Oriana Fallaci in Vietnam

Francesco Cecchini

Spesso mi prende un desiderio struggente

di tornare a Sai Gon,                                                                           

la Sai Gon del mio primo viaggio.                                                            

E sogno quelle palme verdi, quelle strade                                    

affollate di cappelli a cono,                                                              

quei camion militari, quei risciò,                                                    

quel caldo pesante che ti addormenta,                                            

come un misterioso languore                                                                

e in una ritrovata saggezza.                                                                

Nella mia esistenza,                                                                            

Sai Gon è affondata come un coltello.”                                        

Oriana Fallaci

Oriana Fallaci  nacque a Firenze il 29 giugno 1929 e per ricordare i suoi 90 anni Mangifuoco ha raccontato la sua vita in cinque puntate su Radio uno che possono essere riascoltate e il link è il seguente:

https://www.raiplayradio.it/playlist/2019/06/Oriana-Fallaci-8fdaacf4-cc11-4ccc-8842-8656f7974aca.html

Oriana Fallaci fu da subito  coraggiosa, a 14 anni, durante l’ occupazione tedesca di Firenze dall’8 settembre1943 all’ 11 agosto 1944, con il nome di battaglia di Emilia, fece da staffetta ai partigiani portando loro armi e giornali clandestini, pur contiunuando a studiare. Lo studio e la partecipazione alla Resistenza  furono i due elementi fondamentali della sua formazione. Tutto ciò Oriana Fallaci lo raccontò nel ” Se il sole muore” del 2010: “Credo di aver maturato a quel tempo la mia venerazione per il coraggio, la mia religione per il sacrificio, la mia paura per la paura.”

Come giornalista fu coraggiosa, oltre che grande. Nel 1967 fu corrispondente di guerra in Vietnam, unica donna italiana. Nel libro “Niente e così sia”, edito da Rizzoli nel 1969 , raccontò l’ anno passato a Saigon tra il 1967 e il 1968, come giornalista dell’ Europeo assieme al fotografo Gianfranco Moroldo. Il suo reportage dal campo di battaglia di Dak To fu significativo . Durante i combattimenti, la Fallaci raccolse le testimonianze dei soldati americani che andavano all’attacco sulla collina 875, la paura di morire, l’indifferenza per la desolazione e l’orrore, l’ emozioni si prova ad uccidere il nemico. Alla fine il tragico inganno, la collina 875, dopo la conquista al prezzo di 358,  fu abbandonata. Con lo stesso stile e punto di vista descrisse l’ offensiva del Tet, l’ assedio di Saigon, e tutto ciò che accadde.

Il “Niente e così sia”  fu un libro importante sulla guerra del Vietnam ed ottenne successo.  La Fallaci, creò un nuovo modo di fare informazione: arricchendo la pura cronaca con le rivelazioni e gli stati d’animo di chi quella guerra la faceva e la subiva.

Copertina del libro Niente e così sia.

Uno dei punti di forza della giornalista Oriana Fallaci sono state le interviste. Già in Vietnam La Fallaci intervistò alcuni protagonisti della guerra, soldati del Fronte di Liberazione Nazionale e soldati dell’esercito degli Stati Uniti. Non fu che l’ inizio di una lunga carriera di intervistatrice, ricca di interviste. Intervistò, tra gli altri  Ali Bhutto, Haile Selassie, , Indira Gandhi, Golda Meir, Reza Pahlavi, Yassir Arafat, Henry Kissinger, re Hussein di Giordania, lo Scià di Persia, l’Imam Khomeini, Ariel Sharon, Muammar Gheddafi e Deng Xiaoping.

La tecnica era innovativa, l’ intervistato veniva studiato a fondo e le domande preparate con scrupoloCosì affermò: “Per esser buona un’intervista deve infilarsi, affondarsi, nel cuore dell’intervistato.” Ventisei di queste interviste furono raccolte nel 1974 in “Intervista con la storia”, edito da Rizzoli. Le interviste della Fallaci ebbero una risonanza tale che vennero studiate perfino nelle scuole di giornalismo americane. Il suo modo personale di parlare di politica divenne il “metodo Fallaci”.

Grazie ai suoi reportage dal Vietnam del Sud Oriana Fallaci venne invitata al nord dove chiese di intervistare il Generale Giap, che nel febbraio del 1969 la concesse. Oriana raccontò Giap:  Mi stupì anzitutto la sua piccolezza. Sapevo che non raggiungeva il metro e cinquantaquattro ma, visto così, sembrava ancora più corto. […] Gli occhi eran gli occhi più intelligenti, forse, che avessi mai visto. Acuti, astuti, ridenti, crudeli: tutto. Brillavano quanto due gocce di luce, bucavano quanto due coltelli affilati, e trasmettevano una tal sicurezza. Una tale autorità. […] Mi venne incontro con la mano tesa in una disinvoltura mondana. Anche il suo sorriso aveva un che di mondano. […] Accadde che Giap vide il mio magnetofono e si allarmò. […] Io cercai di contrattare, ne nacque una discussione alla fine della quale ci accordammo sulla necessità di prendere almeno gli appunti. E, sulla scia di questo discorso, cominciai a farlo parlare.                                   

L’ intervista  durò 45 minuti e dopo averla trascritta dagli appunti presi, il giorno dopo si presentò l’ interprete, An The, con l’ autointervista di Giap, tre foglietti in cartavelina che Oriana Fallaci pubblicò, ma assieme all’ intervista originale, non accontentando così né Giap, né i dirigenti del  Partito dei Lavoratori del Vietnam.

Quindi nemmeno il Generale Giap, che sconfisse il colonialismo francese a dien Bien Phu e stava sconfiggendo l’ imprialismo americano riuscì a condizionare Oriana Fallaci.

Di Francesco Cecchini

Nato a Roma . Compie studi classici, possiede un diploma tecnico. Frequenta sociologia a Trento ed Urbanistica a Treviso. Non si laurea perché impegnato in militanza politica, prima nel Manifesto e poi in Lotta Continua, fino al suo scioglimento. Nel 1978 abbandona la militanza attva e decide di lavorare e vivere all’estero, ma non cambia le idee. Dal 2012 scrive. La sua esperienza di aver lavorato e vissuto in molti paesi e città del mondo, Aleppo, Baghdad, Lagos, Buenos Aires, Boston, Algeri, Santiago del Cile, Tangeri e Parigi è alla base di un progetto di scrittura. Una trilogia di romanzi ambientati Bombay, Algeri e Lagos. L’ oggetto della trilogia è la violenza, il crimine e la difficoltà di vivere nelle metropoli. Ha pubblicato con Nuova Ipsa il suo primo romanzo, Rosso Bombay. Ha scritto anche una raccolta di racconti, Vivere Altrove, pubblicata da Ventura Edizioni Traduce dalle lingue, spagnolo, francese, inglese e brasiliano che conosce come esercizio di scrittura. Collabora con Ancora Fischia IL Vento. Vive nel Nord Est.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: