riceviamo e pubblichiamo

mcc43

Dalle elezioni americane, dal Covid e poi dalla Guerra contro Gaza la libertà di espressione nei social media, da sempre condizionata da un ristretto gruppo di privati proprietari, subisce ulteriore restrizione. La Tecnologia permette a pochi di creare atmosfere per molti: imporre una equiparazione parole-fatti, rendendo le prime crimini al pari di atti effettivamente commessi, e suscitare artificiosamente bisogni facendoli avvertire come imprescindibili. 

Prima dell’annus horribilis 2020, Facebook – e Twitter non si discostava di molto – seguiva questi principi pubblicizzati a Settembre 2019: “Non crediamo che sia per noi un ruolo appropriato arbitrare i dibattiti politici e impedire che il discorso di un politico raggiunga il suo pubblico per essere oggetto di dibattito e controllo. Ecco perché Facebook esonera i politici dal nostro programma di verifica dei fatti da terze parti. “

A metà del 2020 Twitter compie l’ardita svolta censoria: nasconde un tweet del Presidente degli Stat Uniti   per glorificazione della violenza. Facebook si allinea. 
NBC News scrive “Le sospensioni di Facebook e Twitter sono state un momento fondamentale per i giganti dei social media americani e la dimostrazione più visibile del loro potere assoluto. Con alcune decisioni unilaterali, un piccolo gruppo di dirigenti tecnologici ha privato il presidente degli Stati Uniti dei suoi strumenti di trasmissione più influenti.”
Si tenga conto che ciò avviene in campagna elettorale, pertanto i Democratici applaudono e argomentano: il Primo Emendamento non proibisce alle aziende private di decidere cosa ospitare sulle loro piattaforme.

A gennaio 2021, dopo i fatti del Campidoglio, Mark Zuckerberg annuncia in un suo post  di aver bloccato l’account di Donald Trump in Facebook e Instagram perché i rischi di consentirgli di utilizzare la piattaforma erano troppo grandi.
In risposta alle indignate proteste dei Repubblicani, Zuckerberg decide di creare un Osservatorio, 
Oversight Board, e definirlo indipendente, dandogli il compito di garantire il rispetto della libera espressione attraverso un giudizio indipendente.

A maggio 2021 l’Osservatorio emette il responso e lo pubblica nel suo sito. (nota*) In sintesi, esso dà approvazione alle restrizioni applicate ai post di Trump, contemporaneamente osservando che Facebook non ha fornito sufficiente motivazione per la sospensione dell’account a tempo indeterminato e che tale indeterminatezza è estranea alle politiche della piattaforma; devesi, pertanto, fissare una data oppure eliminare definitivamente l’account di Trump.
Pronta e scaltra risposta di Facebookl’account resta sospeso per 2 anni e potrà essere riammesso solo se le condizioni lo permetteranno. Inoltre, seguendo le riserve poste dall’Osservatorio secondo le quali non è sempre utile tracciare una netta distinzione tra leader politici e altri utenti influenti, Facebook modifica le proprie regole del 2019 e conclude che tratterà i politici alla stregua di qualsiasi altro utente.
Non è una decisione di poco conto considerando che si avvicinano le elezioni midterm che a novembre 2022 rinnoveranno il Congresso, vari Governatori e Assemblee degli Stati.

Quali condizioni per Trump e per qualunque altro utente che dopo il blocco voglia essere reintegrato?  Da chi e in base a quali criteri viene rilevato che il post di un utente “rappresenta un grave rischio di incitamento alla violenza imminente“? Il “chi” della situazione è l’algoritmo, procedimento sistematico di calcolo con cui Facebook assegna punteggi a ogni contenuto pubblicato. In pratica comporta che vengono meno diffusi i contenuti considerati di scarso interesse (!?) o si procede a sanzionarli con banner aggiunti dalla piattaforma stessa oppure a nasconderli, in qualche caso si provvede a disabilitare temporaneamente l’account comunicandone all’utente la durata della disabilitazione.

Algoritmo sì. algoritmo no

Il fantomatico algoritmo di Facebook subisce frequenti cambiamenti: secondo quali considerazioni di opportunità, dal momento che gli Standard della community non le esplicitano? Ed è l’unico strumento utilizzato per guidare l’opinione pubblica?

Durante la Guerra degli 11 giorni contro Gaza parecchi utenti avevano riscontrato rimozioni di post, calo di visite, blocchi.
Il portavoce del ministro della Giustizia israeliano Benny Gantz aveva protestato asserendo che da Facebook Instagram e TikTok, tutti di proprietà di Marck Zuckerberg, oltre che da Twitter, emergeva un incitamento alla violenza avente lo scopo di danneggiare Israele. La tesi, vera o propagandistica, ha trovato ascolto sia a parole – “Il portavoce di Facebok ha affermato che i dirigenti hanno espresso il loro impegno ad agire rapidamente ed efficacemente per prevenire l’incitamento sulle loro reti” – sia in concreto.

L’esempio concreto a disposizione è un articolo di questo blog inspiegabilmente sfiorato dalla censura Facebook.
L’articolo è del 2017, intitolato Bambini di Palestina processati dal tribunale militare di Israele, fa riferimento a Sarah Champion, parlamentare britannica, presente a un processo nel Tribunale militare israeliano contro un minore, non assistito da un facilitatore linguistico. L’articolo era stato condiviso da vari utenti Facebook 37 volte senza mai subire censure.

errata-censura-commento-facebook

Il 27 maggio un messaggio di Facebook annuncia di aver nascosto un commento vecchio di 3 anni, in una non precisata bacheca, in cui figura il link all’articolo in questione. Motivazione ignota, ma dopo un tentativo di contestazione rimasto senza risposta compare la qualifica di spam, del tutto impropria secondo le definizioni che di spam dà la piattaforma stessa.
La politica aziendale, dunque, è cambiata, ma se la decisione fosse dipesa da un aggiornamento dell’algoritmo anche altri articoli sullo stesso argomento sarebbero stati banditi.
Si può evincere, pertanto, che a fianco della uniformità decisionale dell’algoritmo abbiano preso valore altre censure. E’ noto che Facebook tiene conto delle segnalazioni da parte degli utenti, ma la prassi finora le richiedeva numerose e faceva seguire una effettiva verifica. In questo caso, trattandosi semplicemente di un commento non è probabile che le segnalazioni siano state numerose e, palesemente, non c’è stata verifica. A seguito della lagnanza del Ministero israeliano, l’azienda sembra aver deciso di accettare acriticamente sporadiche segnalazioni “hasbara”, quella struttura, sia governativa che volontaria, votata a sostenere l’immagine di Israele e la causa sionista. Affermare che i bambini palestinesi sono sottoposti alla magistratura militare è verità, si può censurare l’espressione di un privato utente, ma non nascondere le mozioni del Parlamento britannico: “Israele è l’unico paese al mondo che persegue automaticamente e sistematicamente i bambini palestinesi nei tribunali militari che non hanno diritti e tutele fondamentali per un giusto processo”

Censura, ma anche propaganda

Mark Zuckerberg non è indulgente con i whistleblower delle segrete politiche aziendali: li scoveremo e li licenzieremo afferma in un video che avrebbe dovuto restare privato. Si riferiva alla rivelazione della tattica propagandistica impiegata da Facebook per combattere le esitazioni sulla vaccinazione anti-Covid. E’ esperienza comune degli utenti che ogni contenuto, scritto o per immagine, da mesi viene chiosato automaticamente con inviti ad informarsi: prima sulla gravità della malattia, poi squalificando trattamenti proposti da singoli medici, infine sulla necessità della vaccinazione.
Accade anche che i post di RT, ex Russia Today, vengano accompagnati dalla seguente Nota “Contenuti multimediali controllati dal seguente stato: Russia. Facebook ha indicato questo editore perché ritiene che possa essere totalmente o parzialmente sotto il controllo editoriale di uno stato.” che equivale a un “non fidatevi”.

Con gli strumenti della rete il mondo ci viene incontro, ci occupiamo di tutto ma siamo inconsapevolmente lontani dalla realtà vera: i media e i social la ri-creano per renderla emozionante. Perfino la Natura, scriveva Umberto Eco, può essere deludente in confronto a quella dei parchi come Disneyland, ma oggi vediamo che altrettanto si può ri-creare la realtà per renderla più minacciosa. Torna alla mente la stolida connivenza fra i proclami dell’Isis contro Roma e il rilancio mediatico come loro pericolo effettivo. Umberto Eco intravedeva dietro la ri-creazione della realtà i trucchi della società dei consumi nella quale vige “una totale passività” e ognuno deve raggiungere l’obbedienza di un automa. 
Basta non frequentare i social, non guardare la tv e il problema è risolto, pensano molti. No, niente è risolto.
Le statistiche dicono che In Italia sono quasi 50 milioni le persone online ogni giorno e 35 milioni quelle attive sui canali social; ci sono oltre 80 milioni di smartphone per una popolazione residente di 60 milioni. Pur volendo restare fuori dalla massa per non diventare direttamente oggetto delle falsificazioni e degli incitamenti, virtualmente tutti si è costantemente “in rete” perché gli altri lo sono. I loro argomenti, priorità, convinzioni, timori, speranze influenzati dai contenuti del web sono il panorama che si apre agli occhi di chi era convinto d’essersi messo al riparo. Impossibile un indottrinamento tanto pervasivo prima dell’introduzione della Tecnologia, e l’antidoto non c’è. Occorre almeno ricordare sempre che la Tecnologia è la matrice del totalitarismo morbido.

Nota * Talvolta la pagina dà Errore 404 e, per prenderne visione occorre scrivere a press@osbadmin.com, nonostante la promessa tuttora nella home page: Il Consiglio si impegna a rendere pubbliche le proprie decisioni e motivazioni.

Di AFV

Ancora Fischia il Vento è per un’altra informazione, una voce che prova a dare parola a chi parola non ne ha. Noi siamo contro il pensiero unico che ogni giorno ci viene propinato, e vogliamo, nel nostro piccolo, contribuire alla lotta per un’informazione d’alternativa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: