Ci sono cose in questo dannato paese che sono rimaste irrisolte più o meno dalla fine degli anni Settanta e per il sottoscritto lo spartiacque è un minimo di riflessione seria sulla svolta che avvenne alla fine di quel decennio, sulle sue origini e cause.

L’assenza di un’elaborazione di quel tornante storico – da parte di un ceto politico residuale che ha continuato a tirare la giacchetta prima al PCI di Berlinguer, poi a tutti gli eredi di quel partito – per me è alla base dei disastri politici (elettorali inclusi) e culturali che tutte la varie formazioni della sinistra coidddetta “radicale” hanno causato proprio negli ultimi 40 anni.

Da allora, fuori dal baraccone ultraliberista che oggi si chiama PD, ci si è divisi tra comitatini elettorali “arcobaleno” che si sono contesi qualche cadrega e movimentisti puri che hanno predicato la lotta dura sempre e solo fuori dalle istituzioni, come se fossimo ancora negli anni Settanta.

E quelli erano anni in cui un movimento di classe fortissimo, a partire dalla fine degli anni Sessanta, era stato in grado di condizionare tutto il quadro politico per un decennio e strappare conquiste e diritti che stavano scritti sulla “Costituzione formale”, ma che i vari governi del dopoguerra, ancora impregnati di fascismo, avevano rimosso dalla “Costituzione materiale”.

Un movimento di classe, unico per forza e longevità in tutto l’occidente capitalistico, di operai e studenti, stroncato da una repressione capillare e feroce in cui il “caro” PCI ebbe un ruolo centrale.

Erano gli anni in cui lo scontro di classe, nel paese, si radicalizzava e maturava sempre più nel movimento la consapevolezza del tradimento da parte del PCI di tutte le aspirazioni di trasformazione politica e sociale che erano incarnate nella Resistenza al fascismo e nelle aspettative delle masse popolari del dopoguerra.

E proprio al culmine di questa fase di “statalizzazione” e “mutazione genetica” del PCI, mentre nelle strade e nelle fabbriche lo scontro di classe si faceva più acuto, alle amministrative del 1975, si presentavano Democrazia Proletaria che prendeva lo 0,89% ed il Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (0,48%).

Non contenti, alle elezioni politiche del 1979, un nuovo cartello elettorale cercò ancora una volta di raccattare i cocci della sinistra “radicale”, riunire tutti i partiti alla sinistra del PCI. Prese lo 0,8% e nessun parlamentare.

Gli anni Ottanta furono anni di rimozione totale (con qualche importante parentesi) finché, nel 1991, nacque il Movimento per la Rifondazione Comunista (MRC), nel febbraio 1991 a Rimini, dove si stava svolgendo il XX ed ultimo congresso del Partito Comunista Italiano (PCI) che, trasformatosi in partito, finì per fare da ruota di scorta al centro-sinistra nel corso della cosiddetta Seconda Repubblica.

Le due esperienze di governo sono del 1996, quando il PRC fornì appoggio esterno al governo Prodi I, provocandone la caduta nel 1998, e nel 2006, dentro il governo Prodi II.

In mezzo, nel 1999, il bombardamento su Belgrado e nei giorni successivi le «operazioni», chiamate “interventi umanitari”: furono 500, durarono 78 giorni e scaricharono 2.700 tonnellate di esplosivo.

Fu il governo D’Alema a partecipare alla guerra della NATO contro l’ex Yugoslavia, e di quel governo facevano parte anche esponenti del PdCI (da cui sono poi derivati gli attuali PC-Rizzo e il PCI), che avevano sostenuto la linea contraria al PRC, quando – pochi mesi prima – questo decise il ritiro del sostegno al Governo Prodi I (provocandone la caduta e l’ascesa di D’Alema).

Accecati dall’antiberlusconismo, alle politiche del 2006, il suicidio finale. Slitten…. tutti nella stessa buca!

Incuranti degli errori(tragici) precedenti, nella Unione di Prodi che vinse per un pelo le elezioni del 2008, ci sono i Democratici di Sinistra di Piero Fassino; la Margherita di Francesco Rutelli; l’UDEUR di Clemente Mastella; i Verdi, di Alfonso Pecoraro Scanio; i Socialisti Democratici Italiani, di Enrico Boselli; i Comunisti Italiani con segretario Oliviero Diliberto, i Radicali Italiani, Rifondazione Comunista e l’Italia dei Valori di Di Pietro.

Dopo due anni di governo, i partiti che formavano la cosidetta “sinistra radicale” avevano già dilapidato il 9% dei consensi. E pensare che appena tre anni prima, a Roma, si era svolta, a Roma, la più grande manifestazione contro la guerra imperialista di tutti i tempi.

Dal 2008 in poi, tutti i cartelli elettorali – quali “Sinistra l’Arcobaleno“, “la Federazione della Sinistra“, “Rivoluzione Civile“, “L’Altra Europa con Tsipras” e “La Sinistra” (1,8% alle Europee del 2018) – inanellano una batosta dietro l’altra, lasciando senza rappresentanza parlamentare non solo la “sinistra storica”, ma anche tutti quelli che da quella non si sentivano rappresentati.

Ma, soprattutto, viene a mancare una qualsiasi rappresentanza parlamentare alle classi subalterne di questo paese.

Ecco, Potere al Popolo nasce alla fine di questo percorso. Inizialmentre come raggruppamento di forze diverse, ma soprattutto come esperienza di rottura di un percorso la cui cifra era la coazione a ripetere gli stessi errori da almeno 30 anni.

Bisognava “fare tutto al contrario”, ovvero, non rifare né l’ennesimo partitino, né, tanto meno, l’ennesimo cartello elettorale a caccia di (piccole e poche) poltrone per un ceto politico in via di estinzione in cui decidono soltanto le segreterie dei vari partitini.

PaP come movimento radicato nella società, fondato sul potere decisionale delle assemblee territoriali e che cerca di confrontarsi, nei limiti delle proprie possibilità, con il problema del vuoto di rappresentanza politica creatosi dopo il fallimento di tutti i cartelli elettorali “arcobaleno”.

E tuttavia, dopo appena 9 mesi dalla sua nascita, a Firenze, si riuniscono 200 dirigenti di Rifondazione che da mesi sparavano contro la segreteria del PRC “colpevole” di aver accettato il percorso di Potere al popolo e di non aver imposto dentro PaP la linea della costruzione di un non meglio precisato “Quarto polo della sinistra”, ovvero, l’ennesimo cartello elettorale in cui ci metti di tutto, ma in cui decidono sempre i soliti noti a capo delle segreterie.

Il 28 ottobre 2018, il Partito della Rifondazione Comunista decide di abbandonare il percorso di costituzione di Potere al Popolo.

Ancor prima c’era stata la scissione del PCI (appena ricostrituito) ed altre poi in seguito. E tuttavia, nonostante tutte le varie scissioni, identitarie o meno, Potere al Popolo, in questi tre anni di vita, ha continuato a crescere – soprattutto tra i giovani – e si sta radicando nei territori e dentro il conflitto sociale.

La marcia è ancora lunga, di sicuro, ma la direzione è quella giusta.

https://contropiano.org/interventi/2021/10/06/promemoria-post-elezioni-per-chi-cera-e-per-chi-ce-ancora-0142743

Di Nardi

Davide Nardi nasce a Milano nel 1975. Vive Rimini e ha cominciato a fare militanza politica nel 1994 iscrivendosi al PDS per poi uscirne nel 2006 quando questo si è trasformato in PD. Per due anni ha militato in Sinistra Democratica, per aderire infine nel 2009 al PRC. Blogger di AFV dal 2014

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: