Il modo in cui costruiamo, conduciamo e diamo priorità alle nostre relazioni può essere uno sforzo creativo [Sophie K Rosa]
Red Flags è la rubrica del sito inglese Novara Media, che consultiamo spesso, dedicata ai consigli agli anticapitalisti. Ispirata al libro dell’editorialista Sophie K. Rosa, Radical Intimacy, Red Flags esplora il modo in cui il capitalismo incasina le nostre vite intime – non solo le relazioni sentimentali, ma anche le amicizie, la vita domestica, i legami familiari, le esperienze di morte e di morire – e cosa possiamo fare al riguardo.
Cara Sophie,
Come faccio a farmi degli amici intimi in una grande città? Quasi tutti i miei amici più stretti se ne sono andati negli ultimi anni e ora ho solo conoscenti e amici del mio dipartimento (sono una dottoranda), ma molti di loro stanno svolgendo un lavoro sul campo in tutto il mondo.
Questo comincia a deprimermi; non è che non abbia mai tempo per socializzare, ma non ho persone con cui sono molto legata o con cui esco regolarmente. Mi sento abbastanza isolata e, se devo essere sincera, anche un po’ imbarazzata. Ho 29 anni e non voglio compierne 30 senza avere amici con cui festeggiare! Sto cercando di mettermi in gioco e di essere più socievole, ma è difficile creare legami significativi. Tutti sono così impegnati e anch’io sono molto impegnata con i miei studi.
Qualche consiglio su come fare amicizia quando si vive nel freddo, freddo cuore della macchina capitalista?
– No Bestie
Cara No Besties,
Sentirsi isolati può essere molto doloroso. Inoltre, non sei affatto l’unica a sentirti sola: la mancanza di “legami significativi” è una fonte comune di sofferenza. Questa realtà è sia tragica, perché molti di noi sperimentano una solitudine carica di vergogna, sia piena di speranza: ci sono molti di noi che desiderano l’intimità e sono pronti a condividerla.
Come lei osserva, l’esistenza nella “macchina capitalista” non favorisce l’amicizia. A meno che non abbiamo un tipo di vita molto particolare, la maggior parte di noi passa gran parte del tempo a lavorare per sopravvivere e gran parte del tempo in cui non lavora, a riprendersi dal lavoro. La socializzazione è troppo spesso un’aggiunta rudimentale alla vita lavorativa: pinte dopo il lavoro, feste di lavoro, caffè in pausa pranzo.
Il tessuto delle nostre vite sotto il capitalismo rende difficile scoprire e coltivare l’amicizia. Come scrivi tu, “tutti sono così occupati e anch’io sono molto occupata […]”. Con un certo impegno, non è inverosimile riuscire a ritagliare più opportunità per far fiorire l’amicizia nelle nostre vite così come sono – ma le nostre realtà materiali pongono limiti intransigenti a queste possibilità. Un esempio concreto: Questo mese non vedevo l’ora di andare a una certa festa come occasione per coltivare relazioni nascenti, ma alla fine mi sono sentita troppo sopraffatta e stanca per andarci a causa dello stress lavorativo.
Affronterò il problema da un’angolazione diversa, che spero possa darvi la sensazione di avere più potere. Non hai parlato della tua sessualità, ma credo che la cultura etero dominante da cui siamo tutti influenzati ci privi e impoverisca l’amicizia. Non possiamo sfuggire a questa egemonia, ma credo che, interrogandola, scopriremo più opzioni per l’intimità.
Per cominciare, nella semantica eteronormativa, un’amicizia non è nemmeno “una relazione”. Credo sia importante mettere in discussione questo linguaggio perché le parole sono, in un senso importante, il modo in cui creiamo un significato nel mondo.
Nella cultura etero, l’amicizia è spesso strutturata intorno alla ricerca di una relazione romantica, piuttosto che una forma di relazione con un valore intrinseco. Gli amici possono essere posizionati come “spalla”, come partecipanti all’addio al celibato, al nubilato e al matrimonio, come spalle su cui piangere dopo una rottura. Quando le persone formano nuclei familiari, l’amicizia viene spesso ulteriormente declassata; I “contatti” possono avvenire al massimo ogni pochi mesi. Peggio ancora, le amicizie possono essere trattate come vere e proprie minacce alla coppia monogama. Certo, ci sono innumerevoli eccezioni, in cui le amicizie sono curate in modo tale da prosperare – ma il più delle volte mi sembra che la reificazione della nostra società di un particolare tipo di vita sminuisca l’amicizia.
Non è necessario che sia così. L’amicizia ha un aspetto molto diverso in alcune comunità, soprattutto tra le persone queer. Sia inevitabilmente che per scelta, le relazioni queer di ogni tipo spesso non si attengono ai costumi eteronormativi. Di conseguenza, possono sfidare i binari – romantico contro platonico, sessuale contro non sessuale, monogamo contro non monogamo, partner contro amico – in modi che permettono un riorientamento verso l’amicizia.
Penso che gli ideali poliamorosi possano essere utili anche in questo senso. Sia la monogamia che il poliamore possono essere dannosi per l’amicizia se comportano un investimento nella sfera romantica e sessuale tale da affamare l’amicizia. Ma l’idea del poliamore che – con sufficiente intenzione, attenzione e comunicazione – possiamo avere la capacità di promuovere più relazioni impegnate, è utile quando si tratta di rivalutare l’amicizia. Mi piace l’idea del “poliamore platonico” – la possibilità di avere più relazioni d’amore impegnate, non necessariamente romantiche o sessuali – e penso che ci offra qualcosa di diverso dall’ideale relazionale normativo di “un partner e alcuni amici”.
E se le nostre amicizie fossero prese “sul serio” come le relazioni sentimentali? E se ci occupassimo di loro con livelli simili di attenzione, energia e impegno? E se i nostri amici potessero essere compagni di vita? Come voi, molte persone desiderano legami veramente “significativi” al di là della forma di coppia.
Coniata nel 2006 dalla femminista e informatica svedese Andie Nordgren, l’”anarchia delle relazioni” propone che il modo in cui costruiamo, conduciamo e diamo priorità alle nostre relazioni possa essere uno sforzo creativo. La filosofia sostiene gli impegni su misura: relazioni collaborative costruite intorno alle persone coinvolte, in contrapposizione agli approcci e alle gerarchie del “senso comune”. In questo modo, le persone a cui teniamo non dovrebbero mai essere relegate a “semplici” amici.
Uno dei miei testi preferiti sull’amicizia queer è The Faggots and Their Friends Between Revolutions di Larry Mitchell – una sorta di favola utopica, splendidamente illustrata da Ned Asta. Nell’introduzione alla quarta stampa, l’artista Morgan Bassichis scrive dell’amicizia:
“L’amicizia non era un’idea o uno status che si dava per scontato, ma qualcosa che si faceva, continuamente: Quando il tuo amico arriva in città in aereo, trovi una macchina e lo vai a prendere all’aeroporto, e lo porti a mangiare un hamburger da In-N-Out. Quando è il compleanno di un amico, preparate la sua torta preferita (Earl Grey, se siete fortunati) e gli preparate un bel biglietto con pezzi di carta spessa e adesivi raccolti appositamente. Quando il tuo amico ha bisogno di un posto dove stare perché sta visitando la città o si sta riprendendo da un intervento chirurgico o sta uscendo di prigione, gli prepari un letto con le lenzuola e i cuscini in più che tieni per i visitatori e gli lasci uno spuntino in frigo. All’ombra dell’abbandono strutturale, dell’alienazione politica, del rifiuto della famiglia, della malattia cronica, della violenza di Stato e dell’incuria medica, l’amicizia queer ci salva”.
Affronto il vostro dilemma da questa prospettiva perché penso che sia un dilemma ampio. Anche se non possiamo scegliere di lavorare meno per avere più tempo per l’amicizia, possiamo – almeno in una certa misura – scegliere come affrontare e dare priorità alle nostre relazioni. Se le norme relazionali dell’etero – che hanno un impatto su tutti noi – possono essere ostili all’amicizia, cosa potrebbero offrirci altri modi di essere? Non credo che sia importante se ci consideriamo o meno queer o poliamorosi. Anzi, credo che tenere certi segni di identità con una certa delicatezza – nel senso di mantenere un’apertura su chi siamo e su chi potremmo diventare in relazione ad altre persone – possa essere proprio ciò che è più generativo per costruire relazioni appaganti.
Non possiamo – e non dovremmo cercare di – controllare il modo in cui gli altri si relazionano con noi, ma possiamo almeno in qualche misura scegliere come costruire i nostri valori relazionali. Se riusciamo a concepire le relazioni come qualcosa che “inventiamo” noi stessi, in collaborazione con gli altri, allora “fare amicizia” potrebbe assumere significati completamente nuovi. Sembri avere le idee chiare su ciò che è importante per te nelle tue relazioni, su ciò che ti manca. Come potresti fare amicizia con persone che condividono i tuoi desideri? Non conoscendo te e i tuoi interessi, è difficile per me suggerire cose specifiche. Di recente, ho visto sbocciare i circoli sociali delle persone attraverso gruppi di basket comunitari, gruppi di lettura e scrittura e incontri orientati alla costruzione di famiglie queer. So che le persone che cerchi sono là fuori – persone con cui ti relazionerai, persone che sarebbero felici di relazionarsi con te.
Sophie K Rosa è giornalista freelance e autrice di Radical Intimacy