A maggio di quest’anno, la bilancia commerciale mensile della Germania è andata in rosso per la prima volta dal 1991.

Chiunque sarà il vincitore, sta diventando sempre meno chiaro cosa significherebbe vincere la guerra in Ucraina. Più grande è la distruzione, più difficile sembra risolvere il conflitto. Con l’aumento del numero delle vittime e delle sanzioni, gli obiettivi dei belligeranti sono imperscrutabili.

Che cosa guadagnerebbe la Russia annettendo un angolo dell’Ucraina rispetto a ciò che perderebbe? Perché l’Ucraina vuole tenersi stretta una regione che vuole far parte della Russia? E a che scopo la NATO sta erigendo una nuova cortina di ferro, consolidando così un blocco russo-cinese dotato di materie prime e tecnologie avanzate?

Naturalmente, da tempo gli Stati Uniti e i loro alleati combattono guerre in cui la vittoria è impossibile da immaginare per l’Occidente. Come sarebbe stato vincere in Iraq? Voler trasformare il Paese in una replica musulmana di Israele non è mai stato un obiettivo realistico. Alla fine, l’Iraq è stato praticamente consegnato alla sfera di influenza iraniana, mentre l’Afghanistan è stato abbandonato al Pakistan e alla Cina (per non parlare della guerra civile siriana).

Da queste esperienze di guerra, se è difficile identificare un potenziale vincitore in Ucraina, è più facile riconoscere i potenziali Paesi perdenti. Come vedremo, uno di questi è probabilmente quello che l’economista australiano Joseph Halevi ha definito il “blocco tedesco”: un insieme di nazioni economicamente interconnesse che vanno dalla Svizzera all’Ungheria.

Naturalmente, più o meno tutti gli europei hanno perso nella situazione attuale. Quando è iniziata l’invasione, tutti erano preoccupati per le forniture di gas e benzina. Solo in seguito è stato reso noto che Russia e Ucraina rappresentano il 14% della produzione mondiale di cereali e fino al 29% delle esportazioni mondiali di cereali.

Si è poi scoperto che rappresentano il 17% delle esportazioni di mais e il 14% di quelle di orzo. Mentre l’Occidente cercava il tesoro russo, gli analisti si sono resi conto che il 76% dei prodotti mondiali a base di girasole proviene da questi due Stati. La Russia domina anche il mercato dei fertilizzanti, con una quota globale di oltre il 50%, il che spiega perché il blocco ha causato problemi agricoli fino al Brasile.

E ci sono state altre sorprese. La guerra ha colpito non solo il settore del petrolio e del gas, ma anche quello del nichel. La Russia, sede del gigante del nichel Nornickel, ha prodotto 195.000 tonnellate di nichel nel 2021, pari al 7,2% della produzione globale. L’invasione, unita all’aumento della domanda di nichel utilizzato nelle linee elettriche e nei veicoli elettrici, ha fatto salire i prezzi alle stelle. Anche l’industria globale dei superconduttori, che produce calcolatori e chip per computer, è stata duramente colpita.

L’industria siderurgica russa spedisce il gas neon in Ucraina, dove viene purificato per essere utilizzato nei processi litografici, come l’iscrizione di microcircuiti su lastre di silicio. I centri di produzione più importanti sono Odessa e Mariupol (da qui la feroce lotta per queste aree). L’Ucraina fornisce il 70% del gas neon mondiale, il 40% del kripton e il 30% dello xenon; tra i suoi principali clienti figurano Corea del Sud, Cina, Stati Uniti e Germania.

Anche le forniture di altri metalli “critici” sono a rischio, come ha riferito in aprile il Columbia Center for Global Energy Policy:

Altri metalli di interesse nella crisi russa sono il titanio, lo scandio e il palladio. Il titanio è strategico per le applicazioni aerospaziali e di difesa e la Russia è il terzo produttore mondiale di spugna di titanio, l’applicazione specifica che è al centro del metallo di titanio. Utilizzato ampiamente nei settori aerospaziale e della difesa, lo scandio è un altro metallo chiave di cui la Russia è uno dei tre maggiori produttori al mondo. Il palladio è uno dei minerali critici più importanti colpiti dalla crisi ucraina, perché è un elemento chiave per l’industria automobilistica e dei semiconduttori e la Russia fornisce quasi il 37% della produzione globale. Il palladio russo illustra una delle caratteristiche geopolitiche chiave dei minerali critici: spesso si trovano forniture alternative in mercati altrettanto difficili.

Ogni giorno, quindi, scopriamo nuove difficoltà nel disaccoppiare la Russia dall’economia globale. Ciò è dovuto in parte al fatto che le sanzioni si sono rivelate meno efficaci del previsto, nonostante i tenaci sforzi statunitensi ed europei. Ad oggi, si sono susseguite almeno sei serie di sanzioni, ognuna più drastica della precedente: la rimozione della Russia dal sistema finanziario internazionale gestito da SWIFT; il congelamento delle riserve in valuta estera della Banca Centrale Russa, pari a circa 630 miliardi di dollari; il congelamento di 600 milioni di dollari depositati dalla Russia nelle banche statunitensi e il rifiuto di accettare questi fondi come pagamento del debito estero della Russia; l’esclusione delle maggiori banche russe dalla City di Londra e la restrizione dei depositi russi nelle banche britanniche.

Gli aeroporti (e lo spazio aereo) occidentali sono ora chiusi agli aerei russi e alle navi mercantili russe è vietato l’attracco nei porti occidentali (compresi Giappone e Australia). Le esportazioni di tecnologia verso la Russia sono vietate, così come molte importazioni.

L’UE ha adottato sanzioni contro 98 entità e 1.158 persone, tra cui il presidente Putin e il ministro degli Esteri Lavrov, oligarchi come Roman Abramovich, 351 rappresentanti della Duma, membri del Consiglio di sicurezza nazionale russo, ufficiali di alto grado delle forze armate, uomini d’affari e finanziatori, pubblicitari e attori. Tutte le banche occidentali e la maggior parte delle aziende occidentali hanno chiuso i loro negozi in Russia e hanno venduto le loro filiali. La Russia ha risposto vietando l’esportazione di oltre 200 prodotti e chiedendo pagamenti in rubli per le esportazioni di petrolio e gas.

Paradossalmente, però, alcune sanzioni hanno fatto il gioco di Mosca. L’embargo sul petrolio e sul gas ha incrementato le entrate della Russia grazie all’aumento dei prezzi che ha provocato, mentre gli osservatori stranieri notano che gli scaffali dei supermercati russi sembrano ancora ben forniti.

Nei primi quattro mesi dell’anno, la bilancia commerciale russa ha registrato il più grande avanzo dal 1994, con 96 miliardi di dollari. Inoltre, dopo il crollo iniziale durante i primi giorni di guerra, il rublo si è gradualmente ripreso, tanto che oggi vale più dell’anno scorso. Nel 2021, erano necessari 70 rubli per acquistare un dollaro. Il 7 marzo, il giorno peggiore, questa cifra era quasi raddoppiata, ma il 18 luglio era scesa a 57.

La relativa inefficacia delle sanzioni era prevedibile. Decenni di guerra economica non sono riusciti ad abbattere Paesi indifesi come Cuba (bloccata per oltre 70 anni), il Venezuela bolivariano (30 anni) o l’Iran khomeinista (42 anni di sanzioni statunitensi). È quindi più che difficile immaginare che le sanzioni possano innescare un cambiamento di regime in un Paese come la Russia, che si è preparata a questa eventualità rinnovando le proprie capacità industriali.

Tuttavia, più le sanzioni sono inefficaci, più la guerra si trascina, passando da un’escalation all’altra e approfondendo divisioni che sembrano sempre più insanabili. A questo punto possiamo presumere che le relazioni con la Russia saranno interrotte per almeno qualche decennio (una situazione spiacevole per qualsiasi occidentale che non abbia avuto la fortuna di visitare Mosca e San Pietroburgo). La nuova cortina di ferro è stata sollevata e non lo sarà per gli anni a venire.

Ciò vanificherà i disegni strategici perseguiti negli ultimi trent’anni dal blocco tedesco. La tesi di Halevi è che, dopo la caduta del Muro di Berlino e il crollo dell’URSS, la Germania ha cercato di costruire economie reciprocamente interdipendenti che ora equivalgono essenzialmente a un unico sistema economico.

Questo gruppo economico ha un fianco occidentale (Austria, Svizzera, Belgio e Paesi Bassi) e un fianco orientale (Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Polonia e Slovenia), con ruoli e settori diversi distribuiti tra loro. I Paesi Bassi fungono da piattaforma globale e da hub per i trasporti; la Repubblica Ceca e la Slovacchia da sedi dell’industria automobilistica; l’Austria e la Svizzera da produttori di tecnologie avanzate, e così via. Poiché la Germania è il centro egemonico di questo blocco, dovremmo rivedere la nostra visione del suo ruolo geopolitico e della sua importanza globale.

Nel complesso, il blocco ha 196 milioni di abitanti contro gli 83 milioni della Germania e un PIL di 7,7 trilioni di dollari contro i 3,8 trilioni della Germania. Questo fa del Paese la terza potenza economica mondiale, più piccola degli Stati Uniti e della Cina, ma più grande del Giappone.

Questa rete di relazioni è particolarmente visibile quando guardiamo al commercio. Le esportazioni tedesche verso l’Austria e la Svizzera, che insieme contano 17 milioni di abitanti, ammontano a 132 miliardi di euro, rispetto ai 122 miliardi di euro verso gli Stati Uniti e ai 102 miliardi di euro verso la Francia. In termini di scambi totali con la Germania, la Francia (con una popolazione di 67 milioni di abitanti) è dietro ai Paesi Bassi (con soli 17 milioni): 164 miliardi di euro contro 206 miliardi di euro. L’Italia, dal canto suo, riceve meno della Polonia, nonostante abbia una popolazione più numerosa (60 milioni contro 38 milioni) e un reddito pro capite quasi doppio. Si tratta di una svolta drammatica, visto che nel 2005, un anno dopo l’adesione all’UE, il commercio della Germania con la Polonia era solo la metà di quello con l’Italia.

Ciò che è accaduto, quindi, è il riorientamento dell’apparato industriale tedesco, da un lato, verso gli altri partner europei, dall’altro, verso il proprio blocco economico e il commercio con la Cina. Pechino è diventato il principale partner commerciale della Germania, con un rapporto valutato in 246 miliardi di euro. Anche gli altri membri del blocco tedesco hanno registrato un netto aumento degli scambi commerciali con la Cina. Se prendiamo come punto di riferimento il 2005″, scrive Halevi,

L’anno immediatamente successivo all’ingresso dei Paesi dell’Europa orientale nell’UE, il valore in dollari delle esportazioni globali di merci della Germania è aumentato del 67% entro il 2021, mentre il suo commercio con la Cina è più che quadruplicato. Nello stesso periodo, le esportazioni francesi e italiane in Cina, pur essendo quasi triplicate, hanno registrato un tasso di crescita molto più lento rispetto al commercio tedesco.

Per gli Stati del blocco tedesco, l’integrazione con la Germania ha generato una vera e propria esplosione delle esportazioni verso la Cina: la Germania non solo ha aperto la strada a questi Stati, ma ha anche stabilito legami tra settori e singole aziende che a loro volta stimolano le esportazioni locali.

A ovest della Germania, le esportazioni dirette dei Paesi Bassi verso la Cina sono aumentate di almeno cinque volte dal 2005, mentre quelle della Svizzera sono cresciute di dodici volte, diventando il secondo esportatore europeo verso la Cina. Queste tendenze sono state molto più contenute in Belgio e in Austria. A est, le esportazioni della Polonia verso la Cina sono aumentate di sei volte per l’Ungheria, di circa 10 volte per la Repubblica Ceca e di quasi 21 volte per la Slovacchia.

La naturale conseguenza di questo processo è la formazione di una zona economica eurasiatica, un vero e proprio obiettivo per la Cina sia per il suo bisogno di materie prime russe sia per i crescenti nodi infrastrutturali ferroviari che attraversano Russia, Kazakistan e Ucraina. Nell’ultimo decennio, i primi convogli di treni merci hanno lasciato la Cina per Dortmund e i Paesi Bassi, come riporta il Financial Times.

I tedeschi intendevano, almeno in ambito industriale, creare sinergie tra Cina, Russia, Kazakistan, Ucraina e quindi Europa e Germania. In altre parole, l’obiettivo era quello di integrare gli Stati che riunivano zone esportatrici di logistica, produzione ed energia (Russia, Ucraina, Kazakistan) e importatori di beni industriali dalla Cina e dalla Germania.

Questo programma era l’equivalente teutonico delle nuove Vie della Seta, o Belt and Road Initiative, lanciate da Xi Jinping nel 2013. L’obiettivo finale del blocco tedesco, secondo Halevi, è la creazione di un fronte continentale eurasiatico con Germania e Cina come due estremi e la Russia come indispensabile connettore. Questo spiega la persistenza con cui i tedeschi hanno spinto – contro gli interessi di Washington e della NATO – per la realizzazione del gasdotto Nordstream 2.

La guerra ha di fatto messo fine al sogno di uno spazio eurasiatico comune, perché costringe la Germania a indebolire i suoi legami con la Cina e chiude il canale di comunicazione russo tra loro. Inoltre, impedisce alla Germania di utilizzare le ricche risorse energetiche della Russia (o Großraum., nel senso del termine usato da Carl Schmitt).

Ora, invece di un Grande Spazio, la Russia è diventata un ostacolo geopolitico insormontabile. Ciò costringerà gli strateghi del blocco tedesco a rivedere l’intero piano, a ripensare il rapporto tra la propria potenza sub-imperiale e l’impero statunitense, ridefinendo al contempo le relazioni con gli altri Stati europei. Allo stesso tempo, il blocco tedesco ha risentito degli interessi contrastanti dei suoi diversi Paesi.

Un piccolo ma significativo dato indica quanto siano cambiate le regole del gioco: nel maggio di quest’anno, la bilancia commerciale mensile della Germania è passata in rosso per la prima volta dal 1991. Non era molto (solo circa 1 miliardo di dollari), ma si tratta comunque di un deficit commerciale impensabile fino a poco tempo fa.

Con il conflitto in Ucraina sta emergendo una situazione che non è priva di precedenti storici: la sconfitta della strategia tedesca. In questa quasi “terza guerra mondiale”, i perdenti sono ancora i tedeschi.

Di Nardi

Davide Nardi nasce a Milano nel 1975. Vive Rimini e ha cominciato a fare militanza politica nel 1994 iscrivendosi al PDS per poi uscirne nel 2006 quando questo si è trasformato in PD. Per due anni ha militato in Sinistra Democratica, per aderire infine nel 2009 al PRC. Blogger di AFV dal 2014

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: