra dichiarazioni altisonanti, menzogne belle e buone e battutine al vetriolo rivolte agli avversari politici.
Salvini, oltre a mostrare la sua faccia su migliaia di volantini e locandine appese nei paesi per propagandare il candidato-burattino della destra (Cristian Solinas del Partito Sardo d’Azione), fa la sua apparizione sul palco e in televisione con indosso una maglietta dei quattro mori mentre, tra una dichiarazione pro-TAV e l’altra, afferma convinto che le trattative sono a buon punto e difende gli industriali per le loro capacità di mediazione. Di Maio attacca Salvini senza nominarlo con un commento acido dalla sala conferenze del T Hotel di Cagliari. Il PD, Fratelli d’Italia, persino Berlusconi si profondono in dichiarazioni a favore dei pastori.
In questa zuffa tragicomica per accaparrarsi l’ultimo spazio di propaganda prima del silenzio elettorale, emerge soltanto un chiaro e totale disinteresse verso questa lotta, l’estremo sciacallaggio di una classe dirigente corrotta, incapace di dialogare con le e i cittadini fuori dalla logica della propaganda di partito.
Intanto la macchina della repressione, irrobustita dal Decreto sicurezza, ha iniziato a muoversi e sono già arrivate le prime denunce, alcune con imputazioni pesantissime e immotivate, come il reato di violenza privata nei confronti degli autotrasportatori che, secondo le astruse ricostruzioni dell’Fdo, avrebbero ricevuto minacce per costringerli ad aprire le cisterne. I primi fascicoli che indagano su blocchi e sversamenti della prima settimana di mobilitazione sono stati aperti questo lunedì, in perfetta coincidenza con l’inizio della “tolleranza zero” dichiarata da Matteo Salvini, e le Procure stanno acquisendo anche il materiale video e audio raccolto dalla Digos nei giorni scorsi.
Il Ministro dell’Interno però afferma «Mai manganelli sui pastori»: forse Salvini ha scelto una via più sottile per reprimere il dissenso, anche se al tavolo del ministero è appena approdata una richiesta di rinforzi da parte delle questure sarde e due reparti mobili di Celere provenienti dalla penisola sono già in arrivo in Sardegna, presumibilmente per vigilare sulle elezioni regionali di questa domenica 24 febbraio.
La stretta repressiva si è percepita anche nell’ultimo grande blocco di mercoledì sulla SS131, all’altezza del bivio per Posada. Un ingente spiegamento di forze dell’ordine – una decina tra volanti della polizia e dei carabinieri e automobili della Digos, nonché una camionetta con una ventina di celerini in tenuta antisommossa – ha presidiato il luogo, prima impedendo ad un gruppo costituito da un centinaio di pastori, famiglie e solidali, di radunarsi sull’autostrada e poi deviando il traffico quando i pastori si sono disposti sul cavalcavia che sovrasta la statale e hanno sversato il latte dall’alto.
Nel frattempo i mezzi di comunicazione concorrono a delegittimare la protesta, costruendo narrazioni falsate. Al blocco di Posada il giornalista di Videolina ha concluso la sua intervista ai pastori raccontando un episodio di cronaca: il ritrovamento di un ordigno artigianale inesploso in una sede elettorale di Torpè, accanto a scritte inneggianti la rivolta e l’astensione dalle elezioni. I pastori hanno subito protestato duramente e hanno chiesto al giornalista di mandare in onda una seconda intervista: «Noi ci dissociamo da quanto accaduto a Torpè. Non siamo stati noi a piazzare l’ordigno: stiamo facendo blocchi pacifici da due settimane. Sappiamo che si tratta di un tentativo di screditare i pastori di fronte all’opinione pubblica».
I mezzi di comunicazione parlano di “guerra del latte”, coniando un altro termine vendibile e non eccessivamente conflittuale per raccontare questa mobilitazione. Ma anche la famosa “tregua”, parola d’ordine rimbalzata da televisioni e giornali nei giorni scorsi, non è in realtà mai esistita ed è stata lanciata proprio dai mezzi di comunicazione sull’onda delle dichiarazioni di Centinaio al termine del tavolo cagliaritano di sabato scorso: i pastori hanno mantenuto i presidi (tra cui quello davanti all’azienda Pinna di Thiesi) e i blocchi (come lo sversamento di un’autocisterna a Sanluri e un’altra nell’oristanese) e, nonostante l’attendismo dei media, la mobilitazione non si è mai fermata.
Oggi il vento si è levato e nuvole bianche corrono nel cielo. Alle 11 di questa mattina è prevista un’assemblea degli allevatori a Tramatza: i pastori si riuniranno e decideranno se domani bloccheranno le elezioni regionali. Un popolo intero è con loro. La nostra lotta è appena cominciata