Maite Mola (Bilbao, 1953) è stata membro di tutti gli organi dirigenti del Partito Comunista di Spagna e di Izquierda Unida. Femminista militante, ha diretto il Segretariato femminile del PCE e successivamente il Segretariato internazionale, oltre a molte altre responsabilità federali e territoriali.
Intervista a cura di Gema Delgado – Mundo Obrero*
Ha lavorato come insegnante di matematica in una scuola pubblica secondaria della Navarra, fino a quando ha lasciato le lezioni per trasferirsi a Bruxelles come vicepresidente del Partito della Sinistra Europea, nonché coordinatrice dell’Esecutivo e responsabile dell’Internazionale. Ha messo a disposizione del Partito della Sinistra Europea la sua militanza, il suo cervello scientifico e la sua grande capacità di analisi e di lavoro. E vi ha portato la sua impronta femminista. È il volto e il riferimento non solo del PIE, ma dei 36 partiti membri e osservatori della sinistra trasformista europea, colei che meglio li conosce nelle loro diverse sensibilità, facce e spigoli e nella costruzione del consenso con cui lavorano. È stata vicepresidente del PEI per quattro mandati consecutivi, gli ultimi due come primo vicepresidente; e lo ha fatto sotto tre diversi presidenti. Al 7° Congresso del PEI, a dicembre, si è fatta da parte per lasciare spazio ad altre persone, ma continuerà a partecipare alla Segreteria e a guidare le relazioni internazionali del Partito, attività che svolge dal 2010.
GEMA DELGADO: Come lavora il Partito della Sinistra Europea nelle sue relazioni internazionali?
MAITE MOLA: Il PIE è un partito giovane. È nato nel 2004 ed è cresciuto nel tempo. Nei primi anni le relazioni internazionali si sono concentrate sull’America Latina e sul Forum di San Paolo, che è sempre stato un punto di riferimento per il PIE. Ma dal 2015 abbiamo iniziato a lavorare con più forza in Medio Oriente, a guardare all’Asia e al Nord America. Ora è il momento di rafforzare questo rapporto e di guardare anche all’Oceania.
G.D.: La guerra uccide in Ucraina, ma gli impatti si riverberano in tutto il pianeta e non solo a livello geopolitico ed economico. Ha anche un impatto ideologico, come sta influenzando la sinistra?
M.M.: È un problema importante che ci divide. La prospettiva latinoamericana sulla guerra si basa sull’origine del conflitto, ovvero il tentativo della NATO di accerchiare la Russia; ma dall’Europa diciamo che ciò che ha fatto la Russia è tremendo e non avrebbe mai dovuto portare alla guerra. E da qui c’è una divisione di vedute: quella di alcuni esponenti della sinistra europea che ritengono che la Russia sia l’unica da biasimare, e quella di altri che sostengono che, sebbene sia stato Putin a scatenare la guerra, la NATO ha svolto un ruolo importante. La guerra ha diviso la sinistra internazionale.
G.D.: Lasciamo l’Europa per andare in un’America Latina in fermento. L’anno scorso ci ha lasciato importanti vittorie per la sinistra, come in Colombia e in Brasile, ma quest’anno iniziamo con un tentativo di colpo di Stato nel gigante latinoamericano e un Perù dove un governo imposto sta aumentando la repressione e sparando per uccidere le persone che manifestano nelle strade.
M.M.: Da un lato la situazione è buona. In Colombia è meraviglioso che le forze progressiste abbiano finalmente vinto le elezioni e che siano stati firmati trattati di pace dopo tanti decenni di morte e omicidi. Ma ci sono forze molto potenti che cercano di destabilizzare ed è molto preoccupante.
“L’estrema destra è organizzata a livello planetario. Dobbiamo fare lo stesso e smettere di discutere se sono levrieri o cani da caccia”.
Come scienziato, ho poca fiducia nelle coincidenze. È molto curioso che in Cile ci sia ora un enorme problema con la destra scatenata dall’amnistia che Boric ha finalmente concesso ai prigionieri dell’esplosione sociale del 2019, come aveva nel suo programma elettorale. E in Bolivia la situazione è molto grave, con la destra che da Santa Cruz cerca di destabilizzare il Paese; un modello simile a quello del Perù, anche se va detto che Castillo ha avuto delle carenze e non è riuscito a tenere unita la sinistra. In Bolivia l’obiettivo era recuperare l’economia e lo si sta facendo. D’altra parte, c’è il tentato omicidio di Cristina Kirchner o il tentativo di assassinare la vicepresidente della Colombia Francia Márquez, con sette chili di esplosivo trovati vicino alla sua casa. Ci sono menti pensanti che non vedono di buon occhio l’ascesa delle forze progressiste in America Latina, sono organizzate e stanno rispondendo. Non credo alle coincidenze.
Lula deve prendere misure radicali. E lo sta facendo. Dice che se lo Stato di Brasilia non è in grado di risolvere la questione, il governo centrale prenderà il potere in quello Stato, in modo da ripristinare la democrazia. Di fronte a tanta aggressività, quello che dobbiamo fare è essere forti, come sta facendo Lula in Brasile.
G.D.: Non è un caso che il 18 novembre le forze dell’ultradestra si siano riunite in Messico con l’ex consigliere di Trump, Steve Bannon, dicendo che bisognava sferrare un colpo forte in Brasile. E c’era di tutto, dal figlio di Bolsonaro a Vox, passando per Kast, il candidato cileno alle ultime elezioni, la Fondazione Disenso e gli Avvocati Cristiani.
M.M.: Lo stesso giorno in cui il Segretariato del Forum di San Paolo si riuniva a Caracas, l’estrema destra mondiale si riuniva in Messico. E nemmeno questa è una coincidenza. Nel Forum è stata interpretata direttamente come un’aggressione. Quel conclave è stato una dimostrazione matematica di quanto sia organizzata l’estrema destra e di come agisca.
E Vox era presente. Ogni volta che ho partecipato come osservatore internazionale alle elezioni in Ecuador, Bolivia, Cile o Colombia, Vox era presente nello stesso hotel. Dobbiamo essere vigili perché quello che è successo con Trump con l’occupazione del Campidoglio e quello che è successo in Brasile una settimana dopo l’insediamento di Lula dimostra che sono organizzati a livello internazionale. E dimostra anche come l’attacco alle massime istituzioni brasiliane sia stato permesso. Fino al 31 dicembre, il presidente era Bolsonaro e ha permesso che i suoi sostenitori si accampassero davanti alle caserme chiedendo l’intervento militare.
“Al capitalismo non importa se asseconda la destra, l’estrema destra o altro, purché prevalga la legge del mercato”.
Sono totalmente d’accordo con la posizione di Lula secondo cui i campi dovrebbero scomparire. In una democrazia non si può fare quello che si vuole. Le regole devono essere rispettate. E dobbiamo difenderci dall’estrema destra. Ma difendersi non significa criticarli quando hanno attaccato, ma impedire che attacchino; se non rispettano le leggi di un Paese, che sia il Brasile, la Spagna o qualsiasi altro, devono andare in tribunale e se necessario in prigione. Ciò che non si può permettere è l’impunità. Lula sta facendo bene in Brasile. E dobbiamo andare oltre. I governi non sono gli unici a dover prendere provvedimenti contro gli antidemocratici; chi si considera antifascista, chi difende i diritti umani, chi è solidale… e non dico nemmeno di sinistra, ma chi condivide questi valori deve scendere in piazza per manifestare contro queste azioni. Se non colleghiamo la questione istituzionale alla strada, abbiamo un problema.
G.D.: Quello che sta accadendo ha uno schema che si ripete e che inizia con la delegittimazione dei governi e dei risultati delle urne, da Evo a Biden, da Lula a Castillo.
M.M.: Abbiamo un problema molto serio a livello globale con i mezzi di comunicazione, praticamente concentrati in un capitalismo che tende sempre più all’estrema destra. Al capitalismo non importa se fa il gioco della destra, dell’estrema destra o di qualsiasi altra cosa, purché prevalga la legge del mercato. E investe anche in reti sociali piene di troll e di persone pagate per mentire, generare odio e destabilizzare.
A parte Cina, Venezuela e Cuba, i media prendono di mira tutto ciò che può rappresentare un problema per la legge del mercato. Ecco perché i governi progressisti che mettono in discussione gli accordi di libero scambio o il disastro che Bolsonaro ha fatto in Amazzonia, i governi che mettono in discussione il fatto che il litio cileno sia preso dalle grandi imprese, vengono attaccati dai media e dalle reti. Le multinazionali vogliono continuare a operare come hanno fatto con i precedenti governi di Cile, Colombia e Brasile. In Bolivia, nell’anno in cui i golpisti erano al potere, hanno quasi distrutto il Paese.
G.D.: Che ruolo ha la sinistra in questo contesto?
M.M.: Il capitalismo finanziario è organizzato a livello planetario. Ed è questo che noi a sinistra dobbiamo fare, invece di discutere se sono levrieri o segugi. Si tratta di organizzarci per combattere non contro il popolo, ma con il popolo, per il nostro popolo. Non si tratta solo di costruire il futuro del socialismo e poi del comunismo, ma anche di migliorare la vita delle persone mentre percorriamo questa strada, perché se dimostriamo che siamo noi della sinistra a migliorare la vita delle persone, sarà la strada che unirà tutti i popoli per arrivare al socialismo. Questo non si ottiene con la teoria, ma con la pratica.
“I governi non sono gli unici a dover agire contro gli antidemocratici; gli antifascisti, i difensori dei diritti umani, i solidali… dobbiamo scendere in piazza a manifestare”.
Dobbiamo fare del nostro meglio e dedicare tempo e mezzi per cercare, nei limiti delle nostre possibilità, di contrastare queste pressioni dei media e della rete. È molto importante che in nessun caso un governo perda la prospettiva e smetta di lavorare con i sindacati e nelle strade. E quando il governo non fa le cose per bene, la gente deve uscire e protestare. Anche con il governo dello Stato spagnolo.
G.D.: A proposito di unità, il PIE ha sempre avuto uno stretto rapporto con il Forum di San Paolo, qual è la sua posizione?
M.M.: È sempre stato fondamentale. Dal 2008 il PIE ha partecipato a tutti i forum. E il Forum ci stima molto. Insieme teniamo il seminario annuale Shared Visions, per scambiare analisi ed esperienze. E quest’anno siamo stati invitati non solo alla riunione del Forum, ma anche a quella del suo Segretariato, che si è svolta a novembre a Caracas. Lì abbiamo avuto un incontro con Maduro e delle oltre cento persone presenti, solo a tre di noi è stata data la parola, e una era del PIE. Nella dichiarazione rilasciata con il piano di lavoro per il 2023, uno dei compiti è quello di rafforzare ulteriormente le relazioni con “il nostro punto di riferimento in Europa”, che è il Partito della Sinistra Europea. Si tratta di un lavoro fondamentale che va seguito con attenzione perché l’America Latina si trova in una situazione molto complessa. E anche il Forum è molto interessato.
G.D.: Quest’anno in Spagna si terranno doppie elezioni e l’ultradestra sta cercando di delegittimare il governo progressista da quando ha iniziato a governare. Enrique Santiago ci ha chiesto di stare attenti alla possibilità che la destra non riconosca i risultati delle urne.
M.M.: Potrebbe accadere in uno Stato spagnolo, dopo una lunga dittatura, con il dittatore morto nel letto? Non lo so davvero. Quello che è certo è che la posizione del Partido Popular è sempre più preoccupante. Le dichiarazioni di Cuca Gamarra sul tentativo di golpe contro Lula sono state tremende, a differenza del presidente tedesco, per esempio. Abbiamo un Partito Popolare che è molto intenzionato a diventare come Vox. Se il PP passa da destra a estrema destra e continua su questa strada, non dico che non possa accadere.
G.D.: Stiamo vivendo una polarizzazione sempre maggiore che si traduce in risultati elettorali molto simili a quelli dell’America Latina, quasi 50/50, un terreno di coltura molto paludoso.
M.M.: È preoccupante, ma è preoccupante anche quello che fanno i media. Nel referendum in Cile è stato detto che se avesse vinto il Sì avrebbero tolto la casa, avrebbero chiesto il passaporto per entrare nella zona Mapuche, ecc. ecc. Ci sono molte persone che votano sulla base di informazioni false. Sono state iniettate loro delle paure. Sono convinti che se vincono i progressisti sarà il caos. Ma il 20-30% di questi elettori cambierebbe idea se gli venisse dimostrato con politiche chiare che questo non è vero, ma esattamente il contrario. Ma questa non è teoria, bensì pratica.
Il caso della Spagna è interessante. I sondaggi danno all’estrema destra una percentuale stabile nelle intenzioni di voto intorno al 10,12%, che mi sembra già molto, ma non come in Francia con Marie Le Pen che si contende la presidenza con Macron. In Spagna, le politiche attuate dal governo progressista dimostrano che la vita delle persone sta migliorando con uno scudo sociale che protegge i posti di lavoro, aumenta il salario minimo, le pensioni, controlla gli affitti, ecc.
E non dimentichiamo gli altissimi livelli di astensione. Ma se la gente vede i risultati, voterà consapevolmente.
*Traduzione in italiano a cura di Sinistra in Europa