La COP28 negli Emirati Arabi Uniti si è conclusa pochi giorni fa. È stato finalmente istituito un Fondo per le perdite e i danni. Ma non è stato fatto alcun progresso reale sul tema più importante: Chi paga per le necessarie trasformazioni dei nostri sistemi economici? E lo stile di vita dei super-ricchi?
Come spesso accade, questa COP ha riguardato le regole procedurali e molto meno le risorse finanziarie necessarie. Anche il Green Deal dell’UE è sottoposto a forti pressioni nell’UE a causa dello spostamento a destra dei conservatori e dell’ulteriore ascesa della destra radicale. Tuttavia, dobbiamo anche riconoscere che il Green Deal non è mai stato sufficiente. Dobbiamo andare oltre per ragioni pratiche e realistiche. Gli autori si concentrano giustamente sugli aspetti coloniali del nostro sistema economico europeo e sostengono la giustizia climatica come contro-modello. Concludono il testo con le richieste dei movimenti di sinistra ai politici.
Mentre i parlamentari e i funzionari dell’UE corrono verso l’ultimo tratto dell’attuale mandato politico, inizia seriamente il conto alla rovescia per far approvare la legislazione chiave prima delle elezioni del prossimo anno. I movimenti progressisti temono di veder vanificati i progressi faticosamente raggiunti: solo a luglio è stato evitato per un soffio il tentativo della destra di affossare la legge sul ripristino della natura del Green Deal europeo. Ma il Green Deal europeo è tutt’altro che salvo. E non è nemmeno sufficiente o giusto.
Mentre l’Europa brucia e si allaga estate dopo estate, il Green Deal europeo (EGD) si rivela miope e ignora deliberatamente le cause storiche del cambiamento climatico: il colonialismo e il capitalismo.
L’EGD offre un futuro di auto elettriche, fonti energetiche pulite e rinnovabili e una crescita verde priva delle remore etiche dei combustibili fossili. Ma il pacchetto di politiche della Commissione europea per affrontare la crisi climatica è fondamentalmente difettoso e il suo impatto non è limitato ai confini dell’UE, nonostante il nome.
La tecnologia rinnovabile si basa sull’estrazione eccessiva di risorse naturali dal Sud del mondo a spese delle comunità razziali, indigene e rurali. La propaganda della tecnologia verde e delle energie rinnovabili come panacea ai nostri problemi non affronterà le disuguaglianze sociali amplificate e accelerate dal cambiamento climatico.
Con l’estrazione al centro dei recenti accordi di libero scambio dell’UE con il resto del mondo – compresi i negoziati in corso per chiudere l’accordo commerciale UE-Mercosur a scapito delle foreste, dei terreni agricoli e delle comunità locali sudamericane – è chiaro che il DEG si basa sul continuo accesso alle risorse del Sud globale. L’EGD considera questo accesso una “questione di sicurezza strategica”, rivelando scarsa o nessuna considerazione per i bisogni di risorse o i diritti degli altri. [1]
Nella migliore delle ipotesi, con l’attuale strategia della Commissione, si potrebbe raggiungere una transizione verde. Ma con costi umani e ambientali così elevati, l’obiettivo parallelo di una transizione giusta diventa impossibile.
In realtà, si tratta di un lavaggio verde a livello continentale del colonialismo e del paternalismo rifatto.
Il tasso di crescita economica sperimentato dal Nord globale all’inizio del XX secolo rispecchia la velocità e la portata della crescita necessaria per realizzare il Green Deal dell’UE: violentemente ingiusto e certamente non sostenibile.
Senza affrontare la storia coloniale dell’Europa, la crisi climatica non potrà mai essere risolta.
Il mito della “crescita verde
Secoli di estrazione e sfruttamento delle persone e delle risorse nel Sud del mondo hanno fatto sì che coloro che hanno sofferto delle atrocità del colonialismo europeo siano anche quelli che stanno pagando il prezzo più alto della crisi climatica.
Queste disuguaglianze si rivelano nella ricerca dell’UE di diventare il primo continente neutrale dal punto di vista climatico. La transizione verde al centro del Green Deal europeo è sostenuta dalla continua estrazione e dallo sfruttamento di persone e risorse razzializzate nel Sud globale.
I minerali delle miniere di cobalto nella Repubblica Democratica del Congo sono la chiave per le tecnologie rinnovabili, ma vengono estratti principalmente con il lavoro minorile, e intere comunità sono costrette a sacrificare la loro salute, il loro benessere, la loro istruzione e il loro futuro per le automobili più pulite ed ecologiche dell’UE. Gli attuali massacri di civili nella RDC sono il risultato diretto della corsa per assicurarsi l’accesso al cobalto congolese. Gli sgomberi forzati sono stati condotti dalle multinazionali che cercavano di espandere i loro progetti minerari – alla fine di ottobre, l’OIM riportava un record di 6,9 milioni di sfollati.
In Europa, le organizzazioni indigene lapponi in Svezia si sono mobilitate di fronte alle minacce alle loro terre indigene, alle loro risorse e alle loro tradizioni culturali in nome dell’”energia verde”. Le politiche estrattiviste dell’Europa continueranno a devastare le terre indigene in Svezia e Finlandia, dove si trova il cuore della fornitura interna di materie prime critiche dell’UE.
Purtroppo, la politica dell’UE e l’attivismo europeo per il clima trascurano le dimensioni di giustizia razziale, sociale ed economica della crisi climatica e il suo impatto sproporzionato sulle nostre comunità.
“L’UE deve integrare obiettivi antirazzisti e decoloniali nella sua ricerca delle risorse naturali necessarie alla transizione verde, affrontare la giustizia razziale come una questione di giustizia climatica, creare spazio per il contributo della società civile e sganciarsi dall’influenza e dai finanziamenti dell’industria dei combustibili fossili, che è stata il motore centrale del tardo colonialismo europeo”.
Anche i gruppi e le comunità razzialmente, socialmente ed economicamente emarginati in Europa sono colpiti in modo sproporzionato dalla triplice crisi del cambiamento climatico, del razzismo ambientale e dell’insicurezza.
A Cluj-Napoca, in Romania, i residenti rom, espulsi per decenni in discariche pericolose e malsane alla periferia della città, hanno fatto causa alle autorità per questi sgomberi. In Irlanda, dove alle comunità Traveller viene continuamente negato un accesso affidabile all’acqua, al riscaldamento e all’elettricità a prezzi accessibili, le organizzazioni Traveller hanno iniziato a collaborare con organizzazioni per il clima e altre organizzazioni antirazziste per massimizzare il loro impatto.
La povertà dei servizi di pubblica utilità a livello europeo è cresciuta a partire dalla Covid 19 e si è aggravata in modo esponenziale in seguito agli impatti geopolitici dell’invasione illegale della Russia in Ucraina. Attualmente, 1 famiglia su 4 nell’UE non può permettersi di illuminare, riscaldare o raffreddare adeguatamente la propria casa.
L’effimero sollievo della primavera dopo un inverno gelido con bollette del riscaldamento alle stelle è stato seguito da un’altra estate di temperature record in tutta l’UE, mettendo a rischio milioni di persone vulnerabili.
Non c’è motivo di pensare che questi cicli non continueranno anno dopo anno senza un’azione urgente per il clima. Nel frattempo, le attività e le politiche di recupero ambientale continuano a pianificare le “esigenze future” piuttosto che i pericoli attuali che le nostre comunità stanno affrontando.
La risposta progressista al cambiamento climatico è la giustizia climatica
La giustizia climatica non è una vittoria politica o un lusso: è una necessità per le comunità razzializzate in Europa e per quelle del Sud globale. Non può essere ottenuta attraverso cambiamenti politici incrementali. L’ingiustizia climatica è una realtà attuale che ha impatti tangibili sulla salute, la sicurezza e la prosperità delle nostre comunità.
Mentre il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico lancia i suoi ultimi avvertimenti, sappiamo che le comunità emarginate hanno già vissuto con il fiato sospeso.
Se i politici, i legislatori e gli attivisti vogliono davvero una transizione equa e giusta, devono spostare il dibattito dalla mitigazione e dall’adattamento ai cambiamenti climatici alla giustizia climatica, che riconosce la complessa rete di oppressioni (e le loro radici storiche) che le comunità razzializzate devono affrontare. Ciò significa abbandonare le soluzioni rapide che sostengono un sistema fondamentalmente rotto, per passare a politiche e leggi che cambino il sistema stesso.
Con la minaccia dell’estrema destra che incombe sulle prossime elezioni europee, l’azione diretta dei parlamentari progressisti dell’UE è più urgente che mai. Siamo ancora una volta in balia di un ciclo elettorale che favorisce la destra reazionaria e spinge a fare concessioni al centro europeo, soprattutto con l’ascesa dei partiti scettici sul clima in tutta l’UE.
“Senza affrontare la storia coloniale dell’Europa,
non ci sarà soluzione alla crisi climatica”.
I partiti progressisti e di sinistra devono affrontare la crisi climatica e tutte le potenziali soluzioni attraverso una lente intersezionale che riconosca i danni sproporzionati dell’ingiustizia climatica sulle nostre comunità qui nell’UE e nel Sud globale.
Le risposte guidate dalla comunità – come l’Alleanza per la Giustizia Climatica – con le persone più colpite in prima linea nelle politiche, nelle controversie strategiche e nelle campagne, sono cruciali per comprendere la natura immediata della crisi climatica ed eseguire azioni decisive e d’impatto.
La politica climatica dell’UE deve integrare una prospettiva e un approccio antirazzista, così come il lavoro antirazzista deve includere la giustizia climatica. Ciò significa integrare gli obiettivi antirazzisti e decoloniali al di là delle strategie di uguaglianza dell’UE e in tutte le politiche, un impegno politico ad affrontare la giustizia razziale come una questione di giustizia climatica e la creazione di uno spazio per le voci della società civile internazionale per contribuire alla politica climatica.
Deve inoltre sganciarsi completamente dall’influenza e dai finanziamenti dell’industria dei combustibili fossili. L’allontanamento dall’industria dei combustibili fossili, che è stata il motore centrale del tardo colonialismo europeo, ci offre un’immensa opportunità di costruire un nuovo sistema che sia equo per tutti.
Le comunità razziali resistono da tempo agli impatti delle ingiustizie climatiche e all’invasione delle politiche neocoloniali, capitaliste ed estrattiviste di mitigazione del clima in Europa e nel Sud globale.
L’ecologizzazione del capitalismo non cancella il bisogno di risorse, ma ne spinge solo di diverse che saranno ugualmente sfruttate.
È ora che l’UE ci sostenga.
Questo articolo è stato scritto sulla base delle questioni sollevate durante un panel congiunto sul cambiamento climatico e la giustizia razziale. Esso sintetizza i punti di vista dei relatori della Rete europea contro il razzismo (ENAR), dell’Iniziativa Equinox per la giustizia razziale e della Giustizia sistemica.
Informazioni sugli autori:
Pia Eldergill è organizzatrice per la giustizia climatica, Systemic Justice. Pia ha un passato nella comunità e nell’assistenza ai giovani, lavorando per una serie di enti di beneficenza che si occupano di protezione sociale, advocacy, istruzione e ambiente. È anche un’attivista per la giustizia climatica e membro della UK Youth Climate Coalition.
Stephanie Richani è Advocacy Lead presso Equinox Initiative for Racial Justice. Stefi ha un background nella comunicazione e nella politica dell’UE, lavorando su questioni come l’applicazione della legge, la migrazione, il genere e il clima. Equinox Initiative for Racial Justice è un’organizzazione guidata da persone di colore che lavora per promuovere diritti e giustizia per tutte le persone in Europa.