L’Islanda è il campione mondiale degli scioperi femministi. Il 24 ottobre, la metà delle persone che si dichiarano donne e non binarie ha smesso di lavorare. E non si sono limitate a interrompere il lavoro retribuito. Lo sciopero femminista in Islanda è radicale: niente bucato, niente regali per la suocera, niente cura dei bambini. Niente produzione o riproduzione. Solo lotta. E questo dà i suoi frutti. L’Islanda è il Paese con il più alto livello di parità salariale.
Fonte: L’insoumission
Tuttavia, esiste ancora un divario retributivo di quasi il 10% tra uomini e donne. Soprattutto, il 40% delle donne ha subito violenza sessuale o di genere. Così, per la seconda volta dal 1975, martedì 24 ottobre, dalla mattina alla sera, dalla nuova arrivata che lava i corridoi dell’Assemblea al Primo Ministro, c’è stato uno sciopero generale radicale.
Il primo sciopero generale in Islanda dal 24 novembre 1975
Le immagini della manifestazione nella capitale Reykjavik sono impressionanti.
Durante il primo sciopero generale femminista della storia islandese, il 90% delle donne vi ha partecipato. Gli uomini islandesi soprannominarono la giornata “Venerdì lungo”, rendendosi conto dell’immensa quantità di lavoro svolto dalle donne, sia sul posto di lavoro che in tutti gli ambiti della vita quotidiana.
Da allora, l’Islanda è diventata il campione mondiale della parità di genere. Con il 10% di disparità salariale, il 21% in alcuni settori a parità di mansioni e il 40% di donne vittime di violenza sessuale e sessista nel corso della loro vita, questo primo posto sul podio è soprattutto allarmante per tutti i Paesi del mondo.
Dal 1975 sono stati organizzati 5 scioperi. Ma nessuno di essi è durato dall’alba al tramonto, senza che venisse svolto alcun lavoro né di produzione (lavoro retribuito) né di riproduzione (faccende domestiche, cura dei propri cari e della propria famiglia). Quest’anno segna quindi il secondo sciopero generale femminista radicale in Islanda.
La giornata di martedì 24 ottobre 2023 si distingue per l’inclusione per la prima volta delle persone non binarie. Inoltre, rispetto al 1975, il legame tra disuguaglianza professionale, disuguaglianza salariale e violenza sessista e sessuale è molto più centrale negli slogan e nelle griglie analitiche. Ciò riflette i modi in cui la quarta ondata di femministe si è organizzata dopo #MeToo nel 2017.
In Francia, la richiesta di uno sciopero generale femminista sta guadagnando terreno.
Il 5 maggio abbiamo accolto la ricercatrice e attivista Aurore Koechlin, che ha spiegato l’importanza di appropriarsi degli strumenti ereditati dal movimento operaio per portare avanti le rivendicazioni femministe contemporanee.
Rispetto all’Islanda, spinta da quasi 50 anni di scioperi femministi, la Francia ha ancora molta strada da fare. In media, le donne del settore privato guadagnano il 28,5% (INSEE) in meno degli uomini. Anche a parità di mansioni e competenze, sono pagate il 9% in meno dei loro colleghi maschi. Le donne sono inoltre sovrarappresentate nei posti di lavoro precari: il 78% dei dipendenti part-time e due su tre lavoratori con salario minimo sono donne.
I dati sulla violenza contro le donne sono allarmanti. Nel 2021, il numero di femminicidi è aumentato del 20%. Va detto che affidare a Gérald Darmanin il compito di ridurre la violenza sessista e sessuale non era, come minimo, garanzia di una lotta senza quartiere. I dati dimostrano che è stato addirittura particolarmente controproducente.
In Assemblea, le Insoumis difendono la parità salariale e le risorse per combattere la violenza contro le donne.
Il 24 novembre 2022, Mathilde Panot e il gruppo parlamentare LFI hanno ottenuto una vittoria storica con l’adozione di una proposta di legge che sancisce il diritto all’interruzione volontaria della gravidanza (aborto) nella Costituzione.
Ulteriori informazioni: Elezioni presidenziali: Mélenchon eletto miglior difensore dei diritti delle donne
Tuttavia, questa battaglia istituzionale non è sufficiente. Per esempio, affinché il diritto all’aborto sia definitivamente sancito dalla Costituzione, Emmanuel Macron deve convocare una riunione del Parlamento a Versailles per votare la modifica costituzionale. E per il momento, nonostante le sue promesse, il Presidente non sembra avere fretta.
Avremo quindi bisogno di un potente sciopero generale femminista, come quello guidato dalle donne islandesi il 24 ottobre, per costringere i ricchi uomini bianchi che ancora saturano la maggior parte delle posizioni di potere politico ed economico in Francia a rinunciare ai loro privilegi.
L’8 marzo 2023, Giornata internazionale dei diritti della donna, nel pieno della lotta contro il pensionamento a 64 anni, particolarmente ingiusto per le donne, è emersa la richiesta di uno sciopero femminista. Uno sciopero generale seguirà presto le orme delle donne islandesi?