Juan J. Paz-y-Miño Cepeda 

Il 21 aprile (2024), su iniziativa del governo di Daniel Noboa, presidente dell’Ecuador, si è svolta una consultazione e un referendum su 11 quesiti, tre dei quali riguardavano il ruolo delle forze armate nella lotta contro la delinquenza e la criminalità organizzata, a sostegno della polizia; altri tre sull’estradizione degli ecuadoriani, sull’aumento delle pene e sulla scontata esecuzione di pene piene per i condannati; altri tre sulle magistrature specializzate in materia costituzionale, sul reato di porto d’armi e sul fatto che lo Stato diventerà proprietario dei beni sequestrati di origine illecita.

Le altre due erano sull’arbitrato internazionale e un’altra per consentire l’introduzione del lavoro a ore e a tempo determinato. Mentre nove domande hanno ottenuto il sostegno del pubblico votante, le ultime due a cui ho fatto riferimento sono state respinte. Sebbene il governo abbia affrontato la questione in modo sportivo, vantandosi di aver vinto “a valanga” di 9 a 2, ci sono altre dimensioni della questione che vale la pena esaminare.

Il governo ha sostenuto che la consultazione/referendum definiva un “nuovo Ecuador” e che la vittoria avrebbe portato una “nuova era” per il Paese, segnando un “prima e dopo”. Inoltre, si è cercato di equiparare l’invito a votare NO a posizioni “antipatriottiche” e a gruppi contrari alla creazione di posti di lavoro per la popolazione, il 70% della quale si trova nel settore informale a causa della disoccupazione e della sottoccupazione. Ma solo un giorno prima del referendum, il governo e il suo partito si sono dissociati dai due quesiti che, secondo tutti i sondaggi, sarebbero stati un colpo contro gli interessi commerciali del governo.

Il nucleo del sostegno di Noboa, la colonna portante del suo regime, proviene dall’élite imprenditoriale, dagli strati più abbienti e dal settore della classe media, che si colloca nella destra sociale e tende a cadere nel classismo e nel razzismo con cui vengono visti i settori popolari. A partire dagli anni ’80, l’élite imprenditoriale ha abbracciato l’ideologia neoliberista, che le ha permesso di sviluppare una serie di slogan: ridurre lo Stato, privatizzare i beni e i servizi pubblici, eliminare o ridurre le tasse sulle loro attività, garantire il capitale nazionale e molto di più il capitale straniero, rendere il lavoro più flessibile e precario, liberalizzare i mercati.

I loro sindacati, i professionisti che si identificano con loro, i media legati ai loro interessi, formano quello che la sociologia chiama un blocco di potere, che non è disposto a permettere il trionfo delle forze progressiste e di sinistra. L’anti-correismo è una passione irrazionale che fa parte delle loro strategie di dominio economico e sociale. Dal 2017, questi settori si sentono rappresentati dai governi di Lenín Moreno (2017-2021), Guillermo Lasso (2021-2023) e Daniel Noboa.

Negli ultimi quattro decenni, il settore imprenditoriale più conservatore del neoliberismo, che si è imposto su tutta la classe, ha accumulato proposte per rendere più precari i rapporti di lavoro. Tra le altre: aumentare la giornata lavorativa a più di 8 ore al giorno, superare la settimana di 40 ore (in vigore dal 1979), abolire tredicesima e quattordicesima, abolizione della distribuzione dei profitti ai lavoratori, assoggettamento dei salari alla produttività e all’efficienza del lavoratore, gestione della giornata lavorativa in base alle convenienze del datore di lavoro, cessazione della regolamentazione dei contratti di lavoro da parte dello Stato, introduzione della figura del “lavoratore multifunzionale”, abolizione dell’indennizzo per il licenziamento o lo sfratto, vincolo delle ferie alle decisioni del datore di lavoro, riduzione dei diritti delle madri lavoratrici, libertà per l’azienda di regolare il lavoro interno, limitazione del diritto di sindacalizzazione e di sciopero, etc. Non c’è una sola proposta per migliorare la qualità del lavoro, il sostentamento dignitoso del lavoratore e della sua famiglia, ma solo per ridurre i “costi” variabili al fine di aumentare la redditività.

Considerando storicamente queste proposte, il pronunciamento dei cittadini contro il contratto a ore e a tempo determinato è un colpo diretto al settore imprenditoriale neoliberale, la cui visione oligarchica ricorda l'”era plutocratica” dell’Ecuador tra il 1912 e il 1925. All’epoca non esisteva una legislazione sul lavoro, né un ministero del Lavoro, né la previdenza sociale, né l’imposta sul reddito e il magro Stato dipendeva soprattutto dai prestiti delle potenti banche private dell’epoca, tra le quali quattro che avevano il monopolio ufficiale per emettere banconote (non c’era la Banca Centrale), soggette a un “gold standard” che veniva normalmente disatteso.

La popolazione sperimenta quotidianamente il trattamento che riceve da datori di lavoro sfruttatori in vari tipi di imprese in tutti i settori lavorativi e subisce l’arbitrio che si commette anche quando non si rispettano le leggi sul lavoro. Di conseguenza, ci sono forti ragioni per non confidare nel lavoro a ore e in qualsiasi altra modalità di flessibilizzazione, di cui esiste una sufficiente esperienza storica nel Paese e con testimonianze e studi, come diverse delle indagini condotte sulla “schiavitù moderna” nelle piantagioni di banane (https://t.ly/ts4yw; https://t.ly/hJ4cR).

D’altra parte, sono i Paesi della periferia capitalista, come l’America Latina, che possono dimostrare nella loro storia contemporanea come i trattati bilaterali di investimento, così come gli accordi di arbitrato internazionale, siano serviti solo a proteggere il capitale straniero rispetto agli interessi e alla sovranità nazionale. Inoltre, è noto che ci sono imprenditori e gruppi economici che sono riusciti a registrare le loro attività all’estero e quindi a presentarsi come società di investimento straniere, alle quali i governi neoliberali hanno fornito protezioni e privilegi legali ed economici.

Se è vero che alcuni Paesi – compresi quelli latinoamericani – riconoscono questi trattati e accordi, non si sottolinea che le diverse condizioni dei rapporti di dipendenza nei Paesi della regione fanno pendere le sentenze a favore delle gigantesche imprese transnazionali dei Paesi a capitalismo centrale. L’Ecuador ha vissuto il dramma dell’arbitrato internazionale contro imprese come Chevron-Texaco, Oxy e Perenco.

Questo tipo di meccanismo è stato messo in discussione da illustri accademici come Joseph Stiglitz, Dani Rodrik, Jeffrey Sachs, Kevin Gallagher, Anne-Marie Slaughter; da istituzioni come la CEPAL nella nostra regione, in parte dalla BID e da università e accademici dell’America Latina, compresi diversi professionisti ecuadoriani e organizzazioni sociali del Paese.

Il fatto che la popolazione abbia rifiutato anche l’arbitrato internazionale non è contro il Paese, ma a favore della sua sovranità e di un cambiamento nelle relazioni internazionali basate sulla disuguaglianza e sull’egemonia del capitale esterno.

Ecco perché la perdita del referendum su questo tema è stato un altro colpo non solo per il governo, ma anche per l’élite imprenditoriale neoliberista che continua ad aggrapparsi alle idee di libero mercato del passato e non riesce ad assimilare il cambiamento che sta avvenendo nel mondo con la strutturazione multipolare e pluricentrica del presente

https://www.altrenotizie.org/primo-piano/10295-ecuador-la-valanga-referendaria.html

Di Red

„Per ottenere un cambiamento radicale bisogna avere il coraggio d'inventare l'avvenire. Noi dobbiamo osare inventare l'avvenire.“ — Thomas Sankara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy