Il cancelliere tedesco Olaf Scholz è stato il primo leader europeo a visitare Pechino dall’inizio della pandemia Covid-19. È stato anche il primo leader occidentale a incontrare Xi Jinping dopo la sua conferma per un terzo mandato. Il suo viaggio ha suscitato forti critiche in patria e all’estero, anche negli Stati Uniti.


Con la guerra in Ucraina, le correnti atlantiste di Berlino sono passate all’offensiva

Mai prima d’ora il viaggio di un cancelliere tedesco a Pechino aveva suscitato tante polemiche in patria. Il ministro degli Esteri Annalena Baerbock è in prima linea negli attacchi politici aggressivi contro Pechino con il pretesto di lottare per i diritti umani.

Il mese scorso, il ministro dei Verdi ha dichiarato alla Süddeutsche Zeitung che l’esperienza della Germania con la Russia ha dimostrato “che non possiamo più permetterci di dipendere esistenzialmente da un Paese che non condivide i nostri valori”. […] La totale dipendenza economica basata sul principio della speranza ci espone al ricatto politico. Non ha esitato ad attaccare pubblicamente il Cancelliere, che in quel momento si trovava all’estero: “È stato il Cancelliere a decidere di fare questo viaggio in quel momento”, ha commentato da Tashkent martedì 1° novembre.

Durante l’incontro di Scholz con Xi a Pechino, Baerbock ha continuato ad attaccare il cancelliere. Alla riunione dei ministri degli Esteri del G7 a Münster, ha annunciato che le discussioni del G7 si sono concentrate su come evitare di ripetere gli errori del passato con la Russia e con la Cina”, affermando che l’ambizione di coinvolgere Mosca attraverso la cooperazione economica – ad esempio con il Nord Stream 2 – è stata un errore.

Altri rappresentanti dei Verdi sono intervenuti sulla stessa linea. L’eurodeputato dei Verdi Reinhard Bütikofer ha dichiarato a Le Monde che Scholz “dovrebbe lasciare a casa la delegazione di imprenditori che lo accompagna in Cina e spiegare a Xi Jinping cosa intendiamo per rivalità sistemica e che “Scholz sta inseguendo una Cina che non esiste più”. Mentre la Cina è profondamente cambiata, Scholz fa la “Merkel di sempre”. Per l’ex presidente dei Verdi tedeschi (2002-2008), partito che faceva parte della coalizione del socialdemocratico Olaf Scholz, l’accusa è dura: “Il contratto di coalizione che abbiamo firmato alla fine del 2021 dice chiaramente che la Germania deve essere molto più esigente nei confronti della Cina. Sembra che il Cancelliere non si senta vincolato da questo impegno”, lamenta Bütikofer.

La visita di Scholz – e l’acquisizione di una partecipazione del 24,9% in un terminal container di Amburgo da parte della compagnia di navigazione cinese Cosco [1] – è stata fortemente osteggiata dai Verdi e dal Partito Liberale Democratico (FDP), partner della coalizione di governo guidata dal Partito Socialdemocratico (SPD) di Scholz. Si tratta della prima grande crisi dell’attuale coalizione di governo. È anche la prima questione politica su cui la CDU/CSU e i partiti minori della coalizione sono allineati. Secondo il leader della destra tedesca, Friedrich Merz (Unione cristiano-democratica), Olaf Scholz “non avrebbe potuto scegliere un momento peggiore” per recarsi a Pechino, a meno di due settimane dal 20° Congresso del Partito comunista cinese, “durante il quale sono state rivolte violente minacce a Taiwan e il predecessore del presidente Xi Jinping, Hu Jintao, è stato cacciato dalla sala sotto gli occhi di tutto il mondo”. L’ex presidente di Blackrock in Germania è un ideologo atlantista e, come Baerbock, un sostenitore della strategia statunitense di contenimento economico e tecnologico della Cina. Sostengono che la Germania ha una pericolosa dipendenza economica dalla Cina, un’argomentazione non supportata da alcun fatto rilevante, ma rafforzata dalle conseguenze della dipendenza della Germania dal gas russo.

Queste dure critiche a Olaf Scholz sono espressione, nella stessa Germania, di un nuovo maccartismo contro gli “amici della Cina” che si sta diffondendo dagli Stati Uniti. Tuttavia, come afferma Mikko Huotari, direttore del Mercator Institute for China Studies, il più grande centro di ricerca europeo sulla Cina con sede a Berlino, la realtà è più complessa.

Per il suo primo viaggio in Asia da cancelliere, alla fine di aprile, Scholz si è recato in Giappone, non in Cina, anche se la Cina è il principale partner commerciale della Germania. Nelle prossime settimane visiterà anche il Vietnam e Singapore. Ciò dimostra che la Germania vuole diversificare le sue reti di alleanze in Asia. La Cancelleria è consapevole del rischio di un’eccessiva dipendenza della Germania dalla Cina, anche se questo non si è ancora tradotto in una strategia chiara [2].

Quel che è certo è che in Germania si sta verificando un cambiamento tettonico, in rottura con l’approccio dell’ex cancelliere Angela Merkel, che voleva relazioni economiche sempre più strette con Pechino. Il catastrofico fallimento della politica russa della Germania ha accelerato questo cambiamento. Come afferma Mikko Huotari:

Dal 24 febbraio, la Germania ha preso coscienza dell’enorme problema della sua dipendenza dalla Russia, soprattutto per le forniture di gas. Questo cambia il dibattito su come affrontare la Cina in modo importante. Tre o quattro anni fa si discuteva se un’azienda come Huawei dovesse avere accesso al mercato 5G in Germania. Oggi è in gioco la nostra strategia complessiva nei confronti della Cina. La Cina è diventata uno dei principali argomenti di discussione politica in Germania, anche all’interno del governo”,

osserva Huotari, mentre il governo tedesco si è impegnato per la prima volta a sviluppare una “strategia per la Cina”, che non dovrebbe essere pubblicata prima della primavera del 2023.

Questo cambiamento si esprime anche all’interno della comunità imprenditoriale. Secondo un recente sondaggio della Camera di Commercio tedesca in Cina, il nucleo dell’economia tedesca, il “Mittelstand”, costituito da piccole e medie imprese manifatturiere, è meno ottimista sulle prospettive del mercato cinese rispetto alle sue controparti più grandi. Per la prima volta, Siegfried Russwurm, presidente dell’influente lobby industriale della Federazione delle Industrie Tedesche (BDI), è stato escluso dalla delegazione nonostante avesse espresso interesse per il viaggio. La BDI è stata la prima a mettere in guardia le aziende tedesche dai rischi crescenti del mercato cinese e le ha incoraggiate a comportarsi in modo responsabile di fronte alle violazioni dei diritti umani in Cina. In occasione della conferenza annuale della BDI, tenutasi a giugno, Russwurm ha descritto la posizione dell’industria tedesca sulla concorrenza tra Stati Uniti e Cina come “cristallina”: “Siamo saldamente ancorati alle relazioni transatlantiche. Non c’è equidistanza nelle relazioni dell’UE con gli Stati Uniti e la Cina. Queste posizioni della BDI sono in contrasto con alcuni dei suoi membri, per i quali il disimpegno dalla Cina non è nemmeno un’opzione. Si tratta dei dirigenti di grandi aziende che sono diventate fortemente dipendenti dal mercato cinese, soprattutto nel settore automobilistico (ad esempio Volkswagen, Mercedes-Benz e BMW), ingegneristico (ad esempio Siemens) e chimico (ad esempio BASF).

Martin Brudermüller, CEO di BASF, è uno dei padroni più favorevoli a Pechino e chiede di porre fine al “China bashing” (cioè agli attacchi politici continui contro la Cina). Il governo cinese lo ha premiato con un’esenzione dalle rigide norme COVID a zero. A settembre, Brudermüller ha potuto recarsi in Cina senza passare dalla quarantena per inaugurare il nuovo investimento da 9,9 miliardi di dollari di BASF a Zhangjiang, alla presenza del vice premier cinese Han Zheng. Il CEO di Volkswagen, Oliver Blume, ha recentemente difeso lo stabilimento di Urumqi, nel cuore della provincia cinese dello Xinjiang, affermando: “Si tratta di portare i nostri valori nel mondo”. Ciò che è chiaro è che sono queste grandi e potenti aziende, con stretti legami con le reti di potere nazionali e internazionali, a prendere le decisioni. È anche chiaro che le mutate condizioni geopolitiche e le tensioni sul modello tedesco, finora di successo, rendono più difficile per loro svolgere un ruolo egemonico nell’intero mondo imprenditoriale tedesco.

Il significato del viaggio di Scholz a Pechino

Per la Germania, l’accesso al mercato cinese è una questione centrale: il Paese dipende in larga misura dalla sua potente macchina da esportazione per la sua prosperità. L’importanza dell’industria manifatturiera è una delle principali fonti di sostentamento e di coesione sociale, a differenza di altri Paesi imperialisti in cui la deindustrializzazione ha portato scompiglio non solo dal punto di vista economico ma soprattutto sociale, come si può vedere negli Stati Uniti o in Francia.

Allo stesso tempo, come abbiamo discusso in altri articoli, la Germania è stata duramente colpita dalla guerra in Ucraina, dopo che la Russia ha interrotto una parte centrale delle sue forniture di gas all’Europa. Con la recessione che incombe, Scholz non può permettersi di mettere a repentaglio le relazioni economiche della Germania con la Cina.

In questo contesto, Scholz è andato da solo sia a livello di coalizione di governo che a livello europeo, scontentando molto il suo omologo francese Emmanuel Macron, che voleva anch’egli programmare un viaggio a Pechino. Se l’asse franco-tedesco ha mostrato molte crepe negli ultimi tempi, questa situazione dimostra quanto sia alta la posta in gioco per Scholz. È possibile che Berlino voglia negoziare urgentemente accordi economici prima di una nuova escalation della guerra economica statunitense contro la Repubblica Popolare Cinese. Ad esempio, Berlino vuole proteggere l’industria automobilistica dalla rivoluzione elettrica, che minaccia di sconvolgere il mercato del lavoro europeo [3]. La presenza di Volkswagen nella delegazione di Scholz a Pechino testimonia questa preoccupazione [4]. La politica industriale statunitense in questo settore incoraggia esclusivamente la produzione interna e ha fatto disperare i produttori europei. La Cina, oltre a essere uno dei principali attori di questo settore emergente, è anche un importante estrattore di materie prime come il litio e la grafite, di cui l’Europa è priva e senza le quali non ci possono essere basi solide per un’industria dell’auto elettrica.

La Germania deve affrontare il crescente protezionismo degli Stati Uniti

Parallelamente a questi eventi, non bisogna dimenticare che Washington sta diventando sempre più protezionista per superare Pechino. I tedeschi sono furiosi per le disposizioni “Buy American” dell’Inflation Reduction Act del Presidente Joe Biden, che favoriscono i veicoli elettrici di produzione nazionale. Per la Casa Bianca, difendere la propria base industriale per competere con la Cina è una cosa ovvia, ma i produttori di auto tedeschi non capiscono perché dovrebbero essere esclusi anche loro. Berlino vuole raddoppiare gli sforzi, come dimostrano le sue considerazioni sulla riapertura dei negoziati di libero scambio con Washington, il che rende la situazione ancora più allarmante per la Germania, che non è affatto disposta ad abbandonare il suo modello di crescita basato sulle esportazioni industriali.

Noah Barkin, del Rhodium Group for China e membro del German Marshall Fund of the United States, è un convinto atlantista. Descrive l’umore del Vecchio Continente:

Gli europei, da parte loro, non sono entusiasti di quello che vedono come un crescente protezionismo degli Stati Uniti e un disprezzo per le soluzioni multilaterali. Reinhard Bütikofer, un forte sostenitore della cooperazione transatlantica nel Parlamento europeo, ha avvertito la scorsa settimana che le relazioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea rischiano di entrare in crisi a causa di una lunga serie di politiche statunitensi, come le misure protezionistiche dell’Inflation Reduction Act dell’amministrazione Biden e il perseguimento di accordi plurilaterali come l’Indo-Pacific Economic Framework e l’alleanza Chip 4. Il mese scorso, un funzionario dell’UE mi ha espresso la preoccupazione che il Consiglio per il commercio e la tecnologia UE-USA possa essere vicino a un “punto di rottura”. Il commissario europeo per il commercio Valdis Dombrovskis si recherà a Washington la prossima settimana per incontri volti ad allentare le tensioni commerciali e a rinvigorire il TTIP [5].

La realtà sul campo è ancora più grave. “Un numero crescente di aziende tedesche sta espandendo la propria presenza negli Stati Uniti, sempre più spesso a scapito dei siti produttivi in Germania. I motivi sono, da un lato, gli enormi programmi di investimento negli Stati Uniti e, dall’altro, le conseguenze delle sanzioni occidentali volte a “rovinare la Russia” (Annalena Baerbock). Dallo scorso anno, Washington ha attuato pacchetti di stimolo economico, alcuni dei quali a tre cifre, per incoraggiare le aziende tedesche a creare impianti di produzione negli Stati Uniti. A causa dei sussidi offerti negli Stati Uniti, Northvolt sta valutando di sospendere i piani per la costruzione di una fabbrica di batterie nel nord della Germania e di costruire una fabbrica in Nord America. Allo stesso tempo, l’esistenza di industrie ad alta intensità energetica in Germania è minacciata dagli attuali prezzi elevati dell’energia. La minaccia di una loro delocalizzazione all’estero – soprattutto negli Stati Uniti, dove i prezzi dell’energia sono molto più bassi – è tangibile. Così, la reindustrializzazione degli Stati Uniti va di pari passo con la deindustrializzazione della Germania”. [6]

I limiti del rafforzamento degli Stati Uniti e le crescenti tensioni tra gli occidentali

Per il momento, una delle grandi vittorie diplomatiche dell’amministrazione Biden è nella politica transatlantica, dove è riuscita a consolidare la sua presa sull’Europa ponendo la questione della Russia al centro delle cronache, alimentando così i timori dei Paesi europei di una storica rinascita della potenza russa. Dietro questa operazione, nella lotta per preservare la propria egemonia globale, gli Stati Uniti cercano di stabilire una nuova cortina di ferro, minando il rapporto privilegiato tra Berlino e Mosca (grazie alla guerra in Ucraina e al sabotaggio dei gasdotti Nord Stream). A questo si aggiunge il desiderio degli Stati Uniti di separare la Cina dall’Unione Europea per indebolire la forza economica di cui gode la Germania come leader e motore economico dell’Europa.
È chiaro che la Cina è la questione più importante e difficile nelle relazioni transatlantiche. Gli Stati Uniti, il principale alleato militare della Germania e – ancora – la principale sede dell’industria tedesca all’estero, stanno intensificando in modo massiccio la lotta di potere contro la Cina e pretendono una lealtà incondizionata dai propri alleati. Ad esempio, l’amministrazione Biden ha appena imposto un embargo generalizzato sui semiconduttori alla Cina, per privarla dei settori più avanzati della sua industria high-tech e indebolirla profondamente (intelligenza artificiale, supercomputer, chip ad alte prestazioni). Ma le conseguenze di queste politiche su entrambe le sponde dell’Atlantico sono molto diverse. Per gli Stati Uniti, il disimpegno della Cina solleva problemi di catena di approvvigionamento, ma va di pari passo con il desiderio protezionistico di fondo di correggere un ampio deficit commerciale. Per la Germania, invece, la Cina è un mercato vitale per molti esportatori industriali tedeschi.

In questo contesto, il Cancelliere Olaf Scholz si è recato a Pechino con l’esplicito messaggio che, a prescindere dal clima attuale, la Germania non vuole disimpegnarsi dalla Cina. Inoltre, discutendo di intelligenza artificiale con Xi, Scholz ricorda agli Stati Uniti che la Germania non solo non vuole interrompere i suoi legami più sensibili con la Cina, ma non vuole nemmeno rimanere invischiata nella morsa tecnologica di Pechino, attualmente alle prese con le restrizioni all’esportazione di chip e macchinari per produrli imposte da Washington all’inizio dell’autunno. In questo modo, la Germania, terzo esportatore mondiale dopo gli Stati Uniti, resiste alla strategia di fuga guidata dagli USA e, grazie al suo peso come maggiore economia dell’UE, esercita un importante contrappeso alla strategia statunitense. Oltre al crescente dissenso sul fronte orientale, anche per quanto riguarda la fine della guerra, e alle voci emergenti all’interno della politica estera tedesca che criticano la guerra economica contro la Russia come un’”aberrazione” e raccomandano una rapida fine delle sanzioni, questa opposizione tedesca alla politica guidata dagli Stati Uniti contro la Cina promette relazioni burrascose tra Berlino e Washington nel prossimo futuro.

Juan Chingo

Traduzione da Révolution Permanente

Note

[1] Le due parti hanno concordato questo livello di investimento come risultato di un compromesso: la società cinese non avrà quindi diritti di voto né voce in capitolo nella gestione e nelle decisioni strategiche. Pochi giorni prima del viaggio del Cancelliere tedesco in Cina, il suo Ministro delle Finanze ha bloccato la vendita di una piccola fabbrica per la produzione di semiconduttori a una società svedese-cinese. Il ministro delle Finanze tedesco, Robert Habeck, si è sempre opposto in egual misura a entrambi gli accordi. Nel corso di una conferenza stampa, l’oratore ha affermato che l’Europa dovrebbe smettere di essere ingenua nel lasciare che le acquisizioni avvengano attraverso il mercato ed essere intelligente come la Cina in questo settore. Gli Stati membri dell’UE dovrebbero unire le forze per mantenere importanti industrie nell’UE. Nel caso del porto di Amburgo, è stato Scholz a far pendere la bilancia a favore dell’ingresso di Cosco nella capitale.

[2] Volée de critiques sur la visite d’Olaf Scholz en Chine, Le Monde, 3/11/2022.

[3] Secondo il suddetto istituto, il mercato cinese continua ad acquisire importanza per l’industria automobilistica tedesca. È da tempo il mercato di vendita più importante per le case automobilistiche tedesche e riveste particolare importanza per la transizione ai veicoli elettrici (EV). Da un lato, è di gran lunga il più grande mercato del mondo, dall’altro, in termini di tecnologia, l’industria cinese dei veicoli elettrici è chiaramente all’avanguardia, soprattutto per quanto riguarda le batterie e il software. Le case automobilistiche tedesche si sono affidate troppo a lungo al motore a combustione interna e hanno perso terreno nei confronti degli innovativi produttori cinesi di veicoli elettrici, che stanno addirittura per sfruttare la loro forza nel mercato nazionale per conquistare una posizione di leadership nel mercato globale, a scapito, in ultima analisi, dei loro concorrenti tedeschi. Questi ultimi, a loro volta, vedono la loro migliore possibilità nell’utilizzo delle capacità altamente innovative dell’industria cinese per recuperare la loro competitività. Per questo motivo stanno investendo molto in ricerca e sviluppo nella Repubblica Popolare.

[4] Volkswagen è titolare di oltre 30 stabilimenti con più di 90.000 dipendenti in Cina. Il più grande produttore di automobili d’Europa vende più di un’auto su tre nella Repubblica Popolare, e nessun altro mercato estero genera profitti paragonabili. Mentre gli altri due principali mercati di vendita – Europa e Stati Uniti – continuano a diminuire, le vendite di auto in Cina sono aumentate del 15% quest’anno in tutto il settore. Ma VW, come altre case automobilistiche, sta perseguendo una strategia su due fronti. L’azienda vuole vendere auto in Cina il più a lungo possibile. Ma per non esporsi completamente alla Cina, l’azienda sta investendo 7 miliardi di euro nel secondo mercato automobilistico mondiale, gli Stati Uniti.

[5] Guardare la Cina in Europa – Ottobre 2022, GMFUS.org, 5/10/2022.

[6] Power Struggles Behind the Front (II), German-Foreign-Policy.com, 4/11/2022.

Di L.M.

Appassionato sin da giovanissimo di geopolitica, è attivo nei movimenti studenteschi degli anni novanta. Militante del Prc, ha ricoperto cariche amministrative nel comune di Casteldelci e nella C.M. Alta Valmarecchia. Nel 2011 crea il blog Ancora fischia il vento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: