Nelle prime ore del mattino di martedì 13 settembre, l’Azerbaigian ha lanciato un violento assalto militare [in inglese] lungo i confini della repubblica armena. Gli osservatori politici nello spazio post-sovietico possono essere perdonati per aver pensato che il centro dei combattimenti fosse la regione contesa e abitata dagli armeni del Nagorno Karabakh (conosciuta anche come Artsakh dagli armeni). In realtà, tuttavia, l’attacco ha preso di mira diverse città e villaggi all’interno dell’Armenia vera e propria, in particolare Vardenis vicino al Lago Sevan, Jermuk nella provincia montuosa di Vayots Dzor e la verdeggiante cittadina di Goris nella provincia di Syunik.

L’attacco è stato solo l’ultimo di una serie di provocazioni avviate da Baku, con il sostegno di Ankara [in inglese], dalla conclusione della guerra del Karabakh del 2020, e soprattutto dall’inizio del conflitto in Ucraina nel febbraio 2022. Ci si possono aspettare rinnovate ostilità in uno scontro che ha coinvolto solo Armenia e Azerbaigian. Tuttavia, questi attacchi sono ancora più significativi, dato che soldati e forze di pace russe sono presenti nella zona del conflitto dal 2020. La reazione di Mosca alla sfacciata bellicosità di Baku è stata finora contenuta, riflettendo non solo il suo difficile equilibrio tra Armenia e Azerbaigian, ma anche preoccupazioni per il potenziale sconvolgimento dei legami politici con la Turchia per il conflitto in Ucraina. Tuttavia, sebbene per ora contenuta, la pazienza di Mosca con Baku e Ankara si sta esaurendo e non durerà per sempre, soprattutto nel contesto dell’attuale situazione internazionale

Radici complicate

Il sodalizio storico della Russia con la Transcaucasia e i suoi popoli risale a secoli fa, sebbene la sua prima grande incursione politica nell’area sia stata la campagna persiana di Pietro il Grande degli anni ‘20 del settecento, un intervento che vide un’alleanza con i leader georgiani e armeni locali. Le radici dello stesso dilemma del Karabakh sono almeno altrettanto antiche. Per alcuni il conflitto può essere fatto risalire alla fine del XVIII secolo, con l’inizio di interessi contrastanti tra i principi armeni locali e i khan tartari. Per altri, può essere datato al 1917-20, quando gli sconvolgimenti della Guerra Civile Russa portarono alla violenza etnica in Transcaucasia. Una decisione del 1919 delle forze interventiste britanniche lasciò il Nagorno Karabakh armeno sotto il controllo della Repubblica Democratica di Azerbaigian, di recente costituzione. Gli inglesi, che entrarono nella mischia in opposizione ai Rossi, erano meno interessati alla costruzione della pace etnica e più interessati ad impadronirsi dei giacimenti petroliferi strategici di Baku. Quando i Bolscevichi riuscirono a sovietizzare la Transcaucasia nel 1920, incontrarono un Karabakh che, sebbene a maggioranza armeno, era sotto il controllo delle forze azere. Pertanto, come ci ricorda [in inglese] lo studioso Arsène Saparov, la decisione finale sovietica di ufficializzare lo status della regione come parte dell’Azerbaigian sovietico era intesa come una “soluzione rapida” per una nuova élite dominante desiderosa di iniziare a lavorare alla costruzione di un nuovo stato Socialista. Tuttavia, questa “soluzione” alla fine lasciò insoddisfatti sia gli armeni che gli azeri.

Le origini recenti del problema del Karabakh risalgono alla fine degli anni ‘80, quando le richieste degli armeni del Karabakh di unirsi all’Armenia sovietica trovarono espressione sotto la bandiera della Glasnost e della Perestrojka di Michail Gorbachev. Le proteste pacifiche nella capitale armena Erevan e nella capitale del Karabakh, Stepanakert, vennero presto accolte con pogrom anti-armeni nella città industriale azerbaigiana di Sumgait. Da lì ne è seguito un circolo vizioso di violenza, che ha contrapposto armeni contro azeri e azeri contro armeni. Un forte scambio di popolazione ha traumatizzato le due comunità. Al momento della dissoluzione sovietica nel 1991, il conflitto era esploso su vasta scala tra Armenia e Azerbaigian. Si è concluso solo con un cessate il fuoco mediato dalla Russia nel 1994 [in inglese], lasciando alle forze armene il controllo della maggior parte del Nagorno Karabakh, più sette distretti adiacenti.

Per i successivi tre decenni, la situazione è rimasta sostanzialmente “congelata”. I colloqui di pace tra le parti hanno avuto risultati limitati, e hanno effettivamente raggiunto un vicolo cieco dopo il fallimento dei colloqui di pace di Key West del 2001. La morte del leader azero di lunga data Heydar Aliyev e l’ascesa alla presidenza del figlio più nazionalista, Ilham, hanno ulteriormente offuscato le prospettive di pace, alimentate dai massicci acquisti di armi azeri effettuati con i suoi nuovi proventi petroliferi. La ritrovata belligeranza di Baku trovò alleati volenterosi tra il partito della guerra americano [in inglese] a Washington, che sperava di usare l’ex repubblica sovietica come “testa di ponte” sostenuta dalla NATO attraverso il Caspio, e per minare l’influenza russa nell’Asia centrale post-sovietica ricca di energia.

Interessi e realtà russe

Tuttavia, a parte le periodiche violazioni del cessate il fuoco, la situazione in Karabakh è rimasta relativamente stabile. Solo la guerra dei “quattro giorni” del 2016 sembrò alludere alle sfide che sarebbero arrivate. La posizione della Russia nei confronti della regione durante questo periodo fu di preservare la sua influenza e mantenere la stabilità regionale per il bene della sua sicurezza statale. A tal fine, il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov avanzò il cosiddetto “Piano Lavrov”, sostenendo la restituzione di alcuni distretti all’Azerbaigian (esclusi Kelbajar e Lachin) e l’introduzione di forze di pace russe nella regione. Tuttavia, né Erevan né Baku alla fine l’hanno accettato.

L’intervento della Turchia nel Caucaso nella guerra del Karabakh del 2020 ha cambiato l’intera dinamica. Ankara ha sondato le acque per un tale intervento nel 2016, con il suo fermo sostegno a Baku. Tuttavia, è stata la guerra del Karabakh del 2020 ad aumentare considerevolmente l’influenza della Turchia nel Caucaso, con l’obiettivo di rafforzare la sua influenza nell’Asia centrale post-sovietica, a spese di Mosca. Sebbene la Russia sia riuscita a garantire l’ingresso delle sue forze di pace nella zona di conflitto del Karabakh alla fine della guerra, la nuova presenza della Turchia ora significava dover bilanciare i suoi interessi tradizionali con la lotta attiva all’espansione dell’influenza turca nella regione. Allo stesso tempo, ha cercato di evitare un coinvolgimento diretto con Ankara.

In pratica, la presenza russa di peacekeeping nel Nagorno Karabakh avrebbe dovuto fungere da garante della stabilità regionale, scoraggiando la prospettiva di rinnovate ostilità. In effetti, l’idea alla base della missione di mantenimento della pace rifletteva la logica del precedente Piano Lavrov, ovvero che le truppe russe sarebbero state in grado di stabilizzare le linee del fronte armeno-azero in un modo che le forze armene non avrebbero mai potuto fare del tutto. Sebbene la presenza delle truppe russe inizialmente abbia agito come un forte deterrente per nuovi scontri, la missione di mantenimento della pace alla fine non è riuscita a fornire la stabilizzazione duratura prevista dai politici a Mosca. Le ragioni derivavano in parte dalla dimensione territoriale notevolmente ridotta dell’autoproclamata Repubblica dell’Artsakh a seguito della guerra del 2020, combinata con il numero limitato di forze di pace russe. La perdita dei distretti strategici di Kelbajar e Lachin (che era previsto rimanessero sotto il controllo armeno del Karabakh nel Piano Lavrov originale) significava anche che il collegamento fisico della missione di mantenimento della pace con le forze russe in Armenia era gravemente ridotto e limitato ad un’unica strada, il Corridoio di Lachin, divenuto a sua volta oggetto di contesa.

Inoltre, l’esito della guerra ha distrutto qualsiasi equilibrio residuo esistente tra le due parti, ostacolando la capacità di Mosca di navigare nelle acque diplomatiche tra Baku e Erevan. L’Armenia è stata catapultata in uno stato di crisi politica, incentrata sul suo combattivo Primo Ministro Nikol Pashinyan e sui suoi oppositori. Nel frattempo, l’Azerbaigian, con la benedizione di Ankara, ha raggiunto il “culmine della vittoria” e invece di accontentarsi dei suoi guadagni e perseguire la pace, ha cercato di sfruttare il proprio vantaggio strappando piccoli territori di confine strategici negli scontri con Erevan. La leadership russa ha previsto il potenziale per altre provocazioni e riacutizzazioni da parte di Baku dopo l’inizio del conflitto del 2022 in Ucraina. Pertanto, alla vigilia del conflitto, Putin ha incontrato Aliyev [in inglese] per rafforzare le relazioni. Tuttavia, questi passaggi non sono riusciti ad incentivare Baku a cessare i suoi attacchi. In effetti, gli attacchi all’Armenia e al Nagorno Karabakh sono solo aumentati subito dopo l’inizio del conflitto, nonostante la presenza russa.

Nel frattempo, alcuni analisti azeri, incanalando la classica spavalderia caucasica, hanno iniziato a vantarsi che Baku era diventata la “grande potenza trainante” della regione, e che avrebbe potuto facilmente sconfiggere la Russia in una guerra. Sebbene sia altamente dubbio che le truppe azere marceranno mai su Mosca, il fatto che gli intellettuali pubblici azeri abbiano iniziato a parlare in questo modo non è passato inosservato al Cremlino, riflettendo il fatto che l’arroganza di Baku stava raggiungendo livelli inaccettabili. Alcuni osservatori russi hanno persino percepito [in inglese] gli ultimi attacchi di Baku come parte di un altro sforzo guidato dall’Occidente per provocare un “secondo fronte” del conflitto ucraino in Transcaucasia, qualcosa che la vicina Georgia si è fortemente rifiutata di fare [in inglese] in Abcazia e Ossezia del Sud.

Limitata per portata e controllo territoriale, e di fronte alle continue provocazioni di un Azerbaigian alleato di Ankara, la missione russa di mantenimento della pace è stata ostacolata nella sua capacità di svolgere il suo mandato di base – fornire sicurezza alla popolazione civile, nonché una maggiore stabilità nella regione. Politicamente per ora, Mosca si è concentrata su risoluzioni diplomatiche rapide e silenziose per spegnere gli incendi che periodicamente scoppiano tra Baku e Erevan, un approccio che è influenzato in gran parte dal suo sforzo per evitare l’antagonismo della Turchia. Tuttavia, la realtà rimane che la crescente influenza di Ankara nel Caucaso e la sfrenata bellicosità dell’Azerbaigian contraddicono fondamentalmente gli interessi strategici a lungo termine della Russia nella regione. Per ora il Cremlino ha scelto di girare in punta di piedi per la Turchia, ma come in Ucraina, verrà il momento in cui la sua pazienza si esaurirà e dovrà ricorrere a misure più dure e decisive contro le provocazioni in Karabakh.

L’attenzione più conservatrice alla diplomazia silenziosa sta già cominciando ad apparire incongruente con le sfide che devono affrontare sia le forze di pace russe che i civili armeni sul campo. Sta anche iniziando a minare il soft power di Mosca nella regione. Più aggressivi saranno gli attacchi azeri e più riservate le reazioni russe, più i civili armeni cominceranno a vedere la Russia come un alleato inaffidabile, dando così credito agli armeni filo-occidentali che desiderano che i russi se ne vadano. L’erosione della percezione pubblica della Russia in Armenia, insieme alla inazione percepita delle forze di pace russe, è stata particolarmente evidenziata dalla recente visita a Erevan della Presidente della Camera degli Stati Uniti Nancy Pelosi [in inglese]. In effetti, sebbene la mossa della Pelosi non fornirà realisticamente al popolo armeno alcun beneficio tangibile in termini di sicurezza, è stata politicamente calcolata per inimicarsi Mosca, proprio come la sua visita a Taiwan era politicamente calcolata per inimicarsi Pechino.

Nel complesso, l’attuale situazione che circonda il Nagorno Karabakh ha profonde implicazioni sulla sicurezza di Mosca, che sono probabilmente altrettanto gravi di quelle in Ucraina. Dal punto di vista del Cremlino, se la Turchia alleata della NATO arriverà a dominare il Caucaso, dominerà anche l’Asia centrale, e improvvisamente l’influenza della NATO si farà sentire fino ai Monti Altaj. Uno scenario del genere è naturalmente intollerabile per la Russia, e i timori per la sicurezza lungo il suo confine meridionale hanno indubbiamente causato la sua rapida reazione agli eventi in Kazakistan di gennaio, infliggendo un duro colpo alle ambizioni post-sovietiche di Ankara. Queste stesse preoccupazioni continuano ad alimentare l’ansia al Cremlino per gli scontri al confine [entrambi i link in inglese] tra Kirghizistan e Tagikistan la scorsa settimana. In effetti, in Eurasia, alla Russia sembrano rimaste poche decisioni facili, ma a un certo punto sarà costretta a fare la dura nel Caucaso. Come un orso che difende il suo territorio, Mosca non esiterà a difendere i suoi interessi vitali di sicurezza nazionale. I russi sono un popolo paziente, ma la loro pazienza non è infinita.

*****

Articolo di Pietro A. Shakarian pubblicato su Counterpunch il 23 settembre 2022
Traduzione in italiano a cura di Raffaele Ucci per Saker Italia.

[le note in questo formato sono del traduttore]

https://sakeritalia.it/europa/caucaso/come-i-russi-leggono-il-conflitto-nel-caucaso/

Di Red

„Per ottenere un cambiamento radicale bisogna avere il coraggio d'inventare l'avvenire. Noi dobbiamo osare inventare l'avvenire.“ — Thomas Sankara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: