Come approfondimento e aggiornamento del quadro politico della ribellione scoppiata negli USA a seguito del brutale omicidio di George Floyd da parte della polizia, proponiamo alcune tesi che guardano alla dimensione sistemica e internazionale di questo movimento.
1. Profondi effetti di una ribellione contenuta negli Stati Uniti
La “ribellione nel cuore dell’impero” che ha scatenato l’assassinio di George Floyd, analizzata da Claudia Cinatti, ha avuto due sviluppi successivi.
Negli Stati Uniti, il movimento di massa che si era diffuso in centinaia di paesi e città è continuato. La notizia è arrivata da piccole città che stavano vivendo la prima marcia antirazzista della loro storia. Ogni Stato ha visto manifestazioni per gridare “Black Lives Matter” e “No Justice, No Peace”, dopo che 200 città hanno dichiarato il coprifuoco e 27 stati più Washington, D.C., hanno richiesto la presenza della Guardia Nazionale. I sondaggi hanno mostrato il sostegno della maggioranza per le mobilitazioni antirazziste e antipolizia, un’enorme crescita del prestigio del movimento non più minoritario Black Lives Matter, e una grande proporzione di giovani bianchi tra i manifestanti (probabilmente compresi quelli delusi dal ritiro di Bernie Sanders dalle primarie democratiche).
La repressione ha cercato di contenere gli attacchi alle sedi della polizia e ad altri simboli odiati (come la CNN di Atlanta o la sede della burocrazia sindacale dell’AFL-CIO a pochi isolati dalla Casa Bianca), mentre dal regime, sulla base della lettera di Barack Obama che appoggiava le manifestazioni ma che condannava le violenze, Il Partito Democratico, i sindacati, le chiese e le ONG hanno agito per “pacificare” il paese e portare a un cambiamento attraverso le elezioni di novembre, dove si rieleggerà dal presidente ai legislatori e alle autorità locali, così come i senatori e i rappresentanti (deputati) nazionali. Obama si è assunto l’impegno di sottolineare l’importanza del voto locale perché è lì che si definisce chi guida la polizia così molti programmi di assistenza sociale.
Tuttavia, l’impetuoso torrente di ribellione che cerca di essere incanalato in questa operazione diversiva è proseguito con mobilitazioni giovanili e un ampio dibattito nazionale che ha messo in discussione la polizia e il razzismo. Anche a Seattle, nello Stato di Washington, la città che ha visto la nascita del movimento “no global” nel novembre 1999 con un’enorme battaglia di tre giorni che vanificò il vertice dell’Organizzazione Mondiale del Commercio in corso in quella città, è nata la “Capitol Hill Autonomous Zone” (il nome del quartiere in cui si trova), animata da un settore giovanile e da altri settori mobilitati che hanno resistito alla feroce repressione e ha circondato un edificio del Dipartimento di Polizia occupando gli isolati circostanti. In quell’area non è consentito l’ingresso alla polizia, si sono avviate pratiche di distribuzione gratuita del cibo ed è stato stilato un elenco di richieste che vanno dallo scioglimento della polizia agli aumenti di bilancio per la salute e l’istruzione, tra le altre cose. Trump li chiama “terroristi” e chiede il loro sfratto. A Philadelphia, le famiglie “senza fissa dimora”, insieme ad altre organizzazioni, hanno allestito un campo di protesta per chiedere alloggi alle persone e contro la repressione della polizia. Inoltre, le mobilitazioni continuano in diverse città e non si può escludere che manifestazioni più dure si moltiplichino o rinascano di fronte a nuove provocazioni da parte della destra, che si tratti di repressione della polizia o di azioni di gruppi armati di estrema destra o di singoli individui che attaccano le manifestazioni (si sono verificati diversi incidenti, finora senza aggravarsi). La morte per mano della polizia di Rayshard Brooks, un giovane nero di 27 anni, ad Atlanta nella notte tra le 6 e le 13, potrebbe essere uno di questi eventi.
Ciò che prevale, a livello nazionale, è un enorme dibattito su cosa fare con la polizia. A Minneapolis, dove Floyd è stato assassinato, il consiglio comunale ha dichiarato di voler “sciogliere” la polizia per riorganizzarla “da zero”, anche se, non essendo chiaro cosa significhi, si dice che il processo durerà un anno o più. Si moltiplicano le proposte e le discussioni di riforma, da quelli che cercano di ripetere il già fallito progetto democratico di “polizia di comunità” a quelli che propongono di “difendere la polizia” e persino di “scioglierla”. I giovani stanno cantando, nelle mobilitazioni a Brooklyn: “tagliate i fondi, disarmate, abolite la polizia!”. Nel movimento operaio, mentre vediamo esempi molto propizi di scioperi parziali nel ripudio dell’assassinio di George Floyd, c’è un movimento crescente per espellere i (mal nominati) “sindacati” della polizia dai centri sindacali.
Anche se le mobilitazioni non si sono radicalizzate oltre un certo limite nelle loro azioni, vediamo i segni della profondità del movimento che sta travolgendo il paese. Gli enormi budget consumati dalla polizia nei diversi Stati (115 miliardi di dollari in totale) rispondono allo sviluppo di una politica di criminalizzazione della povertà e dei settori oppressi, di pene più severe e di repressione della polizia, in particolare contro i discendenti africani e gli ispanici. Si tratta di un processo storico, rafforzato da almeno 40 anni. Si è raddoppiato nell’ambito dell’offensiva neoliberale con la quale il grande capitale e l’intero regime politico americano, sia repubblicano che democratico, hanno risposto all’umiliazione della sconfitta nella guerra del Vietnam e al lento declino dell’egemonia americana, all’esaurimento del “boom” economico del dopoguerra con i suoi successivi cicli di ripresa/crisi, e alle concessioni che hanno dovuto fare al movimento per i diritti civili (che ha messo legalmente fine alla segregazione razziale). C’è stato un enorme sviluppo della popolazione carceraria, che ha raggiunto oggi i 2,3 milioni di detenuti (33% neri, quando sono il 13,4% della popolazione), il paese con il maggior numero di prigionieri per abitante al mondo (655 per 100 mila abitanti). Chiamare in causa la polizia e i loro bilanci non è mai una cosa da poco, e ancor meno in queste circostanze.
Ciò ha costretto a ripensare la campagna elettorale presidenziale: mentre la pandemia mostra segni di rinascita in alcuni Stati, terrorizzando il mercato azionario, e i repubblicani festeggiano un leggero calo dell’altissima disoccupazione, la discussione sulla polizia sta polarizzando il Paese. Trump e la rete mediatica Fox stanno provano a scatenare il terrore verso caos che un paese senza polizia significherebbe, anche se il loro discorso è sempre meno convincente. Biden si sta allontanando anche dalle proposte più moderate per ridurre il budget della polizia. Nella gioventù mobilitata e nei settori del movimento operaio stanno maturando le condizioni per l’emergere di una forza che si proponga di rompere con il regime bipartitico razzista e imperialista del capitalismo statunitense e di approfondire la sua messa in discussione del capitalismo.
2. L’odio per il razzismo e la polizia sono in tutto il mondo
Se negli Stati Uniti il movimento è chiaramente di massa, in diversi Paesi europei e africani e in Australia, ci sono state mobilitazioni in omaggio a George Floyd, contro la discriminazione razziale e la violenza della polizia, di grande importanza, anche se di impatto più limitato. In Brasile, si sono combinate con mobilitazioni “antifasciste” contro il governo di Bolsonaro e i militari.
In Francia, una grande mobilitazione il 2 giugno, con un epicentro a Parigi e poi replicata in diverse città, si è unita a #BlackLivesMatter nel ripudiare la sentenza del tribunale che ha assolto i poliziotti che hanno ucciso Adama Traoré, un nero di 24 anni che viveva nella periferia parigina (banlieue), nel 2016 con lo stesso metodo di asfissia. L’odio della polizia per la repressione in questi quartieri “razzializzati” dove vivono i figli degli immigrati si è espresso in rivolte isolate durante la pandemia. Vi abitano anche molti operatori sanitari, commerciali e dei trasporti “in prima linea”. Quest’ultimo era stato in prima linea nella grande lotta contro l’attacco alle pensioni che ha scosso la Francia con uno storico sciopero che ha paralizzato la regione parigina alla fine dello scorso anno. Il ripudio del razzismo ha conseguenze importanti in un Paese di lunghissima tradizione colonialista e imperialista, con numerosi interventi nell’Africa subsahariana, dove Amnesty International ha appena denunciato la responsabilità delle truppe francesi in 200 esecuzioni extragiudiziali. Sabato 13 giugno, decine di migliaia di persone hanno marciato ancora una volta contro il razzismo di Stato e la violenza della polizia, guidate dai parenti delle vittime.
In Gran Bretagna, un punto focale dell’attenzione era costituito dalle innumerevoli statue che ricordano proprietari di schiavi e colonialisti della lunga tradizione imperiale britannica. Tutti hanno visto cadere a Bristol la statua del mercante di schiavi Edward Colston. Ora molti più inglesi sanno che Colston fece trasferire 84.000 schiavi in America, 19.000 dei quali morirono sulle sue navi. La statua di Cecil Rhodes, il colonizzatore e “proprietario” di un paese che portava il suo nome (la Rhodesia, oggi Zambia e Zimbabwe), responsabile della schiavitù e dell’assassinio di milioni di indigeni, e fondatore di un grande monopolio dei diamanti che ancora oggi domina il mercato mondiale, è stata attaccata a Oxford. Le autorità hanno di portarla in un museo prima che seguisse il destino di quella di Colston. Il sindaco di Londra ha ordinato una perquisizione di tutte le statue per vedere quali potessero essere rimosse, e questo ha generato un grande dibattito su cosa fare con Winston Churchill, un “eroe nazionale” indubbiamente razzista, colonialista e imperialista. Su internet c’è una mappa interattiva dove il pubblico “propone” di rimuovere le statue dei razzisti, che conta già 100 candidati (tutti uomini). Allo stesso tempo, l’a destra si sta organizzando per difendere le proprie figure, circondando la statua di Churchill e persino salvando quella di Colston dal fondo del fiume… per portarla al sicuro in un museo.
In diverse città degli Stati Uniti sono state attaccate (anche decapitate) le statue del nostro noto Cristoforo Colombo, che ha terminato la sua carriera in America con una feroce tirannia a Santo Domingo (oggi Repubblica Dominicana), tanto da dover essere sanzionato dagli stessi re di Spagna per i suoi eccessi.
A Bruxelles, capitale del Belgio, la giustizia storica ha portato ad una meritata gogna pubblica alla statua di Leopoldo II, il re che tra la metà del XIX secolo e l’inizio del XX secolo si impadronì della regione del Congo con il sangue e il fuoco, usando la schiavitù per lo sfruttamento del caucciù e dell’avorio, rubando bambini e massacrando. Si stima che metà della popolazione di quella regione sia stata uccisa, 10 milioni di persone (sì, 10 milioni!) per alimentare l’imperialismo belga. La statua era nascosta in un museo. Merita un altro destino.
In questi paesi europei le società sono molto più multietniche oggi, ed è una caratteristica comune che tra i lavoratori in “prima linea” nella lotta alla pandemia (negli ospedali, nelle case di cura, nei trasporti, nel commercio) c’è una maggioranza di “non bianchi”. Questa è la base sociale dell’odio per il razzismo e la repressione della polizia che ha catalizzato l’onda d’urto di Black Lives Matter.
Il Brasile, il paese con la più grande popolazione nera al di fuori dell’Africa, è stato un altro luogo di grande impatto dell’ondata antirazzista, con massicce mobilitazioni “antifasciste” che hanno fatto il giro di diverse città domenica 7, rinnegando il governo di Bolsonaro e i militari, nonostante le crescenti morti di COVID.19 Bolsonaro ha il record di aver macchiato la sua campagna elettorale presidenziale con il sangue di Mestre Moa, un maestro di capoeira nera, assassinato da un seguace di Bolsonaro dopo il primo turno delle elezioni del 2018. L’omicidio di Marielle Franco, consigliera nera del PSOL di Rio de Janeiro, avvenuto qualche mese prima, legato alle milizie parapolitiche operanti in quella città e, come si è scoperto successivamente, al clan della famiglia Bolsonaro. Già durante la presidenza, le sue espressioni maschiliste, antioperaie, razziste e maccartiste si sono unite alla sua gestione disastrosa della pandemia, che oggi conta quasi 42.000 morti [oltre 67.000 confermati al momento della pubblicazione in italiano, ndt] e fa del Brasile il secondo paese con il maggior numero di vittime al mondo. Come in altri paesi, i neri in Brasile hanno il doppio delle probabilità di morire di Covid-19 rispetto ai bianchi. Di conseguenza, tra i neri e le donne, il ripudio di Bolsonaro è superiore a quello della popolazione generale.
Ma l’”opposizione” all’interno della destra golpista in sé non si comporta meglio. Joao Pedro, il ragazzo nero ucciso dalla polizia, viveva a Rio de Janeiro, dove governa Wilson Witzel, uno dei pilastri del “bonapartismo istituzionale” che si oppone a Bolsonaro. E a “sinistra” il PT ha contribuito con i suoi governi, nonostante alcune misure per promuovere i neri, a mantenere la struttura dell’oppressione. Se c’è qualcosa di cui i lavoratori neri soffrono in modo particolare, è la terziarizzazione, che è triplicata sotto i governi firmatari.
3. Si sta delineando una controtendenza alla xenofobia nazionalista reazionaria dell’estrema destra
Le statue sono solo dei simboli. Ciò che è interessante è che queste mobilitazioni che mettono in discussione i valori costitutivi politici, culturali e ideologici delle potenze imperialiste “democratiche” (la storia della Germania e del fascismo sono un’altra cosa) sono una controtendenza rispetto alle correnti xenofobe di estrema destra che hanno alimentato l’odio degli immigrati come parte della costruzione di un nazionalismo reazionario. I settori in rovina della piccola borghesia e della classe operaia sono stati sedotti da questi discorsi e correnti politiche, che si presentano come alternative ai regimi politici “globalisti”, presumibilmente “democratici”, amministratori dei piani di adeguamento e flessibilizzazione del lavoro degli ultimi decenni, dominati dalla tradizionale destra e dal centro-sinistra socialdemocratico. Questi movimenti sono stati incoraggiati da settori della grande borghesia, dai media e da ali delle burocrazie sindacali. I partiti che hanno guidato il Brexit in Gran Bretagna, Trump stesso negli Stati Uniti (che è emerso come “outsider” all’interno del Partito Repubblicano), il Fronte Nazionale in Francia, Alternativa per la Germania, tra gli altri, con espressioni molto forti nei paesi dell’Est europeo, sono responsabili di questo fenomeno. Davanti a loro è molto prezioso che settori della gioventù e dei lavoratori ripudino il razzismo e la tradizione imperialista, colonialista, schiavista della grande borghesia difesa non solo dall’estrema destra ma anche dalle forze politiche “democratiche” e “globaliste”. Anche il nuovo leader del partito laburista, Keir Starmer, ha dichiarato che lanciare la statua di Colston era “totalmente sbagliato”.
Come ha scritto Owen Jones su The Guardian:
Quando cadono più statue, si ricorda una nuova storia: ognuna di esse getta una nuova inquietante luce sul presente. Comprendere questo minaccia il nostro ingiusto status quo; questo è ciò che i detrattori temono veramente, non il rovesciamento dei tiranni razzisti del passato.
4. Salvataggi e meccanismi di contenimento sociale che giocano sul filo del rasoio
Joseph Stiglitz e Hamid Rashid hanno sottolineato in uno scritto recente che le risposte fiscali e monetarie [alla crisi sanitaria ed economica, ndt] rappresentano il 10% del PIL mondiale, una cifra impressionante. Ma anche che questa massa di denaro non è diretta al consumo e agli investimenti, ma va a gonfiare il capitale liquido accumulato nelle banche (“trappola della liquidità”), che a sua volta alimenta la bolla del mercato azionario. Così, dal pozzo in cui i mercati azionari sono scesi all’inizio della pandemia, nei primi giorni di marzo, l’indice S&P500 è cresciuto di un sorprendente 45%, recuperando gran parte della perdita, mentre la disoccupazione è aumentata e le previsioni economiche sono divenute sempre più cupe.
Così, nessuno si è sorpreso della caduta di giovedì 12 giugno, la più grande da marzo: un calo del -6% nell’indice Dow Jones. Tuttavia, questa “correzione” è una piccola deflazione dell’enorme bolla di capitale fittizio (corrispondente a titoli, come le obbligazioni e le azioni, che generano interessi senza alcun rapporto con la produzione reale).
L’economista marxista britannico Michael Roberts osserva: “Tra il 1992 e il 2007, le iniezioni di denaro della banca centrale (“potere monetario”) sono raddoppiate in percentuale del PIL mondiale, passando dal 3,7% della “liquidità” totale (denaro e credito) al 7,2% nel 2007. Allo stesso tempo, i prestiti bancari e il debito sono quasi triplicati in percentuale del PIL. Dal 2007 al 2019, il “potere monetario” è raddoppiato di nuovo come parte della “piramide della liquidità”. Le banche centrali hanno guidato il boom del mercato azionario e obbligazionario. Poi sono arrivati il Covid-19 e la chiusura globale che ha portato le economie in un profondo congelamento. In risposta, i bilanci delle banche centrali del G4 sono nuovamente cresciuti di circa 3.000 miliardi di dollari (3,5% del PIL mondiale) ed è probabile che questo tasso di crescita persista fino alla fine dell’anno, dato che i vari pacchetti di liquidità e di prestiti continuano ad espandersi e a diventare meno efficaci. Poi, il “potere del denaro” raddoppierà di nuovo entro la fine di quest’anno. Questo porterebbe il “potere monetario” globale a 19,7 migliaia di miliardi di dollari, quasi un quarto del PIL mondiale nominale, e il triplo come componente della massa monetaria liquida rispetto al 2007.
L’OCSE ha previsto un calo del 6% nell’economia globale e del 7,2% in caso di una seconda pandemia. Ricordiamo che il FMI aveva previsto un calo del Pil globale del 3% qualche settimana fa, che già allora era in netto contrasto con lo 0,1% dell’economia globale nel 2009, il peggior anno dell’ultima “grande recessione”. Nessuno sa con certezza come una ripresa possa essere abbastanza forte da invertire un tale calo, soprattutto quando non si sa con certezza quali settori potranno tornare alla piena produzione, come si comporteranno i consumi, gli investimenti o il commercio internazionale. Solo un demagogo come Trump può pensare che un leggero calo del tasso di disoccupazione indichi che tutto stia tornando “alla normalità”.
La favolosa montagna di salvataggi, rivolta centralmente ad aziende, banche e finanzieri, ne ha dedicato una parte al contenimento sociale, che considerano essenziale per evitare scoppi e rivoluzioni.
Con molte disuguaglianze, nella maggior parte dei paesi sono in funzione forti meccanismi di assistenza ai lavoratori e ai più poveri, spinti dai governi, che cercano di attutire il brutale crollo economico in atto e di ritardare o rallentare il salto verso la disoccupazione e la povertà. Si prevede che questi meccanismi finiranno, molti, in luglio o agosto. Vediamo un po’.
Negli Stati Uniti, 70 milioni di persone (che guadagnano meno di 75.000 dollari all’anno) hanno ricevuto assegni da 1.200 dollari e, secondo il Dipartimento del Lavoro, circa 21 milioni di persone hanno ricevuto 600 dollari alla settimana di assicurazione contro la disoccupazione dall’inizio della pandemia (su 44 milioni segnalati). Molti attribuiscono il calo del tasso di disoccupazione tra aprile e maggio, in parte, alla riapertura, ma anche al fatto che solo in maggio i piani di assistenza hanno mostrato i loro effetti. Un programma per le piccole e medie imprese (PPP, paycheck participation program) stabilisce, ad esempio, che se i datori di lavoro mantengono il libro paga dei lavoratori, i prestiti possono essere trasformati in sussidi (senza rimborso). In ogni caso, i numeri (13,3% o 16% secondo una correzione effettuata per possibili “errori di registrazione”) sono chiaramente superiori al 10% di disoccupazione che è stato il picco dopo l’ultima crisi del 2008, e la crisi sembra ancora lontana dal suo picco. Tutti si chiedono cosa succederà quando i piani di aiuto saranno completati. I repubblicani ora non vogliono votare per un nuovo ciclo di aiuti, perché sostengono che l’economia si sta “rilanciando”. Paul Krugman si chiede, quindi, se la buona notizia (il calo della disoccupazione) finirà per distruggere posti di lavoro se il Congresso deciderà di non rinnovare i sussidi.
In molti paesi ci sono piani che, da un lato, stabiliscono contributi minimi per chi non ha nulla (“reddito universale” lo chiamano in Brasile, IFE in Argentina, entrambi si aggirano intorno ai 100 dollari americani) e, dall’altro, sussidi per chi è sospeso nei suoi compiti. In Francia, oltre agli 840.000 disoccupati già riconosciuti (il che significa un aumento del 22% della disoccupazione, il cui tasso raggiungerebbe l’11,5% entro la fine dell’anno), ci sono 8,6 milioni di lavoratori (10 volte di più dei disoccupati) in “disoccupazione parziale”, che lavorano meno ore per meno paga, ma ricevono un sussidio statale per coprire la differenza (simile al Kurzarbeit attuato in Germania), ora ridotto all’85% del salario. Ciò significa che il salto di nuovi disoccupati durante la pandemia è stato forte, ma meno che negli Stati Uniti, dove i regimi del lavoro sono più flessibili (per esempio, non c’è un’indennità di licenziamento legale). In Spagna, un meccanismo simile a quello francese è l’Expediente de Regulación de Empleo Temporal che raggiunge i 3,5 milioni di lavoratori, che si aggiunge ai 3,85 milioni di disoccupati (14,4%). Insieme alla Grecia, sono i paesi dell’UE con il più alto tasso di disoccupazione. Inoltre, ci sono più di 2 milioni di persone che riceverebbero il “reddito minimo” che va dai 500 ai 1.200 euro (una famiglia tipica ha bisogno di circa 3 mila euro). Inoltre, sono previsti aiuti alle piccole imprese, la sospensione degli sfratti per mancato pagamento dell’affitto, crediti per il pagamento dell’affitto e, naturalmente, aiuti a vari settori dell’economia (a partire dal settore turistico).
Così, in ogni paese, i governi hanno attuato enormi piani di salvataggio che stanno facendo crescere a livelli record il debito pubblico e il deficit di bilancio. Con le previsioni di fortissimi cali del PIL, in questi paesi si sta aprendo un grande dibattito su come sostenere i piani di assistenza che contengono imprese, banche, disoccupazione e povertà. Anche con le previsioni “ottimistiche” di ripresa economica nel 2021 e nel 2022 (che sono tutte ancora relativamente negative perché ci vorrebbero anni per tornare al trend precedente), non ci sono previsioni di una rapida ripresa dell’occupazione, data l’enorme incertezza che pesa sul comportamento dei settori più colpiti (turismo, gastronomia, trasporti) e più in generale sui consumi, sugli investimenti e sul commercio. Anche la pandemia stessa solleva la necessità di maggiori investimenti statali nella sanità pubblica e l’adattamento dei diversi settori per una riapertura (come nell’infrastruttura degli edifici scolastici) in modo che non sia criminale.
Per tutto questo, i molteplici processi di sciopero parziale che abbiamo visto durante la pandemia (sia nei settori “in prima linea” che contro le chiusure e i licenziamenti), e fenomeni come le manifestazioni contro il razzismo e la repressione della polizia che abbiamo segnalato, anticipano forti processi di lotta di classe mentre la borghesia cerca di “tornare alla normalità” e di adeguare nuovamente i propri bilanci statali.
5. Unire i giovani con la classe operaia, l’unica prospettiva per vincere
Il movimento che si sta sviluppando negli Stati Uniti per l’espulsione delle associazioni di polizia (travestite da “sindacati”) dalle federazioni sindacali non è solo una richiesta minima contro le istituzioni che difendono i “diritti” dei loro “associati” razzisti e repressivi, ma indica anche la necessità di un’alleanza strategica. Purtroppo le correnti “socialiste” americane, come i DSA o l’Socialist Alternative (a cui appartiene Kshama Sawant, la prestigiosa consigliera comunale di Seattle), dicono che questa lotta “non è importante” e che la cosa principale è “definanziare” la polizia. Anche le burocrazie sindacali si oppongono, perché non vogliono perdere membri che pagano le quote e perché non considerano la polizia come un “nemico”.
I giovani che si mobilitano non avranno alcuna prospettiva di successo senza un’alleanza con la classe operaia. La classe operaia americana continuerà a cadere preda delle sue illusioni nel mantenere le sue conquiste, che hanno già portato a un enorme regresso nelle sue condizioni di lavoro, se non cercherà di rinnovarsi con lo spirito di ribellione che attraversa i giovani. A tal fine, la sfida è quella di trasformare i sindacati in forze di lotta che mirano a sollevare un programma egemonico nella lotta contro il razzismo, la repressione della polizia e tutte le politiche imperialiste. Ecco perché la sinistra veramente socialista deve lottare, negli Stati Uniti e altrove, come parte della lotta per un’organizzazione politica della classe operaia indipendente da tutti i partiti del regime.
Allo stesso tempo, promuovere l’auto-organizzazione dei giovani e dei settori militanti della classe operaia, esigendo dai sindacati e dalle federazioni studentesche che facciano dei veri passi di lotta, è la chiave per evitare che i leader tradizionali dirottino la rabbia in riforme minime che finiranno per permettere che tutto rimanga uguale.
La realtà politica, sociale e sanitaria ci permette di dimostrare la necessità di un programma che attacchi gli interessi capitalistici, affinché la crisi non sia pagata dai lavoratori e dai settori popolari. Con la stessa logica che Lev Trotsky ha proposto nel Programma di transizione sulla necessità di lottare per l’espropriazione concreta di “certi gruppi di capitalisti” che porta al “programma socialista […] del rovesciamento politico della borghesia e della liquidazione della sua dominazione economica”, in questo momento c’è un settore chiave e molto esposto che si appresta ad attaccare: le banche e l’intero sistema finanziario. Lo stesso Trotsky ha sottolineato più di 80 anni fa qualcosa che si è solo accentuato: “Imperialismo significa dominio del capitale finanziario”. Accanto ai consorzi e ai trust e spesso al di sopra di essi, le banche concentrano nelle loro mani la direzione dell’economia. …] Organizzano miracoli tecnici, imprese gigantesche, potenti trust e organizzano anche la vita costosa, le crisi e la disoccupazione. È impossibile fare un serio passo avanti nella lotta contro l’arbitrarietà monopolistica e l’anarchia capitalistica se le le leve di comando delle banche sono lasciate nelle mani dei banditi capitalisti. Per creare un sistema unico di investimento e di credito, secondo un piano razionale che corrisponda agli interessi dell’intera nazione, è necessario unificare tutte le banche in un’unica istituzione nazionale. Solo l’esproprio delle banche private e la concentrazione dell’intero sistema creditizio nelle mani dello Stato garantirà a quest’ultimo i mezzi necessari, reali, cioè materiali, e non solo fittizi e burocratici, per la pianificazione economica.
Tale pianificazione economica deve implicare risposte concrete alla disoccupazione e alla maggiore precarizzazione del lavoro che intendono imporre. Insieme all’esproprio e alla messa in funzione sotto il controllo dei lavoratori delle aziende che chiudono o licenziano, si pone la necessità di una lotta comune di occupati e disoccupati per la riduzione della giornata lavorativa senza abbassare i salari, e la promozione di piani di lavori pubblici sotto la direzione dei lavoratori, come modo per porre fine alla disoccupazione.
Preparare i settori più consapevoli e combattivi della gioventù e della classe operaia che si mobilitano oggi, con questo programma e questa strategia, è il compito del presente per generare gli ingranaggi che si collegano con i milioni che sentiranno il bisogno di combattere quando i meccanismi di contenimento sociale entreranno in crisi. Questo processo ci permetterà una convergenza di gruppi, correnti o attivisti per formare insieme partiti rivoluzionari a livello nazionale e un partito mondiale della rivoluzione socialista (la ricostruzione della Quarta Internazionale).