Signor presidente, signori capi delle delegazioni,

In questo momento vorrei che parlassimo di un’altra questione urgente: la questione del debito, la questione della situazione economica in Africa. È una condizione importante per la nostra sopravvivenza, tanto quanto la pace. Ed è per questo che ho ritenuto necessario mettere sul tavolo diversi punti supplementari da discutere.

Il Burkina Faso vuole parlare prima di tutto della nostra paura. La nostra paura è che ci siano riunioni delle Nazioni Unite future, riunioni simili, ma sempre meno interesse per ciò che stiamo facendo.

Signor Presidente, quanti capi di Stato africani sono qui presenti quando sono stati debitamente chiamati a parlare dell’Africa in Africa?

Signor Presidente, quanti capi di Stato sono pronti a partire per Parigi, Londra o Washington quando sono chiamati a una riunione lì, ma non possono venire a una riunione qui ad Addis Abeba, in Africa?

So che alcuni di loro hanno valide ragioni per non venire. Questo è il motivo per cui suggerirei, signor Presidente, di stabilire una scala di sanzioni o pene per i capi di Stato che al momento non rispondono all’appello. Facciamo in modo che, attraverso una serie di punti per un buon comportamento, coloro che vengono regolarmente – come noi, per esempio – possano essere supportati in alcuni dei loro sforzi. Ad esempio: i progetti che sottoponiamo alla Banca Africana di Sviluppo dovrebbero essere moltiplicati per un coefficiente di Africanità. Il meno africano dovrebbe essere penalizzato. Con questo, tutti verranno alle riunioni.

Vorrei dirle, signor Presidente, che la questione del debito è una questione che non possiamo nascondere. Lei stesso ne sa qualcosa nel suo Paese [il presidente dell’OUA era allora Kenneth Kaunda dell Zambia, ndr] in cui deve prendere decisioni coraggiose, anche avventate – decisioni che non sembrano essere correlate all’età o ai capelli grigi. Sua Eccellenza, il Presidente Habib Bourghiba, che non è potuto venire ma ci ha fatto recapitare un messaggio importante, ha dato quest’altro esempio in Africa, quando in Tunisia, per ragioni politiche, sociali ed economiche, ha dovuto prendere anche decisioni coraggiose.

Ma signor Presidente, continueremo a lasciare che i capi di Stato individualmente cerchino soluzioni al problema del debito con il rischio di creare conflitti sociali interni che potrebbero mettere a repentaglio la loro stabilità e persino la costruzione dell’unità africana? Gli esempi che ho citato – e ce ne sono altri – garantiscono che i vertici delle Nazioni Unite forniscano una risposta rassicurante a ciascuno di noi riguardo alla questione del debito.

Riteniamo che il debito debba essere visto dalla prospettiva delle sue origini. Le origini del debito vengono dalle origini del colonialismo. Quelli che ci prestano denaro sono quelli che ci hanno colonizzato. Sono gli stessi che gestivano i nostri stati e le nostre economie. Questi sono i colonizzatori che hanno indebitato l’Africa attraverso i loro fratelli e cugini, che erano i finanziatori. Noi non avevamo collegamenti con questo debito. Quindi non possiamo pagarlo.

Il debito è il neocolonialismo, in cui i colonizzatori si sono trasformati in “assistenti tecnici”. Dovremmo piuttosto dire “assassini tecnici”. Ci presentano finanziamenti, con finanziatori. Come se il sostegno di qualcuno potesse creare sviluppo. Ci è stato consigliato di rivolgerci a questi istituti di credito. Ci sono stati offerti dei buoni accordi finanziari. Siamo indebitati da 50, 60 anni e anche di più. Ciò significa che siamo stati costretti a compromettere la nostra gente per oltre 50 anni.

Nella sua forma attuale, controllata e dominata dall’imperialismo, il debito è una riconquista dell’Africa abilmente gestita, intesa a soggiogarne la crescita e lo sviluppo attraverso regole straniere. Così, ognuno di noi diventa lo schiavo finanziario, vale a dire un vero schiavo, di coloro che erano stati abbastanza traditori da immettere denaro nei nostri Paesi con l’obbligo di ripagare. Ci viene detto di ripagare, ma non è una questione morale. Non si tratta di questo cosiddetto onore di ripagare o meno.

Signor Presidente, abbiamo ascoltato e applaudito il primo ministro norvegese [Gro Harlem Brundtland, ndr] quando ha parlato proprio qui. Lei è europea ma ha detto che l’intero debito non può essere ripagato. Il debito non può essere rimborsato, innanzitutto perché se non lo rimborsiamo, i prestatori non moriranno. Questo è certo. Ma se ripaghiamo, saremo noi a morire. Anche questo è certo. Chi ci ha portato all’indebitamento ha giocato d’azzardo come in un casinò. Finché hanno avuto guadagni, non c’è stato dibattito. Ma ora che subiscono delle perdite, chiedono il rimborso. E parliamo di crisi. No, signor presidente, hanno giocato, hanno perso, questa è la regola del gioco e la vita continua.

Non possiamo rimborsare perché non abbiamo i mezzi per farlo.

Non possiamo pagare perché non siamo responsabili di questo debito.

Non possiamo ripagare ma gli altri ci devono quello che la più grande ricchezza non potrebbe mai ripagare, cioè il debito di sangue. Il nostro sangue è stato sparso. Abbiamo sentito parlare del piano Marshall che ha ricostruito l’economia europea. Ma non si sente mai parlare del piano africano che ha permesso all’Europa di affrontare le orde hitleriane quando erano in gioco le loro economie e la loro stabilità. Chi ha salvato l’Europa? L’Africa. Viene raramente menzionato, a tal punto che non possiamo essere complici di quell’ingrato silenzio. Se gli altri non possono cantare le nostre lodi, almeno dobbiamo dire che i nostri padri sono stati coraggiosi e che le nostre truppe hanno salvato l’Europa e liberato il mondo dal nazismo.

Il debito è anche il risultato dello scontro. Quando ci viene detto della crisi economica, nessuno dice che questa crisi si sia verificata all’improvviso. La crisi c’era sempre stata ma è peggiorata ogni volta che le masse popolari sono diventate sempre più consapevoli dei loro diritti contro gli sfruttatori. Oggi siamo in crisi perché le masse rifiutano che la ricchezza sia concentrata nelle mani di pochi individui. Siamo in crisi perché alcune persone stanno risparmiando enormi somme di denaro in conti bancari esteri che sarebbero sufficienti per sviluppare l’Africa. Siamo in crisi perché ci troviamo di fronte a questa ricchezza privata che non possiamo nominare. Le masse popolari non vogliono vivere nei ghetti e nei bassifondi. Siamo in crisi perché ovunque le persone si rifiutano di ripetere i problemi di Soweto e Johannesburg. C’è una lotta e la sua intensificazione preoccupa coloro che detengono il potere finanziario. Ora ci viene chiesto di essere complici di un bilanciamento – un bilanciamento a favore di chi ha il potere finanziario; un bilanciamento contro le masse popolari. No! Non possiamo essere complici. No! Non possiamo andare con coloro che succhiano il sangue della nostra gente e vivono del sudore della nostra gente. Non possiamo seguirli nei loro modi omicidi.

Signor Presidente, abbiamo sentito parlare di club: il Club di Roma, il Club di Parigi, club qualunque. Sentiamo parlare del Gruppo dei Cinque, del Gruppo dei Sette, del Gruppo dei Dieci e forse del Gruppo dei Cento. E che altro? È normale che anche noi abbiamo il nostro club e il nostro gruppo. Facciamo in modo che Addis Abeba diventi ora il centro da cui emergerà un nuovo inizio. Un Club di Addis Abeba. È nostro dovere creare un fronte unito di Addis Abeba contro il debito. Questo è l’unico modo per affermare che il rifiuto di rimborsare non è una mossa aggressiva da parte nostra, ma una mossa fraterna per dire la verità. Inoltre, le masse popolari europee non sono contrarie alle masse popolari africane. Coloro che vogliono sfruttare l’Africa sono anche quelli che sfruttano l’Europa. Abbiamo un nemico comune. Quindi il nostro Club di Addis Abeba dovrà spiegare a tutti che quel debito non sarà ripagato. E dicendo questo, non siamo contro la morale, la dignità e il rispetto della parola data. Pensiamo di non avere la stessa moralità degli altri. I ricchi e i poveri non hanno la stessa moralità. La Bibbia, il Corano non possono servire a chi sfrutta le persone e a chi viene sfruttato allo stesso modo. Potrebbe essere usato a favore di entrambe le parti, dovrebbero esserci due diverse edizioni della Bibbia e due diverse edizioni del Corano. Non possiamo accettare che ci si parli della dignità. Non possiamo accettare che ci venga detto del merito di chi ripaga e de;la sfiducia verso chi non lo fa. Al contrario, dobbiamo riconoscere oggi che è normale che i più ricchi siano i più grandi ladri. Quando un povero uomo ruba è solo un furto, un piccolo crimine – si tratta solo di sopravvivenza e necessità. I ricchi sono quelli che rubano dal tesoro, dai dazi doganali e che sfruttano le persone.

Signor Presidente, la mia proposta non mira semplicemente a provocare o creare uno spettacolo. Vorrei solo dire ciò che ognuno di noi pensa e desidera. Chi qui non desidera che il debito venga cancellato definitivamente? Chi non lo fa, può partire, salire sul suo aereo e andare direttamente alla Banca Mondiale per pagare! Tutti noi desideriamo questo… la mia proposta non è altro. Non vorrei che la gente pensasse che la proposta del Burkina Faso venga fatta da giovani senza maturità o esperienza. Non vorrei nemmeno che la gente pensasse che solo i rivoluzionari parlano in questo modo. Vorrei che si ammettesse che si tratta semplicemente di oggettività e di un dovere. E posso fornire esempi di altri che hanno consigliato di non ripagare il debito: rivoluzionari e non rivoluzionari, giovani e vecchi. Cito Fidel Castro, ad esempio, che ha detto di non rimborsare; non ha la mia età, anche se è un rivoluzionario. Cito anche François Mitterand, che ha detto che i Paesi africani, i Paesi poveri, non possono rimborsare. Vorrei menzionare la signora Primo Ministro [il primo ministro norvegese Gro Harlem Brundtland, ndr] – non conosco la sua età e mi dispiacerebbe chiederglielo – ma è un esempio. Cito anche il presidente Félix Houphouët-Boigny; non ha la mia età ma ha dichiarato ufficialmente, pubblicamente, che, almeno per quanto riguarda il suo Paese, la Costa d’Avorio non può rimborsare. Ora, la Costa d’Avorio è tra i Paesi più ricchi dell’Africa, almeno dell’Africa francofona; questo è anche il motivo per cui deve naturalmente pagare una quota maggiore qui [risate]. Signor Presidente, questa non è sicuramente una provocazione. Vorrei che ci offrisse alcune soluzioni molto intelligenti. Vorrei che la nostra conferenza si assumesse l’urgente necessità di dire chiaramente che non possiamo ripagare il debito. Non con spirito bellicoso, ma per impedirci di essere assassinati individualmente. Se il Burkina Faso è il solo a rifiutarsi di pagare, non sarò qui per la prossima conferenza! Ma con il sostegno di tutti, di cui ho bisogno, con il sostegno di tutti non dovremmo pagare. In tal modo, dedicheremo le nostre scarse risorse al nostro sviluppo.

E vorrei concludere dicendo che ogni volta che un Paese africano acquista un’arma, è contro un Paese africano. Non è contro un Paese europeo, non è contro un Paese asiatico. È contro un Paese africano. Di conseguenza, dovremmo approfittare della questione del debito per risolvere il problema delle armi. Sono un soldato e porto una pistola. Ma signor presidente, vorrei che ci disarmassimo. Perché porto l’unica pistola che ho, mentre altri hanno nascosto le pistole o le altre armi che hanno. Quindi miei cari fratelli, con il sostegno di tutti, faremo la pace a casa. Utilizzeremo anche le nostre immense potenzialità per sviluppare l’Africa, perché il nostro suolo e il nostro sottosuolo sono ricchi. Abbiamo abbastanza corpi e un vasto mercato – da nord a sud, da est a ovest. Abbiamo capacità intellettuali sufficienti per creare o per lo meno utilizzare la tecnologia e la scienza ovunque le troviamo.

Signor Presidente, formiamo questo fronte unito Addis Abeba contro il debito. Prendiamo l’impegno di limitare gli armamenti tra i Paesi deboli e poveri. Le mazze e i coltelli che compriamo sono inutili. Facciamo anche del mercato africano il mercato degli africani: produciamo in Africa, trasformiamo in Africa, consumiamo in Africa. Produciamo ciò di cui abbiamo bisogno e consumiamo ciò che produciamo invece di importare. Il Burkina Faso è venuto qui mostrando il tessuto di cotone prodotto in Burkina Faso, tessuto in Burkina Faso, seminato in Burkina Faso, per vestire i cittadini del Burkina Faso. La nostra delegazione ed io siamo vestiti dai nostri tessitori, i nostri contadini. Non c’è un solo filo proveniente dall’Europa o dall’America. Non farei una sfilata di moda, ma direi semplicemente che dobbiamo accettare di vivere come africani: questo è l’unico modo per vivere liberi e dignitosi.

La ringrazio, signor presidente.

Patria o morte, vinceremo!

CLICCA QUI PER LA PAGINA FACEBOOK

Giulio Chinappi – World Politics Blog

Di Giulio Chinappi - World Politics Blog

Giulio Chinappi è nato a Gaeta il 22 luglio 1989. Dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureato presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università “La Sapienza” di Roma, nell’indirizzo di Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale, e successivamente in Scienze della Popolazione e dello Sviluppo presso l’Université Libre de Bruxelles. Ha poi conseguito il diploma di insegnante TEFL presso la University of Toronto. Ha svolto numerose attività con diverse ONG in Europa e nel Mondo, occupandosi soprattutto di minori. Ha pubblicato numerosi articoli su diverse testate del web. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo libro, “Educazione e socializzzione dei bambini in Vietnam”, Paese nel quale risiede tuttora. Nel suo blog World Politics Blog si occupa di notizie, informazioni e approfondimenti di politica internazionale e geopolitica.

2 pensiero su “Thomas Sankara: “Discorso sul debito” (29 luglio 1987)”
  1. Queste parole permetterebbero all’Umanità intera di essere salvata ed entrare così in sintonia l’Universo, ma siamo troppo occupati a rincorrere i nostri idoli tecnologici per accorgercene

  2. Le parole ed i pensieri di quest’uomo permetterebbero all’Umanità intera di essere salvata ed entrare così in sintonia con l’Universo, ma siamo troppo occupati a rincorrere i nostri idoli tecnologici per accorgercene.
    I suoi discorsi dovrebbero essere studiati a scuola. Un eroe che alle multinazionali ed alle istituzioni conviene nascondere, perché quell’uomo ha previsto tutto quello che è accaduto in questo secolo ivi compreso il nuovo schiavismo economico imposto dai vari fondi monetari con le loro politiche di debito perpetuo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: