Francesco Cecchini
La seguente nota di.Rafael González Morales è stata pubblicata da Ocean Sur e tradotta da Francesco Cecchini per Ancora Fischia il Vento.
Il link con la seconda parte dell’ originale è il seguente:
L’interrelazione tra i fattori, gli attori e gli eventi identificati, potrebbe tradursi in combinazioni multiple di possibili futuri a breve e medio termine, il che porterebbe a un lungo processo di analisi delle diverse varianti. Tuttavia, le caratteristiche principali che sarebbero presenti in qualsiasi rappresentazione o modellizzazione dei prossimi cinque anni potrebbero essere delineate in linea generale. In questo senso, le possibili tendenze internazionali del futuro post-pandemico sarebbero:
– Vi è un marcato aggravamento dei principali problemi globali; profondi cambiamenti economici, politici, sociali e ideologici; ridefinizione di modelli e meccanismi di cooperazione internazionale per affrontare questo tipo di evento o altri di portata simile; rafforzamento delle tendenze nazionaliste e populiste, nonché una ridefinizione delle alleanze strategiche a livello bilaterale e multilaterale. COVID-19 funge da “innesco” nell’emergere di uno scenario con ripensamento geopolitico e nuove forme di leadership globale.
– Approfondimento a livelli senza precedenti dell’attuale crisi economica internazionale. In particolare, si affronterebbe uno scenario di prolungamento illimitato di una situazione convulsa e instabile senza la capacità degli attori economici di adottare misure che gli consentano di mitigare le sue implicazioni negative su scala globale. Date le caratteristiche che si manifesterebbero, alcuni esperti hanno affermato che potremmo entrare in una fase della Grande Depressione Mondiale.
– Aggravamento dei principali problemi associati alla povertà, sostanziale diminuzione dell’accesso alla sanità pubblica, istruzione e politiche sociali con un forte impatto nei paesi sottosviluppati.
– L’impatto devastante di COVID – 19 sulla situazione interna degli Stati Uniti in tutte le dimensioni economica, sociale, politica, ideologica e demografica provoca gravi danni alla proiezione esterna degli Stati Uniti. Restrizioni alla disponibilità di risorse economiche da parte del governo federale impongono ulteriori limitazioni e sfide per l’esecuzione della sua politica estera diminuendo la sua capacità di raggiungere gli obiettivi dichiarati, che catalizza la sua progressiva e continua perdita di leadership internazionale.
La politica estera e di sicurezza degli Stati Uniti è stata orientata alle seguenti priorità: aumentare l’accesso e il controllo delle risorse naturali, dei mercati e dei flussi finanziari; rafforzare e recuperare la propria posizione in aree di influenza strategica; imporre la sua agenda nel sistema internazionale; oltre a proteggere il loro territorio continentale da quelle che considerano le principali minacce alla loro sicurezza nazionale.
– Il “ritiro forzato” dell’egemonia degli Stati Uniti nel mondo è stato approfondito a causa della sua incapacità di esercitare la leadership sulle principali questioni dell’agenda internazionale, che è apprezzabile dopo il consolidamento di Cina e Russia. Il divario strategico di Washington con Pechino e Mosca è stato visibilmente ridotto, soprattutto nelle dimensioni economica, commerciale, tecnologica e militare, che, combinata con le caratteristiche dello scenario internazionale “post pandemia”, ha imposto una dinamica senza precedenti per la proiezione straniera. Americano.
– In uno scenario di rielezione di Donald Trump, la politica estera ha avuto una forte inclinazione verso l’uso degli strumenti del “potere duro” come concetto fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi strategici degli Stati Uniti e per affrontare le sfide globali. È stato caratterizzato dalla promozione dell’unilateralismo, dall’interrogatorio e dalla partenza di organizzazioni e trattati multilaterali, dall’adozione di misure coercitive, nonché dall’approccio bellicoso e conflittuale.
La complessità della scena internazionale e l’incapacità di Washington di imporre i suoi interessi hanno aggravato il comportamento irregolare, improvvisato ed emotivo del presidente degli Stati Uniti in materia di politica estera. Questa situazione ha causato forti tensioni e un’escalation dei conflitti a livello globale. Il comportamento di imporre la sua agenda a tutti i costi da posizioni di forza si è intensificato. Un approccio al dialogo con spazi limitati ha prevalso e gli scenari di negoziazione sono stati utilizzati come ultima risorsa. Questa proiezione ha contribuito a minare l’immagine degli Stati Uniti sulla scena internazionale e ha esacerbato le contraddizioni con partner e alleati.
Il presidente degli Stati Uniti, motivato nel suo secondo mandato a stabilire un “retaggio duraturo” e date le sue caratteristiche personali, ha mostrato posizioni ambivalenti e incoerenti in politica nei confronti di alleati, partner e avversari, che possono manifestarsi in posizioni estreme che possono variare da la promozione di processi di negoziazione con paesi considerati “ostili” fino all’adozione di linee d’azione con l’uso della forza militare nelle sue diverse varianti.
– Di fronte a uno scenario del trionfo di Joe Biden, la politica estera è stata guidata da un approccio in cui ha prevalso la coniugazione e l’equilibrio tra gli strumenti del cosiddetto “Smart Power”, che ha moderato unilateralismo eccessivo. Ciò ha consentito il passaggio a una visione meglio articolata con il multilateralismo e la ricomposizione delle relazioni con alleati e partner strategici in qualche modo interessati nel periodo precedente. Il ripristino della leadership americana è diventato uno degli assi articolati della proiezione esterna con priorità nel rinnovare l’immagine degli Stati Uniti davanti al mondo, il che porta a prestare maggiore attenzione alla diplomazia pubblica, alle comunicazioni strategiche, allo sviluppo internazionale e al reinserimento in alcune aree del sistema delle Nazioni Unite.
Le sfide all’egemonia americana sono state affrontate da una prospettiva che ha incorporato la cooperazione tra potenze occidentali come principio e non come eccezione. Il dialogo e la negoziazione su questioni specifiche di interesse strategico sono stati promossi come meccanismo per soddisfare gli interessi e ridurre le tensioni, in particolare con partner e alleati. In quest’ultimo approccio, la necessità di contenere il crescente aumento di Cina e Russia ha svolto un ruolo essenziale.
Il Dipartimento di Stato e gli strumenti politico-diplomatici e informativi nel processo di definizione della politica estera hanno assunto un ruolo più importante, nonché programmi di assistenza internazionale a livello globale con obiettivi specifici. Sono stati apportati adeguamenti per il ritorno degli Stati Uniti ai meccanismi multilaterali e ai trattati internazionali.
– Il confronto, l’instabilità e l’insicurezza internazionale sono in aumento, manifestandosi con maggiore intensità nella disputa geopolitica degli Stati Uniti con Russia e Cina; nei conflitti intra-statali e bilaterali con implicazioni regionali e globali; nonché nella nuova dinamica che sarà presentata dalle principali questioni di sicurezza internazionale associate alla denuclearizzazione della Corea del Nord, all’evoluzione del conflitto con l’Iran, al terrorismo, ai flussi migratori, al traffico di droga, alle reti transnazionali di criminalità organizzata, il proliferazione di armi di distruzione di massa, effetti dei cambiamenti climatici, epidemie e militarizzazione del cyberspazio.
– Il forte impatto di COVID – 19 in tutte le sue dimensioni genera anche opportunità per gli attori che promuovono un modello alternativo al capitalismo neoliberista che ha evidenziato il suo clamoroso fallimento, che potrebbe portare a trovare spazi di influenza nelle politiche del governo in determinate circostanze. E anche loro possono prevalere nel processo elettorale.